Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Filler Speciali Aldo Moro 28/04/1978 Tg2
 Filler Speciali Aldo Moro 28/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro Vai al sito
|
|
11:50 |
Il giorno e la storia - 28 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:10 |
Viaggio in Italia - Puglia. Culla d'Italia: migrazioni di Puglia
 Una puntata dedicata alle migrazioni che hanno riguardato la Puglia e i pugliesi verso il nord d'Italia e l'estero. Vai al sito
|
|
13:10 |
Disco Ring 1977 - pt.12
 La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata dell'8 maggio 1977, ospiti Umberto Napolitano, Quintiliano Quaranta, G - loria Gaynor, Il guardiano del Faro, i gruppi delle Eva Eva Eva e i Very Queen. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti Vai al sito
|
|
13:50 |
Biglietto d'invito dall'ambasciata di (Jean Cocteau 1958)
 L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau, in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sede dell'Ambasciata di Francia a Roma. Vai al sito
|
|
14:00 |
Il giorno e la storia - 28 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:20 |
Passato e Presente - La Chiesa di Giovanni Paolo II
 È stato uno dei pontificati che hanno rivoluzionato la Chiesa e cambiato i tradizionali rapporti tra le religioni. È quello di Giovanni Paolo II, papa straniero dopo più di quattrocento anni, e il primo in assoluto proveniente dall'Europa dell'est. Ha viaggiato più di tutti i suoi predecessori messi insieme, ha saputo creare un rapporto speciale con i giovani, grazie soprattutto alle Giornate Mondiali a loro dedicate, e con gli ebrei, considerati i fratelli maggiori dei cristiani. Ha avuto un ruolo fondamentale rispetto al crollo dei regimi dell'Est europeo, in particolare nella sua Polonia. Ma Wojtyla durante il suo pontificato ha dovuto affrontare anche alcuni clamorosi scandali. Luci e ombre di un lungo pontificato, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa Cattolica. Vai al sito
|
|
15:00 |
Cronache eroiche. Odissea 1: il viaggio pt.3
 Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea: nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema. Vai al sito
|
|
15:40 |
Cronache eroiche. Odissea 2: il ritorno pt.4
 Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe. Vai al sito
|
|
16:20 |
Reduci. Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale
Ad ottant' anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere attraverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. Vai al sito
|
|
17:20 |
Le montagne del mondo - Atlante, la colonna del cielo
 Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. Vai al sito
|
|
18:20 |
MILLE PAPAVERI ROSSI - La storia e i suoi protagonisti. Memorie di confinati in Lucania
 MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.1 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi Vai al sito
|
|