10 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
11:35 | Il giorno del ricordo
Contestualizzazione storica delle Foibe e dell'esodo sul confine nord - orientale. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Martina Cervino
Vai al sito |
|
11:40 | Il giorno e la storia - 10 febbraio 2025
Il giorno e la storia del 10 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
12:00 | Trieste in ogni cuore
Il 26 ottobre 1954, dopo nove anni di occupazione da parte delle truppe alleate, Trieste torna a far parte dell¿Italia. - di Massimo Sangermano e Eugenio Farioli Vecchioli
Vai al sito |
|
12:55 | Ieri e oggi 1973 Aldo Fabrizi, Mac Ronay, Marina Malfatti p.61
Ieri e oggi 1973 Aldo Fabrizi, Mac Ronay, Marina Malfatti p.61 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata - da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Aldo Fabrizi, Mac Ronay e Marina Malfatti. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito |
|
13:55 | Il giorno e la storia - 10 febbraio 2025
Il giorno e la storia del 10 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
14:15 | Passato e Presente - La questione Adriatica. Dalle Foibe all'Esodo - 09/02/2024
Il 10 febbraio in Italia si celebra il Giorno del Ricordo, rivolto alle vittime delle foibe e alle decine di migliaia di esuli costretti a lasciare l'Istria e la Dalmazia alla fine della II guerra mondiale. Orrore, paura, scontri ideologici e delicati equilibri geopolitici sono alla base della cosiddetta ''questione adriatica'' e delle tensioni tra slavi e italiani che iniziano alla fine del XIX secolo.
Vai al sito |
|
14:50 | Il Tempo del ricordo. Le foibe e l'esodo istriano giuliano dalmata
In occasione della giornata del Ricordo ripercorriamo le vicende dell'esodo doloroso degli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia costretti a lasciare le proprie terre e le proprie case senza alcuna certezza, incalzati e in alcuni casi trucidati dall'esercito Titino. Di Agostino Pozzi, produttore esecutivo Sara Mariani
Vai al sito |
|
15:50 | L'Italia della Repubblica - Il confine conteso
L'Italia della Repubblica Il confine conteso - Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l'au - silio di testimonianze e filmati d'epoca. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Anna Maria Mori Di Riccardo Ferrigato Regia puntata Marco Orlanducci
Vai al sito |
|
16:45 | Passato e Presente: Foibe l'eterno abbandono
Il 10 febbraio in Italia si celebra il \"Giorno del Ricordo\
Vai al sito |
|
17:45 | MILLE PAPAVERI ROSSI 10 febbraio 1947. Vincitori e vinti
MILLE PAPAVERI ROSSI 10 febbraio 1947. Vincitori e vinti - Enzo Biagi conduce il programma dedicato al trattato di pace del 1947 in cui l' Italia perde i territori di Briga e Tenda.
Vai al sito |