Stasera in TV su Rai Storia

Programmi Stasera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:00 Italiani con Paolo Mieli - Gianni Rodari, il profeta della fantasia 12/04/2018
Italiani con Paolo Mieli - Gianni Rodari, il profeta della fantasia 12/04/2018Nel 1972 il Comune di Reggio Emilia, grazie all'opera del pedagogista Loris Malaguzzi, organizza una settimana di incontri di formazione per gli insegnanti delle scuole dell'infanzia. L'ospite è Gianni Rodari e lo straordinario frutto di quella settimana, chiamata Incontri con la Fantastica, è uno dei libri culto per tutti gli insegnanti a venire: \"La grammatica della fantasia\". E' quindi Gianni Rodari il protagonista di questa puntata di \"Italiani\". Gianni Rodari è già un famoso giornalista e scrittore per l'infanzia, i suoi libri di filastrocche e storie per ragazzi hanno attraversato i confini nazionali e deliziato la fantasia di migliaia di bambini in tutto il mondo. Ma il successo di Rodari, come dimostra la sua riflessione teorica, non è frutto del caso; lo scrittore è un fine intellettuale, schierato col Partito Comunista ma al tempo stesso svincolato dalle cieche ideologie, acuto osservatore della realtà e divertente sperimentatore linguistico. Le testimonianze della moglie Maria Teresa e della figlia Paola, delle maestre Maria Luisa Bigiaretti e Giulia Notari, del nipote Francesco e del pedagogista Francesco Tonucci, del burattinaio Mariano Dolci e dello studioso Pino Boero restituiscono la memoria di un grande scrittore italiano: Gianni Rodari, il profeta della fantasia.
Vai al sito
19:00 Rai News Giorno
19:05 I servizi del telegiornale. Indro Montanelli a Portofino
I servizi del telegiornale. Indro Montanelli a PortofinoI servizi del telegiornale. Indro Montanelli a Portofino - Indro Montanelli pone l'attenzione sulla salvezza del patrimonio naturale e paesaggistico della località ligure, minacciata in quegli anni da una - distruttiva speculazione edilizia nelle zone di Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure. - (1973) Di Indro Montanelli
Vai al sito
20:05 Filler Speciali Aldo Moro 14/4/1978 Tg2 Studio Aperto
Filler Speciali Aldo Moro 14/4/1978 Tg2 Studio ApertoFiller Speciali Aldo Moro 14/4/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento di Aldo Moro
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 14 aprile 2025
Il giorno e la storia - 14 aprile 2025Il giorno e la storia del 14 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Giustiniano e Teodora, un potere condiviso - 17/01/2022
Passato e Presente - Giustiniano e Teodora, un potere condiviso - 17/01/2022Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento: le sue guerre di riconquista riuniranno l'oriente e l'occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza: Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero: viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Teodora vive nel palazzo come una regina, ma ordina e dispone come un uomo di stato. I due imperatori d'Oriente sono ritratti in posa ieratica e nello splendore dei loro abiti ufficiali nei mosaici scintillanti della basilica di San Vitale a Ravenna.
Vai al sito
21:10 Cronache eroiche - Eneide 2: un nuovo popolo
Cronache eroiche -  Eneide 2: un nuovo popoloCronache eroiche - Eneide 2: un nuovo popolo - Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica - del poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori Regia Agostino Pozzi.
Vai al sito
21:40 Storia delle nostre città - Ancona - 12/04/2021
Storia delle nostre città - Ancona - 12/04/2021Una città fondata dagli antichi greci per sfruttare il riparo naturale fornito dal suo golfo e la sua posizione strategica proprio in mezzo all'Adriatico. Ancona non è solo una città che profuma di salsedine: Ancona è un vero museo a cielo aperto, un luogo ancora perfettamente vestito dei fasti del suo secolare passato, che si ritrova nel maestoso Arco di Traiano o nel prestigioso Museo Archeologico Nazionale delle Marche, fino alla splendida Cattedrale di San Ciriaco, bellissimo duomo della città. Oggi Ancona è una città elegante dal fascino ricercato, ma conserva ancora quell'aria da antico scalo portuale, crocevia di scambi e di storie.
Vai al sito
22:30 Cronache di donne leggendarie Saffo: la decima musa
Cronache di donne leggendarie Saffo: la decima musaSaffo, la poetessa che ha inventatole canzoni d'amore e Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle nell'Atene del V secolo a.C., le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica, un'epoca travolgente alla radice della nostra civiltà. Con un intervento di Silvia Romani, prof.ssa di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Classico, Università Statale di Milano
Vai al sito
23:00 La fine del nazismo S4E1 - Caccia allìupmo Ep.1
La fine del nazismo S4E1 - Caccia allìupmo Ep.1La fine del nazismo (serie 4 ep1) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici e studiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile
Vai al sito
00:00 Rai News Notte
00:05 Il giorno e la storia - 15 aprile 2024
Il giorno e la storia - 15 aprile 2024Persone, eventi e ricorrenze del 15 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:25 Passato e Presente - Giustiniano e Teodora, un potere condiviso - 17/01/2022
Passato e Presente - Giustiniano e Teodora, un potere condiviso - 17/01/2022Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento: le sue guerre di riconquista riuniranno l'oriente e l'occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza: Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero: viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Teodora vive nel palazzo come una regina, ma ordina e dispone come un uomo di stato. I due imperatori d'Oriente sono ritratti in posa ieratica e nello splendore dei loro abiti ufficiali nei mosaici scintillanti della basilica di San Vitale a Ravenna.
Vai al sito