Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Avventure botaniche Iris e tulipani. Ep.
 Avventure botaniche Iris e tulipani. Ep. 1 - La nostra avventura botanica inizia in Turchia, alla scoperta della complessità biologica e della straordinaria evoluzione delle Iris e dei Tulipani e del loro - significato culturale, nei secoli, per l'umanità. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Ravenna - Ep. 13 - Ravenna è anche una città d'acqua e di porti, come quello lungo 11 kilometri che collega la città alla costa. Quando ci arrivi, il mare appare - come un miraggio, nel fascino magnetico della laguna che circonda il porto. In quest'atmosfera sospesa tra terra e mare, scopriamo la sua millenaria vocazione marinara. - di Monica Ghezzi Vai al sito
|
|
13:30 |
American Genius Jobs VS Gates - Computer
 Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea. - Vai al sito
|
|
14:15 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
 Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza \"Storie della Scienza\" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sci - entifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Hanno modificato il pianeta e reso l'atmosfera respirabile, senza di loro non esisteremmo: sono i microorganismi. Ma come abbiamo fatto a renderci conto della loro importanza? Per secoli siamo stati bloccati dalla teoria della generazione spontanea, e solo grazie all'intuizione di grandi scienziati, primo tra tutti Francesco Redi, e al progresso tecnologico, con l'invenzione del microscopio, abbiamo imboccato una strada nuova che ha portato alla nascita della microbiologia. È la scienza che studia i microbi e che ci ha permesso di indagare il funzionamento del nostro organismo, il modo in cui ci ammaliamo, e di combattere le malattie infettive grazie a medicinali e vaccini. In questo episodio scopriamo i protagonisti di questa storia: gli uomini e le donne che ci hanno aperto gli occhi su un mondo piccolissimo e al contempo sconfinato. Percorriamo questa storia della scienza con Giorgio Palù, Professore di Microbiologia e Virologia, Università di Padova e Presidente AIFA, Cesare Montecucco, Professore di Patologia generale, Università di Padova, e Sergio Abrignani, Professore di Patologia generale, Università di Milano La Statale. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
15:00 |
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera
 Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - Vai al sito
|
|
16:00 |
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo Vai al sito
|
|
16:55 |
Progetto Scienza 2023 Newton - p. 11 - R
 Progetto Scienza 2023 Newton - p. 11 - Rischio desertificazione - Circa il 20% del territorio italiano rischia di diventare incoltivabile, in Sicilia il rischio arriva oltre il 70%. In un viaggio tra Catan - ia, Trapani e Messina, incontriamo: il geobotanico dell'Università di Catania, Vincenzo Piccione che illustra le cause e gli effetti della desertificazione; Giuseppe Giaimi, Dirigente Forestale, che si è occupato di un vasto rimboschimento nell'area dei Monti Peloritani; Alessandro Crisafulli, botanico dell'Università di Messina, che studia i boschi e la loro biodiversità; il botanico Rosario Schicchi, con il quale visitiamo il Parco delle Madonie, esempio di efficace risposta alla desertificazione. Ma le soluzioni e gli interventi contro il rischio desertificazione passano anche attraverso l'azione di singoli e di intere comunità, come quella che, grazie a Renato Carella, Presidente di un'associazione di volontariato ambientale, si batte per riportare alla vita il bosco di Santo Pietro, nella provincia di Catania. Mentre, sulla spiaggia di Custonaci, con Gianluigi Pirrera, esperto di ingegneria naturalistica, conosciamo i vantaggi di un intervento di ripristino di un'area desertificata. Per l'agricoltura, la microbiologa Paola Quatrini, dell'Università di Palermo, e l'agricoltore Massimiliano Solano, a Camporeale, illustrano un importante progetto europeo di risposta ai cambiamenti climatici: Life Desert Adapt. Con Carmelo Nicotra, Direttore della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone, scopriamo come il grano possa essere una risposta al depauperamento del territorio. E, infine, con Rachele Castro, analista ambientale dell'IRSSAT CNR e dell'Università di Catania, capiamo come la lotta alla desertificazione si possa affrontare anche con l'ausilio di nuove tecnologie e con la matematica. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
17:30 |
I segreti del colore I colori di Roma
 La puntata è dedicata alle pitture murali antiche e alla tecnica dell'affresco in epoca Romana. L'organizzazione del lavoro degli artisti e il trasferimento del disegno sul muro, l'intonaco e i pigmenti, scop - riremo come si dipingeva su muro ai tempi del'antica Roma. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Un programma di Daniela Delfini con Edoardo Camponeschi produittore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: la montagna
 Nella puntata di oggi evidenziamo l'importanza della montagna per la salute del pianeta e per il benessere delle persone e far conoscere la varietà e la ricchezza delle culture di montagna.. Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild italy Serie 8 Ep. 7 - La natura in
 Wild italy Serie 8 Ep. 7 - La natura in città al tempo del lockdown - Il lockdown 2020-2021 è stato anche un colossale esperimento ambientale, che ha determinato profonde conseguenze nell'assetto del popol - amento di animali e di piante delle aree urbane. - Vai al sito
|
|