Programmi Dopodomani pomeriggio in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:45 |
Il giorno e la storia - 23 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 23 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 12:05 |
Viaggio in Italia Toscana. Quei maledetti toscani
 Viaggio in Italia Toscana. Quei maledetti toscani - Livorno, città di mare e di burle recenti. L'isola di Montecristo e la strada aureliana, celebre set del film 'il Sorpasso\". Vai al sito
|
|
| 13:00 |
Varietà Signore e signora
 Il meglio, arricchito d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', della prima puntata di `Signore e signora', trasmessa sabato 10 gennaio 1970, sul Programma Nazionale alle 21, con Paolo Panelli e Bice Valori come - ospiti d'onore della coppia Delia Scala-Lando Buzzanca, diretta da Eros Macchi in questo varietà 'matrimoniale'. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli Vai al sito
|
|
| 14:00 |
Il giorno e la storia - 23 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 23 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 14:20 |
Passato e Presente - Firenze Capitale - 06/01/2020
 Quella di Firenze Capitale è una storia oggi quasi dimenticata. Eppure è nel capoluogo toscano che l'Italia trovò il suo centro in una fase cruciale della sua storia, tra il 1865 e il 1871. Anni in cui a Roma regnava ancora il Papa, protetto dalla Francia di Napoleone III. Ed è proprio in seguito a un accordo con Parigi che la capitale lascia Torino e viene trasferita in Toscana, culla della cultura e della lingua italiana. Un evento che muterà profondamente il volto urbanistico ed economico di Firenze. Ma fiorentini e torinesi come vissero quel cambiamento? E cosa rimane oggi di quell'esperienza? In studio, con Paolo Mieli, il prof. Gilles Pécout. Vai al sito
|
|
| 15:00 |
Un'epoca nuova. Cultura: Il popolare e l'intellettuale (pt.9)
 Alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo un ventennio di censure e repressione del regime fascista, il paese conosce una ritrovata energia per costruire una nuova società democratica, in cui la cultura accompagna il cammino dell'Italia verso un paese più moderno e consapevole delle sue potenzialità creative. Lo fa attraverso il giornalismo, l'editoria, il cinema, il teatro, le arte figurative, ma anche attraverso una cultura più popolare rappresentata dai fotoromanzi, i fumetti, nuove forme di architettura e di design. Il programma ci restituisce così, un grande affresco comunicativo che ha educato, divertito, commosso e informato l'Italia degli anni '50. Vai al sito
|
|
| 15:55 |
Che magnifica impresa - Italia nello spazio
 3Dal primo lancio dello Sputnik, nel 1957, in pochi decenni il confine tra scienza e fantascienza si è assottigliato sempre di più. E l'Italia - non è mai rimasta a guardare. Nella magnifica impresa dell'Aerospazio, il nostro è oggi uno dei pochissimi paesi ad avere una filiera completa su tutto il ciclo e un mercato in cui operano all'incirca 200 aziende, l'80% piccole e medie imprese, con un fatturato annuo di più di 2 miliardi di euro. Mario Sechi ne parla con Giovanni Caprara, Barbara Negri, Emilio Cozzi e Paolo Nespoli. Vai al sito
|
|
| 16:50 |
Angioini e Aragonesi - pt.6
 Le straordinarie vicende della vita di Carlo I d'Angiò, protagonista dei Vespri siciliani e della conseguente pace di Caltabellotta, che nel 1302 divise in due il meridione d'Italia, con gli Aragonesi in Sicilia e gli Angioini sul continente, due dinastie destinate a regnare per duecento anni nel sud della Penisola. Gli avvenimenti, raccontati nel ciclo \"Potere e Bellezza\ Vai al sito
|
|
| 17:40 |
È una domenica sera di novembre
 Il restauro curato da Rai Teche dell'intenso documentario di Lina Wertmüller sul terremoto che sconvolse l'Irpinia il 23 novembre 1980. Sul filo del terremoto, l'inchiesta non solo mantiene alta l'attenzione sulla tragedia e sulla difficoltà della ricostruzione successiva, ma offre uno sguardo ampio sul Sud, sul suo folklore, sul sapore a tratti pagano, misterico, delle tradizioni meridionali. La regista si è avvalsa della consulenza del sociologo Domenico De Masi; al termine del documentario, un'intervista al regista Martin Scorsese sull'attaccamento alle sue radici nel mezzogiorno italiano. Vai al sito
|
|