Stamattina in TV su Rai Storia

Programmi Stamattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 14 aprile 2025
Il giorno e la storia - 14 aprile 2025Persone, eventi e ricorrenze del 14 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Il Presidente Roosevelt
Passato e Presente - Il Presidente RooseveltFranklin Delano Roosevelt è stato il 32° presidente degli Stati Uniti d'America, l'unico a essere stato eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali quattro volte e rimanendo in carica dal 1933 alla sua morte, avvenuta il 12 aprile 1945, poco dopo aver dato inizio al suo quarto mandato. Grazie al suo piano di riforme noto come New Deal, gli Stati Uniti riescono a superare la Grande Depressione seguita al crollo della borsa di Wall Street del 1929. Negli anni della Seconda guerra mondiale, Roosevelt guida la nazione verso la vittoria contro i nazisti in Europa e i giapponesi nel Pacifico. E, nel febbraio del 1945, partecipa, insieme a Churchill e a Stalin, alla Conferenza di Yalta dove si decide il futuro assetto dell'Europa dopo la guerra.
Vai al sito
06:40 L'ultima frontiera
L'ultima frontieraDocumentario (2015) - Viaggio nella memoria e nei luoghi della colonizzazione selvaggia della foresta amazzonica al seguito di un ex cercatore d'oro diventato pastore evangelico, avendo come traccia la BR-230 Transamazon, una s - trada sterrata lunga 5.000 km. - Regia di Gino Bianchi, Giorgio Palmera, Meeri Matilda Koutaniemi
Vai al sito
07:50 Un autore, una città: Giorgio Bassani
Un autore, una città: Giorgio BassaniLa serie tv 'Un autore Una città' è del 1979. Nelle 6 puntate vengono intervistati 6 scrittori italiani in merito alla loro produzione letteraria e al rapporto con la loro città. Giorgio Bassani ci parlerà d - i Ferrara. - A cura di Anna Benassi, Regia di Luigi Faccini.
Vai al sito
08:20 Tv7 - Toto'
Tv7 - Toto'Intervista del 1963 al grande attore napoletano, nella doppia veste di comico e aristocratico, rilasciata a Lello Bersani per Tv7..
Vai al sito
08:35 Il giorno e la storia - 14 aprile 2025
Il giorno e la storia - 14 aprile 2025Il giorno e la storia del 14 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:55 Passato e Presente - Il Presidente Roosevelt
Passato e Presente - Il Presidente RooseveltFranklin Delano Roosevelt è stato il 32° presidente degli Stati Uniti d'America, l'unico a essere stato eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali quattro volte e rimanendo in carica dal 1933 alla sua morte, avvenuta il 12 aprile 1945, poco dopo aver dato inizio al suo quarto mandato. Grazie al suo piano di riforme noto come New Deal, gli Stati Uniti riescono a superare la Grande Depressione seguita al crollo della borsa di Wall Street del 1929. Negli anni della Seconda guerra mondiale, Roosevelt guida la nazione verso la vittoria contro i nazisti in Europa e i giapponesi nel Pacifico. E, nel febbraio del 1945, partecipa, insieme a Churchill e a Stalin, alla Conferenza di Yalta dove si decide il futuro assetto dell'Europa dopo la guerra.
Vai al sito
09:35 Mi manda Picone
Mi manda PiconeNapoli, anni '80. Un operaio si dà fuoco per protestare contro il licenziamento. Ma il suo cadavere scompare e inizia una rocambolesca avventura. Tre David e tre Nastri d'Argento 1984.
Vai al sito
11:30 Il Ducato di Milano
Il Ducato di MilanoNella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza.
Vai al sito
11:45 Filler Speciali Aldo Moro 14/4/1978 Tg1 20:00
Filler Speciali Aldo Moro 14/4/1978 Tg1 20:00Filler Speciali Aldo Moro 14/4/1978 Tg1 20:00 - Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro
Vai al sito
11:50 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 14 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:10 Lunissanti. La settimana Santa a Castelsardo
Lunissanti. La settimana Santa a CastelsardoLunissanti. La settimana Santa a Castelsardo - I riti pasquali per il lunedi santo e la Pasqua a Castelsardo nella provincia di Sassari. - (1982) Di Pietro Sassu
Vai al sito