Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:40 |
Il giorno e la storia - 18 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:00 |
Viaggio in Italia Abruzzo - Ritorno al presente
 Viaggio in Italia Abruzzo - Ritorno al presente - Un viaggio partendo dallo storico circuito della gara automobilistica che si è svolta tra il 1924 e il 1961 a Pescara: la Coppa Acerbo. Vai al sito
|
|
12:55 |
Disco Ring 1977 - pt.3
 La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 6 marzo 1977, ospiti Riccardo Fogli, i Vianella, Enzo Carella, La B - elle Epoque ('Black is Black'), la Dj Antonella spiega come si fa una 'discoteca in casa'. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti Vai al sito
|
|
13:35 |
Domenica con TV7 Quarantenni in soffitta
 Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.. Vai al sito
|
|
13:50 |
Gli Imperdibili
 Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai. Vai al sito
|
|
13:55 |
Il giorno e la storia - 18 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:15 |
Passato e Presente - Francesca Romana, una Santa laica - 24/01/2022
 È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo. Vai al sito
|
|
14:55 |
Cronache eroiche - Eneide 2: un nuovo popolo
 Cronache eroiche - Eneide 2: un nuovo popolo - Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica - del poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori Regia Agostino Pozzi. Vai al sito
|
|
15:25 |
Cronache di donne leggendarie Saffo: la decima musa
 Saffo, la poetessa che ha inventatole canzoni d'amore e Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle nell'Atene del V secolo a.C., le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica, un'epoca travolgente alla radice della nostra civiltà. Con un intervento di Silvia Romani, prof.ssa di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Classico, Università Statale di Milano Vai al sito
|
|
15:55 |
Einstein in Italia
 Non tutti conoscono i profondi legami di Albert Einstein con l' Italia. Attraverso ricostruzioni, testi originali e testimonianze, si racconta della sua adolescenza trascorsa con la famiglia in Lombardia, tra Milano, Pavia e Casteggio, dei suoi legami con matematici italiani e delle conferenze tenute a Bologna e Padova nell'ottobre del 1921, anno in cui Einstein vinse il Nobel. Vai al sito
|
|
16:50 |
La festa, la farina e la forca. America bella, America sorella
 RES 2018-2019 La festa, la farina e la forca. America bella, America sorella - Un viaggio nelle festività italiane, le usanze regionali in via di sparizione, tra tradizione e modernità. - (1980) Sergio Spina. Con la consulenza di L. Lombardi Sariani Vai al sito
|
|
17:45 |
Italiani con Paolo Mieli - Ruggero Orlando - Ruggero Orlando, l'uomo di mondo
 Venticinque anni fa, il 18 aprile 1994, moriva a 87 anni Ruggero Orlando, giornalista e corrispondente della radio e della televisione italiana dal 1938 agli anni '80, uno dei volti e delle voci più popolari della storia Rai. A ricordare la sua vita è il figlio Raffaello, che ha reso disponibile gli archivi e gli oggetti personali del padre, a cominciare dalla macchina da scrivere, restaurata per l'occasione. Sono, invece, i giornalisti Gianni Bisiach (storico inviato Rai), Furio Colombo (corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa), Fabiano Fabiani (direttore del Tg dal 1966 al '69), Jas Gawronski (corrispondente a New York dal 1967 al '79), Lucio Manisco (corrispondente de Il Messaggero da New York dal 1953 al 1984) e la regista Maria Bosio, assistente di Ruggero Orlando dal 1968 al '70, a ricordare episodi della vita professionale di Ruggero Orlando e a raccontare come svolgeva il suo 'giornalismo parlato'. Ugo Intini e il direttore scientifico della Fondazione Nenni, Antonio Tedesco, inoltre, si soffermano alcuni aspetti inediti della militanza socialista di Ruggero Orlando, cominciata clandestinamente negli anni della Guerra... Vai al sito
|
|