18 Febbraio mattina in TV su Rai Storia

Programmi 18 Febbraio mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 18 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 18 febbraio 2025Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Paolina Bonaparte, la Venere Indomita - 17/02/2025
Passato e Presente - Paolina Bonaparte, la Venere Indomita - 17/02/2025Paolina Bonaparte è entrata nell'immaginario collettivo come la Venere Vincitrice scolpita nel marmo che campeggia nella prima sala della Galleria Borghese, a Roma.
Vai al sito
06:35 Italiani Mario Lodi
Italiani Mario LodiMario Lodi è stato un maestro che ha dato un grande contributo al rinnovamento della scuola. Scrittore, pedagogista, dedicò la sua vita ai bambini divenendo grazie al suo operato un punto di riferimento per una scuola di pace, giustizia e uguaglianza.
Vai al sito
07:25 Ieri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf Vallone p.94
Ieri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf Vallone p.94Ieri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf Vallone p.94 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancin - i e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Pino Caruso e Raf Vallone. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito
08:25 Il giorno e la storia - 18 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 18 febbraio 2025Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:45 Iconologie quotidiane. Michelangelo, Giudizio Universale
Iconologie quotidiane. Michelangelo, Giudizio UniversaleIconologie quotidiane. Michelangelo, Giudizio Universale - Il Giudizio Universale di Michelangelo è stato spesso considerato dalla critica come disarticolato nel li - nguaggio, incapace di riprendere le soluzioni nitide e precise della Volta. Ma è proprio così che stanno le cose? Cosa può nascondere quell'apparente disordine formale?
Vai al sito
08:50 Passato e Presente - Paolina Bonaparte, la Venere Indomita - 17/02/2025
Passato e Presente - Paolina Bonaparte, la Venere Indomita - 17/02/2025Paolina Bonaparte è entrata nell'immaginario collettivo come la Venere Vincitrice scolpita nel marmo che campeggia nella prima sala della Galleria Borghese, a Roma.
Vai al sito
09:25 L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025
L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025 - In occasione del centenario della fondazione, uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai giorni nostri. La storia di un lungo e appassionante viaggio che continua ancora oggi. - di Clemente Volpini regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Martina Cervino
Vai al sito
10:25 La via del guerriero - Fraser Clansman scozzese
La via del guerriero - Fraser Clansman scozzeseLa bussola e la clessidra - La via del guerriero -Fraser Clansman scozzese - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuova se - rie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino
Vai al sito
11:25 La posa della stele di Axum
La posa della stele di AxumRoma. Le immagini sulla posa in Piazza Porta Capena della stele di Axum..
Vai al sito
11:30 R.A.M. - Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George Steer
R.A.M. - Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George SteerR.A.M Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George Steer - George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denun - ciare alcune 'tecniche' di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon, Gianluca Miligi produttore esecutivo Roberta Sangermano
Vai al sito
11:45 Il giorno e la storia - 18 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 18 febbraio 2025Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:05 Italiani. Fabrizio De Andre'
Italiani. Fabrizio De Andre'Di Fabrizio Marini - Con Paolo Mieli - Produttore Esecutivo Sara Mariani - v.pag.526 TLV - Attraverso le parole e le sue canzoni il racconto dell'eredità morale, i ricordi più intensi e i luoghi più cari a Fabrizio De Andrè.
Vai al sito