Stasera in TV su Rai 5

Programmi Stasera in TV su Rai 5
Ora Programma Genere
17:33 1939 - 1945. La II Guerra Mondiale: L'attacco alla Grecia e il sogno dei Balcani
1939 - 1945. La II Guerra Mondiale: L'attacco alla Grecia e il sogno dei BalcaniIl 28 ottobre 1940 l'Italia dichiara guerra alla Grecia. Le truppe muovono all'attacco partendo dall'Albania, ma nel giro di pochi giorni l'offensiva sarà bloccata dall'accanita resistenza greca e a metà novembre sarà dato l'ordine di ripiegare. In dicembre l'esercito ellenico contrattacca. L'invasione italiana della Grecia rischia di trasformarsi nella perdita dell'Albania. Mussolini è costretto a chiedere l'aiuto tedesco.
Vai al sito
18:24 Storie della Tv. Radio e Tv, destini incrociati
Storie della Tv. Radio e Tv, destini incrociatiLa radio è stata la fucina di talenti, di programmi e di idee che, con l'avvento della televisione, sono stati adattati al nuovo mezzo. Con il diffondersi della TV, la radio crea un rapporto di intimità con gli ascoltatori. Con il web si assiste alla 'radiovisione', dove le telecamere 'spiano' gli studi radiofonici. Con le testimonianze di Rosario Fiorello, Ema Stokholma, e lo storico Andrea Sangiovanni. Di Roberto Fagiolo. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.
Vai al sito
19:14 Poke Stories S1E8
Poke Stories S1E8\"Poke stories\" è un viaggio breve ma intenso. Non segue le regole dei palinsesti, non si incasella in un genere. Sono pillole nate per riscoprire e valorizzare immagini dimenticate, custodite nei cassetti delle redazioni di Rai Cultura. Un modo nuovo di raccontare il passato, con lo sguardo rivolto al presente energico ed accattivante.
Vai al sito
19:22 Gli Imperdibili
Gli ImperdibiliBackstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Vai al sito
19:25 Rai News Giorno
Rai News GiornoCronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA
Vai al sito
19:27 Newton. La scienza in miniera pt.6
Newton. La scienza in miniera pt.6In Italia da almeno due decenni non esistono più miniere metallifere attive. Chiuse a causa della concorrenza di materiali più economici provenienti dall'estero, oggi sono spesso state trasformate in parchi e svolgono un'importante funzione turistica, culturale e scientifica. Davide Coero Borga comincia questo viaggio dal parco Archeo Minerario di San Silvestro, nell'antica miniera del Temperino-Lanzi tra le colline metallifere toscane, dove la coordinatrice Debora Brocchini, responsabile del Parco Archeominerario di S. Silvestro, racconta la genesi e le finalità scientifiche del parco. Con Andrea Dini, geologo dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, entriamo in galleria per scoprire cosa può trovare un geologo in un luogo del genere e quali siano i meccanismi che nel corso di centinaia di milioni di anni hanno creato quelle vene. All'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa scopriamo quali sono le tecniche e gli strumenti di indagine di un geologo quando si analizza un sito, mentre a Firenze, all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, viene messa a punto un'altra tecnica che sfrutta l'energia cosmica, la radiografia muonica, con la quale è stata mappata la miniera del Temperino e sono state effettuate nuove scoperte: Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli, fisici dell'istituto, raccontano le difficoltà e i risultati ottenuti. Ma le miniere non sono solo il passato: la transizione energetica richiede l'utilizzo di numerose materie prime, cosiddette \"critiche\"; oggi arrivano per lo più da paesi extracomunitari, ma l'Unione Europea ha deciso per i prossimi anni di aumentarne la produzione e la trasformazione sul suolo continentale.
Vai al sito
20:31 Overland 20 - Verso l'Africa che cambia - Post-colonialismo e Guerre Civili. Dalla Liberia alla Sierra Leone - 27/08/2019
Overland 20 - Verso l'Africa che cambia - Post-colonialismo e Guerre Civili. Dalla Liberia alla Sierra Leone - 27/08/2019Approfondire la storia della Liberia, attanagliata da guerra civile e malgoverno, fa comprendere molto sulle condizioni di degrado che si possono osservare con le telecamere, in primis quello della gestione dei rifiuti: ovunque per le strade, in riva al mare, al centro di cortili e piazze, si trovano cumuli di spazzatura, che purtroppo vengono bruciati o seppelliti senza preoccuparsi troppo delle conseguenze sulla salute, effetti che la squadra stessa sta provando, seppur per pochi giorni di permanenza. Appena possibile, il team campeggia in riva all'oceano, dinanzi a panorami indimenticabili e, nonostante un insabbiamento abbia tenuto tutti svegli per l'intera notte, restano entusiasti per la scelta fatta. I mezzi vengono lasciati sulla terraferma per una breve escursione in barca sull'Isola delle Scimmie, dove è possibile ammirare esemplari di scimpanzé che hanno avuto una seconda chance, dopo essere stati cavie da laboratorio. Si ritorna sul continente per conoscere meglio la morfologia del Paese e per immergersi nelle foreste dedicate alla produzione di caucciù.
Vai al sito
21:23 Kilimangiaro Collection
Kilimangiaro CollectionUno degli appuntamenti più amati dal pubblico del Kilimangiaro, anche su Rai5. I filmati più belli e significativi del Kilimangiaro ci faranno fare il giro del mondo per immagini attraversando i paesaggi e i luoghi della contemporaneità. - 2025 ITA
Vai al sito
22:48 Alicia Keys Live in Los Angeles
Alicia Keys Live in Los AngelesAlicia Keys, virtuosa del pop-soul, in concerto a Los Angeles. La sua padronanza del palco è straordinaria, così come è straordinaria la sua capacità di unire due mondi musicali apparentemente inconciliabili.
Vai al sito
23:45 Rock Legends: Jethro Tull
Rock Legends: Jethro TullRitratto di una delle band prog-rock più eccentriche della fiorente scena inglese anni Settanta, a cominciare dal carismatico frontman Ian Anderson con il suo approccio percussivo al flauto.
Vai al sito
00:08 Freak e i suoi fratelli
Freak e i suoi fratelliOmaggio a Freak Antoni, storico leader della band bolognese degli Skiantos. Il documentario si sviluppa su repertorio inedito che mette in luce la comicità unica di Freak Antoni; una comicità raffinata, basata su tempi comici stranianti e sulla distorsione di senso dei luoghi comuni e delle convenzioni sociali vigenti.
Vai al sito