Programmi Dopodomani notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia - 1 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 1 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:25 |
Passato e Presente - Leonardo Sciascia morte dell'Inquisitore - Puntata del 31/03/2025
 Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte-Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola. Vai al sito
|
|
01:00 |
1939-1945 La II Guerra Mondiale - La Repubblica sociale italiana
 12 settembre 1943, con un blitz aereo, i tedeschi liberano Mussolini dalla prigione di Campo Imperatore sul Gran Sasso. Il Duce è immediatamente condotto da Hitler e il 18 settembre, da Radio Monaco, annuncia la costituzione del Partito Fascista Repubblicano e di un \"stato\" nelle regioni d'Italia occupate dai nazisti. È l'ultima pagina del fascismo, nasce la Repubblica Sociale Italiana. Vai al sito
|
|
01:50 |
Donne di Campania. Tina Pica (pt.4)
 Attrice e commediografa italiana, nasce in una famiglia di artisti: ancora bambina, la piccola Tina comincia a lavorare come attrice con i suoi genitori in una compagnia teatrale ambulante, distinguendosi già per il notevole talento. Dopo aver lavorato a lungo in gioventù al Teatro San Ferdinando di Napoli, negli anni '20 fonda una sua compagnia, il Teatro Italia, e comincia a scrivere commedie. Negli anni '30 comincia una collaborazione con la compagnia di Eduardo De Filippo (Napoli milionaria, Filumena Marturano, e Questi fantasmi). Tina fa il suo esordio nel cinema con Il cappello a tre punte (1934), di Mario Camerini, seguito da Fermo con le mani di Gero Zambuto con Totò. Il ruolo che la consacra come una delle caratteriste comiche più amate del dopoguerra è Caramella nella serie di Pane, amore e fantasia, per cui vince il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista. Vai al sito
|
|
02:40 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Orchestra Nera. Pagine di Resistenza al nazismo. L'ora della verità
 MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Orchestra Nera. Pagine di Resistenza al nazismo. L'ora della verità - Nella quinta puntata e ultima 'L'ora della verità', fallisce l'attentato del 21 luglio 1944 ad opera del colo - nnello Claus Schenk von Stauffenberg. La rappresaglia del regime nazista, con arresti e esecuzioni sommarie e durissime. In pochissimi riescono a sfuggire, tra questi: Ewald Von Kleist, Otto John e l'avvocato Jospeh Muller. - 1990, di Domenico Bernabei Vai al sito
|
|
03:35 |
La storia di Anna Frank
 Intervista di Arnoldo Foà del 1967 a Otto Frank sulla pubblicazione del diario della figlia Anna, importante per capire la tragedia dell'Olocausto.. - di Arnoldo Foà (1967) Vai al sito
|
|
04:15 |
Restore Ricette Q.B. pt. 6
 Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `L - inea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988). - Vai al sito
|
|
04:40 |
Ieri e oggi 1976 Milly, Carlo Silva, Vito Molinari p.84
 Ieri e oggi 1976 Milly, Carlo Silva, Vito Molinari p.84 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leo - ne Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Milly, Carlo Silva e Vito Molinari. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia - 1 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 1 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Leonardo Sciascia. Morte dell'Inquisitore - 31/03/2025
 Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte-Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola. Vai al sito
|
|