Programmi Stamattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia - 18 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Francesca Romana, una Santa laica - 24/01/2022
 È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo. Vai al sito
|
|
06:35 |
Viaggio in Italia Abruzzo - Montagna da proteggere
 Viaggio in Italia Abruzzo - Montagna da proteggere - Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo Vai al sito
|
|
07:30 |
Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella
 Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella - Simona Vanni presenta \"Dietro le quinte di un varietà\ Vai al sito
|
|
08:25 |
Il giorno e la storia - 18 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:45 |
Iconologie quotidiane - Giotto, crocifissione
 Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione: dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone. Vai al sito
|
|
08:50 |
Passato e Presente - Francesca Romana, una Santa laica - 24/01/2022
 È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo. Vai al sito
|
|
09:25 |
a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco
 a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti Vai al sito
|
|
09:55 |
a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica
 a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi: Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti Vai al sito
|
|
10:25 |
5000 anni e + Angkor, la città divina
 5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Angkor, la città divina Vai al sito
|
|
11:25 |
La Serenissima Repubblica di Venezia
 Il Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca. Istituita sul finire del Seicento, l'elettività del Dux viene sottratta al controllo imperiale a partire dalla metà del Settecento. Si sancisce in questo modo la nascita dell'istituzione ducale vera e propria. Modellata sulla forma della monarchia bizantina, con il tempo, il Doge finisce con il perdere molti dei suoi poteri istituzionali, mantenendo solo un alto prestigio personale e un predominio di carattere politico. Nell'828 ad Alessandria d'Egitto, i veneziani trafugano il corpo di San Marco evangelista e lo pongono nella chiesa palatina che sorge accanto al palazzo ducale. Quella che oggi è la Basilica di San Marco, diventerà presto il centro nevralgico di tutta la città. Il Doge infatti, sul modello bizantino, svolge anche una funzione religiosa, assommando nella sua persona anche prerogative episcopali. Questa indipendenza spirituale darà vita, nel corso dei secoli, a numerosi conflitti con il papa di Ro Vai al sito
|
|
11:40 |
Il giorno e la storia - 18 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:00 |
Viaggio in Italia Abruzzo - Ritorno al presente
 Viaggio in Italia Abruzzo - Ritorno al presente - Un viaggio partendo dallo storico circuito della gara automobilistica che si è svolta tra il 1924 e il 1961 a Pescara: la Coppa Acerbo. Vai al sito
|
|