Dopodomani notte in TV su Rai Storia

Programmi Dopodomani notte in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
23:30 L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul
L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di IstanbulL'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul - Durante la Seconda guerra mondiale un vescovo, rappresentante della comunità cattolica in Turchia, mons. Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni - XXIII, si prodiga per salvare migliaia di ebrei in fuga dal nazismo, usando stratagemmi e mezzi di ogni genere, coinvolgendo uomini di opposte provenienze e fazioni. I 24.000 ebrei salvati, secondo quanto dichiarato dall'ambasciatore tedesco Von Papen in Turchia, sono in realtà molti di più. Sulle tracce dei bambini avviati via treno in Palestina, di navi cariche di esuli fatte passare dal Bosforo, di certificati di battesimo falsi e di tanti altri espedienti viene a delinearsi la figura di un uomo di Dio dalla fede profonda e di sconfinata umanità. -
Vai al sito
00:25 Rai News Notte
00:30 Il giorno e la storia - 24 novembre 2025
Il giorno e la storia - 24 novembre 2025Il giorno e la storia del 24 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:50 IQ - Michelangelo, Biblioteca Laurenziana, 1519-1534, Firenze
IQ - Michelangelo, Biblioteca Laurenziana, 1519-1534, FirenzeIQ XX serie Michelangelo, Biblioteca Laurenziana, 1519-1534, Firenze - Michelangelo Buonarroti progetta e realizza la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, voluta da Papa Clemente VI - I per ospitare la collezione di manoscritti della famiglia. La biblioteca viene ultimata da Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati nel 1571, incaricati da Cosimo I de' Medici, secondo i disegni di Michelangelo. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia
Vai al sito
00:55 Passato e Presente - Hoover e l'FBI - 06/11/2018
Passato e Presente - Hoover e l'FBI - 06/11/2018Per quasi cinquant'anni è stato al comando incontrastato dell'FBI, il servizio di sicurezza del più importante paese del mondo: gli Stati Uniti d'America. Uomo spregiudicato, dai metodi a cavallo tra il lecito e l'illecito, è John Edgard Hoover, il potentissimo ed eterno capo dell'FBI, dal 1926 al 1974. Hoover ha lavorato con otto presidenti, ha vissuto il proibizionismo e l'era dei grandi gangster, la grande depressione del '29, la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda, il Maccartismo, le contestazioni giovanili degli anni '60. Qualcuno l'ha definito \"la peggior canaglia d'America\" eppure Hoover rimane una delle figure più controverse, ambigue e affascinanti della storia del XX secolo. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Mauro Canali.
Vai al sito
01:35 Inferno nei mari: Missione Royal Navy
Inferno nei mari: Missione Royal NavySettembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Flow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo.
Vai al sito
02:25 Angioini e Aragonesi - pt.6
Angioini e Aragonesi - pt.6Le straordinarie vicende della vita di Carlo I d'Angiò, protagonista dei Vespri siciliani e della conseguente pace di Caltabellotta, che nel 1302 divise in due il meridione d'Italia, con gli Aragonesi in Sicilia e gli Angioini sul continente, due dinastie destinate a regnare per duecento anni nel sud della Penisola. Gli avvenimenti, raccontati nel ciclo \"Potere e Bellezza\
Vai al sito
03:15 Italiani. Nobel Minds p.1. Enrico Fermi - Emilio Segrè
Italiani. Nobel Minds p.1. Enrico Fermi - Emilio SegrèNel primo appuntamento l'obiettivo è sui Nobel per la fisica Enrico Fermi ed Emilio Segrè. Enrico Fermi, fisico teorico e sperimentale dotato di una straordinaria intuizione, era capace di unire conoscenze e acume matematico a un metodo tanto unico da essere identificato con lui e chiamato \"metodo Fermi\". Nessuno resterà sorpreso quando nel 1938 gli verrà conferito il premio Nobel. Allievo di Fermi, fisico sperimentale con la passione per la chimica, partito da Tivoli e approdato a Berkley, anche Emilio Segrè - molti anni dopo, nel 1959 - riceverà la più alta onorificenza che possa essere attribuita per meriti scientifici. Le loro strade si incontreranno più volte, a Roma, nei felici e proficui anni giovanili passati all'Istituto di Fisica di via Panisperna, e negli Stati Uniti, dove sbarcati da esuli in fuga dalle leggi razziali, continuarono proficuamente la loro attività scientifica. Entrambi vivranno a Los Alamos, lavorando al segretissimo progetto Manhattan per la produzione della bomba atomica, ed erano insieme il 16 luglio 1945 durante il test Trinity quando esplose, nel deserto del New Mexico, la prima bomba al plutonio della storia. Un'esplosione che impressionò perfino Segrè che per un istante ebbe l'idea che l'atmosfera potesse incendiarsi causando la fine del mondo. A raccontare i due scienziati sono Gabriella Sacchetti, nipote di Enrico Fermi; gli storici della fisica Giovanni Battimelli e Adele La Rana; la storica della scienza Miriam Focaccia; la fisica e narratrice Gabriella Greison, e Barry Clark Barish, Premio Nobel per la fisica 2017.
Vai al sito
04:10 L'Italia dei dialetti: Puntata 1 - Dialetto lingua segreta - Dialetto, lingua segreta
L'Italia dei dialetti: Puntata 1 - Dialetto lingua segreta - Dialetto, lingua segretaIl viaggio di Virgilio Sabel tra i dialetti della nostra penisola inizia dalla Calabria dei paesi grecanici, dove si parla un idioma derivato dal greco, per poi passare in Sardegna e Friuli, regioni italiane caratterizzate più di altre da un diffuso impiego delle lingue locali nella vita quotidiana.
Vai al sito
04:40 Varietà Signore e signora
Varietà Signore e signoraIl meglio, arricchito d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', della prima puntata di `Signore e signora', trasmessa sabato 10 gennaio 1970, sul Programma Nazionale alle 21, con Paolo Panelli e Bice Valori come - ospiti d'onore della coppia Delia Scala-Lando Buzzanca, diretta da Eros Macchi in questo varietà 'matrimoniale'. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
Vai al sito
05:40 Il giorno e la storia - 24 novembre 2025
Il giorno e la storia - 24 novembre 2025Il giorno e la storia del 24 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Hoover e l'FBI - 06/11/2018
Passato e Presente - Hoover e l'FBI - 06/11/2018Per quasi cinquant'anni è stato al comando incontrastato dell'FBI, il servizio di sicurezza del più importante paese del mondo: gli Stati Uniti d'America. Uomo spregiudicato, dai metodi a cavallo tra il lecito e l'illecito, è John Edgard Hoover, il potentissimo ed eterno capo dell'FBI, dal 1926 al 1974. Hoover ha lavorato con otto presidenti, ha vissuto il proibizionismo e l'era dei grandi gangster, la grande depressione del '29, la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda, il Maccartismo, le contestazioni giovanili degli anni '60. Qualcuno l'ha definito \"la peggior canaglia d'America\" eppure Hoover rimane una delle figure più controverse, ambigue e affascinanti della storia del XX secolo. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Mauro Canali.
Vai al sito