Programmi Stanotte in TV su Rai 5
| Ora |
Programma |
Genere |
| 23:45 |
Rock Legends: Jethro Tull
 Ritratto di una delle band prog-rock più eccentriche della fiorente scena inglese anni Settanta, a cominciare dal carismatico frontman Ian Anderson con il suo approccio percussivo al flauto. Vai al sito
|
|
| 00:08 |
Freak e i suoi fratelli
 Omaggio a Freak Antoni, storico leader della band bolognese degli Skiantos. Il documentario si sviluppa su repertorio inedito che mette in luce la comicità unica di Freak Antoni; una comicità raffinata, basata su tempi comici stranianti e sulla distorsione di senso dei luoghi comuni e delle convenzioni sociali vigenti. Vai al sito
|
|
| 01:28 |
Rai News Notte
 Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA Vai al sito
|
|
| 01:30 |
Overland 20 - Verso l'Africa che cambia - Post-colonialismo e Guerre Civili. Dalla Liberia alla Sierra Leone - 27/08/2019
 Approfondire la storia della Liberia, attanagliata da guerra civile e malgoverno, fa comprendere molto sulle condizioni di degrado che si possono osservare con le telecamere, in primis quello della gestione dei rifiuti: ovunque per le strade, in riva al mare, al centro di cortili e piazze, si trovano cumuli di spazzatura, che purtroppo vengono bruciati o seppelliti senza preoccuparsi troppo delle conseguenze sulla salute, effetti che la squadra stessa sta provando, seppur per pochi giorni di permanenza. Appena possibile, il team campeggia in riva all'oceano, dinanzi a panorami indimenticabili e, nonostante un insabbiamento abbia tenuto tutti svegli per l'intera notte, restano entusiasti per la scelta fatta. I mezzi vengono lasciati sulla terraferma per una breve escursione in barca sull'Isola delle Scimmie, dove è possibile ammirare esemplari di scimpanzé che hanno avuto una seconda chance, dopo essere stati cavie da laboratorio. Si ritorna sul continente per conoscere meglio la morfologia del Paese e per immergersi nelle foreste dedicate alla produzione di caucciù. Vai al sito
|
|
| 02:22 |
Isole: Capraia
 Capraia è una delle isole dell'arcipelago toscano, il comune insulare più a nord del tirreno. A mezza via tra l'Italia e la Corsica, Capraia è dominata dall'antico castello costruito dal banco di San Giorgio, ed è l'isola più selvaggia del nostro paese. Vai al sito
|
|
| 03:17 |
1939 - 1945. La II Guerra Mondiale: L'attacco alla Grecia e il sogno dei Balcani
 Il 28 ottobre 1940 l'Italia dichiara guerra alla Grecia. Le truppe muovono all'attacco partendo dall'Albania, ma nel giro di pochi giorni l'offensiva sarà bloccata dall'accanita resistenza greca e a metà novembre sarà dato l'ordine di ripiegare. In dicembre l'esercito ellenico contrattacca. L'invasione italiana della Grecia rischia di trasformarsi nella perdita dell'Albania. Mussolini è costretto a chiedere l'aiuto tedesco. Vai al sito
|
|
| 04:09 |
Storie della Tv. Radio e Tv, destini incrociati
 La radio è stata la fucina di talenti, di programmi e di idee che, con l'avvento della televisione, sono stati adattati al nuovo mezzo. Con il diffondersi della TV, la radio crea un rapporto di intimità con gli ascoltatori. Con il web si assiste alla 'radiovisione', dove le telecamere 'spiano' gli studi radiofonici. Con le testimonianze di Rosario Fiorello, Ema Stokholma, e lo storico Andrea Sangiovanni. Di Roberto Fagiolo. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli. Vai al sito
|
|
| 04:59 |
Serengeti S2E1 - Intrigo
 Mentre i nostri personaggi portano nuova vita nella pianura del Serengeti, in tempi di pace, divertimento, tranquillità e nuove rivalità, una grande tempesta si sta preparando per trasformare il lor - o mondo accogliente in un umido incubo. - 2024 ITA Vai al sito
|
|
| 06:01 |
Galleria Spada
 Protetta da una disposizione testamentaria che nell'Ottocento i principi Spada imposero alla collezione per evitarne la dispersione, la raccolta d'arte giunta fino a noi visibile nella Galleria Spada, è la perfetta espressione della storia di una famiglia e un'interessante panoramica dell'arte barocca. La collezione di opere artistiche e archeologiche nacque principalmente su impulso del Cardinal Bernardino Spada (1549 - 1661), nato a Brisighella in Emilia - Romagna e trasferitosi a Roma nel 1631 dopo aver rivestito importanti incarichi politici e amministrativi presso la corte di Francia e a Bologna. Fine ed eclettico intellettuale, il cardinale Bernardino ampliò il cinquecentesco Palazzo Capodiferro per conservarvi le proprie raccolte artistiche, implementate nella seconda parte del Seicento dal pronipote, il Cardinal Fabrizio Spada (1643 - 1717), che rivestì per quasi dieci anni la carica di Segretario di Stato con Innocenzo XII. Ai due nuclei principali delle opere di Bernardino e Fabrizio si aggiunsero, nel corso del XVII e del XVIII secolo, altri significativi apporti. Nella raccolta d'arte che ancora si presenta su file sovrapposte come in una quadreria del XVII secolo, trova posto una selezione di opere cinquecentesche e seicentesche, dove tutti i generi della pittura vi sono rappresentati. Un'esposizione che racchiude capolavori di Guido Reni, Domenichino, Carracci, Guercino, Tiziano e una rassegna del caravaggismo italiano e internazionale con i suoi maggiori esponenti: Orazio e Artemisia Gentileschi, Valentin de Boulogne, Nicolas Tournier. Vai al sito
|
|
| 06:15 |
Gemito, lo scultore folle
 Scultore, disegnatore e orafo italiano. Autodidatta, e insofferente ai canoni accademici, Gemito si formò attingendo dai vicoli del centro storico di Napoli e dalle sculture del museo archeologico. Fece parte della corrente verista, in costante opposizione con l'accademismo dominante a Napoli ai suoi tempi. Vai al sito
|
|