Programmi Stanotte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia - 15 aprile 2024
 Persone, eventi e ricorrenze del 15 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:25 |
Passato e Presente - Giustiniano e Teodora, un potere condiviso - 17/01/2022
 Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento: le sue guerre di riconquista riuniranno l'oriente e l'occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza: Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero: viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Teodora vive nel palazzo come una regina, ma ordina e dispone come un uomo di stato. I due imperatori d'Oriente sono ritratti in posa ieratica e nello splendore dei loro abiti ufficiali nei mosaici scintillanti della basilica di San Vitale a Ravenna. Vai al sito
|
|
01:00 |
1939-1945. La II Guerra Mondiale Il D-Day - Operazione Overlord
 Nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 scatta l'Operazione Ovelord: lo sbarco alleato in Normandia. Si tratta di un gigantesco piano d'invasione dell'Europa nord-occidentale: circa 3 milioni di uomini, 1200 navi da guerra, 6.500 mezzi anfibi e 13.000 aerei. È il D-Day, la Germania nazista ha le ore contate. Un'operazione cruciale per le sorti del secondo conflitto mondiale. Vai al sito
|
|
01:55 |
Viaggio nell'Italia che cambia - E2 - Puntata dell'11/03/1963
 L'inchiesta di Zatterin prosegue a Pozzuoli, la cui economia e la cui società sono iniziate a rinascere agli inizi degli anni Cinquanta grazie allo stabilimento Olivetti per la produzione di macchine calcolatrici. Il Sud che si industrializzava implicava lo scontro fra uomo e macchina: gli operai di Pozzuoli vengono intervistati sui vantaggi ed il prezzo in contropartita del lavoro in fabbrica. A Brindisi era invece arrivata la Montecatini, il più importante stabilimento petrolchimico italiano e la vita della cittadina era radicalmente cambiata. Vai al sito
|
|
02:55 |
I servizi del telegiornale. Indro Montanelli a Portofino
 I servizi del telegiornale. Indro Montanelli a Portofino - Indro Montanelli pone l'attenzione sulla salvezza del patrimonio naturale e paesaggistico della località ligure, minacciata in quegli anni da una - distruttiva speculazione edilizia nelle zone di Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure. - (1973) Di Indro Montanelli Vai al sito
|
|
03:50 |
Italiani con Paolo Mieli - Gianni Rodari, il profeta della fantasia 12/04/2018
 Nel 1972 il Comune di Reggio Emilia, grazie all'opera del pedagogista Loris Malaguzzi, organizza una settimana di incontri di formazione per gli insegnanti delle scuole dell'infanzia. L'ospite è Gianni Rodari e lo straordinario frutto di quella settimana, chiamata Incontri con la Fantastica, è uno dei libri culto per tutti gli insegnanti a venire: \"La grammatica della fantasia\". E' quindi Gianni Rodari il protagonista di questa puntata di \"Italiani\". Gianni Rodari è già un famoso giornalista e scrittore per l'infanzia, i suoi libri di filastrocche e storie per ragazzi hanno attraversato i confini nazionali e deliziato la fantasia di migliaia di bambini in tutto il mondo. Ma il successo di Rodari, come dimostra la sua riflessione teorica, non è frutto del caso; lo scrittore è un fine intellettuale, schierato col Partito Comunista ma al tempo stesso svincolato dalle cieche ideologie, acuto osservatore della realtà e divertente sperimentatore linguistico. Le testimonianze della moglie Maria Teresa e della figlia Paola, delle maestre Maria Luisa Bigiaretti e Giulia Notari, del nipote Francesco e del pedagogista Francesco Tonucci, del burattinaio Mariano Dolci e dello studioso Pino Boero restituiscono la memoria di un grande scrittore italiano: Gianni Rodari, il profeta della fantasia. Vai al sito
|
|
04:50 |
Ieri e oggi 1978 Don Lurio, Pino Calvi pt.93
 Ieri e oggi 1978 Don Lurio, Pino Calvi pt.93 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini - e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Don Lurio e Pino Calvi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia - 15 aprile 2024
 Persone, eventi e ricorrenze del 15 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Giustiniano e Teodora, un potere condiviso - 17/01/2022
 Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento: le sue guerre di riconquista riuniranno l'oriente e l'occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza: Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero: viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Teodora vive nel palazzo come una regina, ma ordina e dispone come un uomo di stato. I due imperatori d'Oriente sono ritratti in posa ieratica e nello splendore dei loro abiti ufficiali nei mosaici scintillanti della basilica di San Vitale a Ravenna. Vai al sito
|
|