Oggi pomeriggio in TV su Rai 5

Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai 5
Ora Programma Genere
13:11 Overland 20 - Verso l'Africa che cambia - Terrorismo e speranze. La Nigeria tra luci e ombre - 23/08/2019
Overland 20 - Verso l'Africa che cambia - Terrorismo e speranze. La Nigeria tra luci e ombre - 23/08/2019Benin City accoglie il team all'insegna dei contrasti che regnano in Nigeria: scorte armate antiterrorismo e persone sorridenti. Nonostante gli attacchi kamikaze firmati Boko Haram attanaglino continuamente la popolazione, la speranza verso un futuro migliore per ora prevale nel cuore dei Nigeriani. Per capire meglio il tormentato presente, per un tuffo nel passato del Paese si visiterà il Museo Nazionale di Benin City, dove è evidente come un tempo l'impero che regnava qui fosse uno dei più vasti e gloriosi della storia africana. Eppure anche l'Impero Benin finì per assoggettarsi ai colonizzatori inglesi e sgretolarsi sotto le mani di persone attaccate unicamente al denaro e ai profitti che potevano trarre da questa terra. La storia di Jennifer durante il CinemArena riporta bruscamente nel presente: la sua testimonianza arriva dopo aver tentato un viaggio verso l'Italia, tra condizioni inumane e violenze inaudite, costretta a chiedere aiuto all'OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, per tornare indietro in Nigeria. Girando nei quartieri più malfamati di Benin City, si ha l'occasione di partecipare a un vero rito voodoo e provare a entrare nella mentalità di chi lo pratica come una vera e propria religione. Che purtroppo spesso ricade con conseguenze negative sulla vita dei credenti, come si avrà modo di scoprire. La Nigeria figura tra i 18 Paesi al mondo in cui la povertà estrema è crescente, nonostante sia una Nazione ricca per la presenza di petrolio: infatti, tra classe abbiente e quella indigente, c'è un abisso. Poi la carovana si sposterà nella città di Lagos dove, sempre sotto scorta armata, si recherà al museo del grande musicista africano Fela Kuti, per raccontare la grande influenza che ha avuto nel mondo della musica e nell'impegno sociale.
Vai al sito
14:03 Evolution S4E41
Evolution S4E41L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA
Vai al sito
14:06 Wild Italy - S7E1 - L'antropocene, alla ricerca di un nuovo equilibrio
Wild Italy - S7E1 - L'antropocene, alla ricerca di un nuovo equilibrioGlobalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo stesso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia.
Vai al sito
14:56 Serengeti S2E1 - Intrigo
Serengeti S2E1  - IntrigoMentre i nostri personaggi portano nuova vita nella pianura del Serengeti, in tempi di pace, divertimento, tranquillità e nuove rivalità, una grande tempesta si sta preparando per trasformare il lor - o mondo accogliente in un umido incubo. - 2024 ITA
Vai al sito
15:49 Il coraggio di essere Franco
Il coraggio di essere FrancoUn ritratto intimo di Franco Battiato, il \"genio\" che ha ridefinito il concetto di musica pop in Italia. Il documentario ripercorre la vita e la carriera di uno degli autori più rivoluzionari della musica italiana, pioniere di nuovi mondi musicali. Il progetto è arricchito dall'utilizzo di archivi inediti, nonché dalle riprese esclusive nelle case di Milano e Milo in Sicilia.
Vai al sito
17:33 1939 - 1945. La II Guerra Mondiale: L'attacco alla Grecia e il sogno dei Balcani
1939 - 1945. La II Guerra Mondiale: L'attacco alla Grecia e il sogno dei BalcaniIl 28 ottobre 1940 l'Italia dichiara guerra alla Grecia. Le truppe muovono all'attacco partendo dall'Albania, ma nel giro di pochi giorni l'offensiva sarà bloccata dall'accanita resistenza greca e a metà novembre sarà dato l'ordine di ripiegare. In dicembre l'esercito ellenico contrattacca. L'invasione italiana della Grecia rischia di trasformarsi nella perdita dell'Albania. Mussolini è costretto a chiedere l'aiuto tedesco.
Vai al sito
18:24 Storie della Tv. Radio e Tv, destini incrociati
Storie della Tv. Radio e Tv, destini incrociatiLa radio è stata la fucina di talenti, di programmi e di idee che, con l'avvento della televisione, sono stati adattati al nuovo mezzo. Con il diffondersi della TV, la radio crea un rapporto di intimità con gli ascoltatori. Con il web si assiste alla 'radiovisione', dove le telecamere 'spiano' gli studi radiofonici. Con le testimonianze di Rosario Fiorello, Ema Stokholma, e lo storico Andrea Sangiovanni. Di Roberto Fagiolo. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.
Vai al sito