Programmi Dopodomani pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:35 |
Domenica con Tina Turner in Rai
 Tre partecipazioni in trasmissioni Rai che sintetizzano la lunga e sfolgorante carriera di Tina Turner: a 'Teatro 10' del 13 marzo 1971, con il marito Ike, con il quale ha costituito un duo dal 1960 al 1976; a 'Lun - a Park' del 1979, presentata da Pippo Baudo, nella fase di oblio prima del successo internazionale degli anni 80, come racconta a 'Domenica In' del 10 novembre 1991, ancora ospite di Pippo Baudo. - Vai al sito
|
|
11:55 |
Il giorno e la storia - 31 marzo 2025
 Il giorno e la storia del 31 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:15 |
Viaggio in Italia Fabriano e le cartiere
 Un viaggio nella cittadina dove si produce carta dal 1824, raggiungendo il massimo splendore nel 1500 con ben trenta cartiere.. Vai al sito
|
|
13:10 |
Ieri e oggi 1976 Milly, Carlo Silva, Vito Molinari p.84
 Ieri e oggi 1976 Milly, Carlo Silva, Vito Molinari p.84 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leo - ne Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Milly, Carlo Silva e Vito Molinari. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
14:10 |
Il giorno e la storia - 31 marzo 2025
 Il giorno e la storia del 31 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:30 |
Passato e Presente - La guerra di Crimea
 La guerra di Crimea, che vede contrapposta la Russia dello zar Nicola I e gli eserciti alleati di Turchia, Francia e Inghilterra, è il più grande conflitto internazionale dopo le guerre napoleoniche ed è considerata la prima guerra moderna: è la prima che viene documentata da un inviato e da un fotografo; la prima che impiega armi da fuoco efficaci, a canna rigata; la prima che usufruisce di un corpo di infermiere per assistere i feriti. La guerra di Crimea viene ripercorsa dal professor Adriano Roccucci e da Paolo Mieli a Passato e Presente. In risposta a un tentativo di espansione russa a spese dell'Impero ottomano, gli alleati accerchiano l'esercito dello zar a Sebastopoli, sul Mar Nero, dove è ormeggiata la flotta russa. Decimati dal colera, iniziano un assedio logorante che durerà più di un anno. Anche il piccolo Piemonte entra in guerra, alla fine dell'inverno, per assicurare forze fresche agli eserciti alleati stremati. Cavour potrà così sedere al tavolo della pace e perorare la causa dell'indipendenza italiana in un consesso internazionale, stringendo un'importante alleanza con la Francia. Il prezzo della sconfitta russa sarà di quasi un milione di morti e darà all'Europa un assaggio di ciò che l'attende con la Prima Guerra Mondiale. Vai al sito
|
|
15:10 |
5000 anni e + Roma: forma urbis
|
|
16:10 |
5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - La guerra in casa, la vittoria di Monte Marrone - 16/04/2024
 Le battaglie che alcuni reparti dell'esercito italiano combattono tra il 1943 e il 1945 lungo gli Appennini al fianco degli angloamericani contro gli occupanti tedeschi, in particolare la battaglia di Monte Marrone. Giorgio Zanchini intervista Isabella Insolvibile. Vai al sito
|
|
17:10 |
Donne di Campania. Tina Pica (pt.4)
 Attrice e commediografa italiana, nasce in una famiglia di artisti: ancora bambina, la piccola Tina comincia a lavorare come attrice con i suoi genitori in una compagnia teatrale ambulante, distinguendosi già per il notevole talento. Dopo aver lavorato a lungo in gioventù al Teatro San Ferdinando di Napoli, negli anni '20 fonda una sua compagnia, il Teatro Italia, e comincia a scrivere commedie. Negli anni '30 comincia una collaborazione con la compagnia di Eduardo De Filippo (Napoli milionaria, Filumena Marturano, e Questi fantasmi). Tina fa il suo esordio nel cinema con Il cappello a tre punte (1934), di Mario Camerini, seguito da Fermo con le mani di Gero Zambuto con Totò. Il ruolo che la consacra come una delle caratteriste comiche più amate del dopoguerra è Caramella nella serie di Pane, amore e fantasia, per cui vince il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista. Vai al sito
|
|
18:00 |
Storie del XX secolo - 1a serie - Esplosioni atomiche in tempo di pace
 Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascorso. Di Gianni Bisiach. Vai al sito
|
|
18:30 |
Rai News Giorno
|
|