Programmi Stamattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 19) \"Agricol
 Progetto Scienza Newton (p. 19) \"Agricoltura sostenibile e possibile\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Ett - ore Capri, professore di Chimica Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Insieme a loro ripercorriamo la storia dell'agricoltura, e scopriamo come sia possibile nutrire in maniera sostenibile per il suolo e per le acque un Pianeta in cui la popolazione totale continua ad aumentare. Ettore Capri dal 1987 si occupa dell'impatto dei contaminanti nell'ambiente e nei prodotti alimentari ad ampio spettro, come ricercatore e come professore universitario. Manlio Speciale, curatore dell'orto botanico di Palermo, ci parla invece del Bambù, una pianta che da millenni vive in simbiosi con l'uomo, prototipo di quella sostenibilità agricola che è il nuovo obiettivo della FAO. Una agricoltura che rispetti il suolo, non consumi le risorse idriche, eviti pesticidi e prodotti chimici, o almeno ne riduca l'utilizzo, e fornisca prodotti più sani a parità di resa per unità di terra, pare che sia possibile. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1
 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1 - Correnti - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. L'Antartide era un tempo al centro dell'antico supercontinente meridionale, il G - ondwana. Tracce di queste connessioni rimangono ancora oggi in tutto l'emisfero meridionale, nelle piante e nelle specie marine con somiglianze che si sono adattate all'ambiente circostante. Questo episodio mostra i pinguini reali e i loro grandi pulcini nelle isole sub-antartiche, le foche della Nuova Zelanda che si arrampicano sulle pareti rocciose della costa per allevare cuccioli dagli occhi grandi. E strani molluschi nelle acque del Sud Australia, come il calamaro striato, che nuotano accanto ai leoni marini australiani. I condor andini qui hanno imparato a domare i famigerati venti dei Roaring Forties di Capo Horn e le orche hanno affinato una straordinaria tecnica di caccia: lanciare banchi di ghiaccio per rimuovere le foche. - Vai al sito
|
|
07:00 |
Il cambiamento globale artico Ep. 4 - L'
 Il cambiamento globale artico Ep. 4 - L'impatto del turismo Artico - La serie, co-prodotta dal progetto Europeo INTERACT insieme alla BBC Natural History Unit, esplora quattro aspetti cruciali del cambiame - nto climatico in atto e il loro impatto sulle comunità locali e sull'ecosistema globale. Nel quarto e ultimo episodio: un Artico più accessibile attira più turismo. Questo fenomeno in fortissima crescita sta iniziando ad alterare alcune tradizioni indigene, ma potrebbe anche offrire nuove opportunità, se gestito in modo sostenibile. - Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Tw
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Two Beers or not Two Beers - Jack continua a testare il suo apparecchio per le lingue e si rende conto che in alcune occasioni quando parla italiano è più disinvolto e - spiritoso. Sean, un attore che vuole migliorare la sua recitazione in inglese, assume Jack per delle lezioni, un lavoro che non sarà una ¿passeggiata . Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 1
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 15: Trento - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata alla città di Trento, con un territorio caratterizzato sia dall'eccellenza scientifica del suo ateneo universitario, sia da un'elevata concentrazione di Istituti di ricerca, come l'Ivalsa-CNR, il Tifpa-INFN, la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e la Fondazione Bruno Kessler. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghi
 Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghiaccio - Inverno' - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. In questo - episodio le temperature precipitano e i venti raggiungono i duemila chilometri orari: è arrivato l'inverno. Solo pochissimi esemplari rimangono nei loro territori, mentre l'oscurità e il ghiaccio coprono l'intera regione. Il documentario segue la vita di questi coraggiosi animali: orsi polari, anatre marine, lupi e bisonti, gufi grigi e donnole in Artide e pinguini imperatori e foche di Weddell in Antartide. Tutti impegnati a resistere alla più dura delle stagioni: all'arrivo della primavera, saranno ripagati da una nuova spettacolare aurora. - Vai al sito
|
|
08:45 |
Memex Nautilus - Un mondo di Plastica
 Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa p - untata parliamo di plastica. È il materiale del ventesimo secolo, dell'oggi e forse anche del domani. Pensate solo a come ha rivoluzionato le tecnologie, gli oggetti, i dispositivi medici, l'agricoltura o la conservazione dei cibi. Le materie plastiche sono nate per imitare i prodotti naturali, soprattutto quelli più costosi: il legno, i metalli, il vetro, la ceramica, l'avorio e il corno. In pochi anni ha conquistato i tutti i settori e, con una produzione di 300 milioni di tonnellate all'anno in tutto il mondo, invaso ogni angolo del Pianeta. Ne parliamo con Loris Pietrelli, del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi dell'Enea e con Roberto Cavallo esperto di sostenibilità ambientale. Entriamo anche dentro il Centro di ricerca Giulio Natta di Ferrara, fino ad arrivare al CNR di Pozzuoli che ha da poco sperimentato un biopolimero capace di trattenere le microfibre dei nostri vestiti durante i lavaggi. Anna Pancaldi ci racconta la storia di Leo Baekeland, l'inventore della bakelite, la prima resina sintetica, e la scoperta di Maurice Lemoigne, il padre della plastica naturale. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:15 |
Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Mon
 Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Raccontare il Territorio Unesco - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralunga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viag - gio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei \"Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato\ Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2022 Turchia: i doni dell' Eufr
 Overland 2022 Turchia: i doni dell' Eufrate - puntata 5 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le sp - eranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Wild italy Serie 8 Ep. 6 - Adattarsi al
 Wild italy Serie 8 Ep. 6 - Adattarsi al cambiamento - La grande sfida oggi non si gioca tanto nel tentativo, impossibile, di fermare e invertire l'andamento delle mutazioni climatiche, quanto nel rallentar - e il progredirne e nel permettere agli esseri umani, e alla biodiversità, di adattarsi al cambiamento. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Avventure botaniche Iris e tulipani. Ep.
 Avventure botaniche Iris e tulipani. Ep. 1 - La nostra avventura botanica inizia in Turchia, alla scoperta della complessità biologica e della straordinaria evoluzione delle Iris e dei Tulipani e del loro - significato culturale, nei secoli, per l'umanità. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Ravenna - Ep. 13 - Ravenna è anche una città d'acqua e di porti, come quello lungo 11 kilometri che collega la città alla costa. Quando ci arrivi, il mare appare - come un miraggio, nel fascino magnetico della laguna che circonda il porto. In quest'atmosfera sospesa tra terra e mare, scopriamo la sua millenaria vocazione marinara. - di Monica Ghezzi Vai al sito
|
|