Programmi Domani pomeriggio in TV su Rai 5
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:36 |
Storie della Scienza. pt11. Terra
 Quanti anni ha il nostro pianeta? Rispondere a questa domanda ha significato, per gli scienziati del passato, interrogare fossili e minerali. Ma osservare la forma e la natura del pianeta, la sua composizione, significa anche rendersi conto che non ha sempre avuto l'aspetto che conosciamo oggi. Dalle osservazioni di Wegener sui confini di Africa e Sud America che hanno portato a sviluppare la teoria della deriva dei continenti, alla mappatura dei fondali marini che ci ha permesso di scoprire la rift valley oceanica e di sviluppare la teoria della tettonica delle placche, allo studio delle composizioni delle meteoriti, fino all'osservazione degli altri pianeti, è sempre più chiaro che la Terra ha avuto tante forme, che non hanno a volte niente a che fare con la nostra esperienza diretta. E, di conseguenza, che la nostra vicenda di esseri umani è solo un brevissimo capitolo in una storia che va avanti da miliardi di anni. Percorriamo questa storia della scienza con il Professore di Geologia dell'Università di Roma 3 Massimo Mattei, con il Direttore del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova Fabrizio Nestola e la geologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Silvia Peppoloni. Vai al sito
|
|
| 12:35 |
Save the Date - La biennale tra danza e musica - 16/11/2025
 Speciale di Save The Date dedicato a Biennale Danza \"Myth Makers / Creatori di miti\ Vai al sito
|
|
| 13:05 |
Gli Imperdibili
 Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai. Vai al sito
|
|
| 13:09 |
Punto Nave - Mappe per l'immaginario Romaeuropa Festival 2023
 Un suggestivo viaggio alla scoperta delle più attuali produzioni di danza, musica e teatro in cui Carolina Di Domenico accompagna lo spettatore nell'incontro con gli artisti e gli spettacoli più rappresentativi della scena internazionale. La conduttrice traccia le coordinate di una mappa ideale dei luoghi di Roma che ospitano gli spettacoli del R.E.F. Grazie alle voci del direttore artistico Fabrizio Grifasi e degli artisti provenienti da diverse zone del globo, emergono i temi chiave di questo viaggio tra tradizione e avanguardia, presente e futuro e che si focalizza sulla centralità del corpo, sulla ricerca delle identità e sull'importanza dell'ecologia nel mondo contemporaneo. Ecco i balletti, le opere teatrali e le performances che saranno al centro della puntata la quale si apre con la coreografia firmata, per il Ballet du Grand Théâtre de Genève, da Sidi Larbi Cherkaoui che si ispira, come recita il titolo \"Ukijo-e\ Vai al sito
|
|
| 14:01 |
Evolution S4E42
 L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA Vai al sito
|
|
| 14:04 |
Wild Italy - S7E2 - L'antropocene, le ultime steppe
 Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vaste steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole. Vai al sito
|
|
| 15:01 |
Serengeti S2E2 Cambiamento
 Dopo la tempesta, il vasto paesaggio viene allagato. Tutti sono in movimento, ma le acque dell'alluvione portano con sé dei pericoli e i nostri personaggi vivono la terrificante esperienza di es - sere travolti dalle onde. - 2024 ITA Vai al sito
|
|
| 15:54 |
Kilimangiaro Collection
 Uno degli appuntamenti più amati dal pubblico del Kilimangiaro, anche su Rai5. I filmati più belli e significativi del Kilimangiaro ci faranno fare il giro del mondo per immagini attraversando i paesaggi e i luoghi della contemporaneità. - 2025 ITA Vai al sito
|
|
| 17:19 |
Giardini fantastici e dove trovarli S4E10 - Il parco di Wilhemshohe
 Nel cuore della foresta di Habichtswald a Kassel c'è Il parco di Wilhelmshohe con straordinari giochi d'acqua che offre, tra barocco e romanticismo, lo spettacolo dell'eccesso. Vai al sito
|
|
| 17:46 |
Di là dal fiume e tra gli alberi - S7E17 - Brescia, cuore d'acciaio
 Giuseppe Sansonna ci porta a Brescia città dalle mille sfaccettature: operosa e industriale, ma anche centro culturale con artisti e imprenditori visionari. Vanta personaggi illustri come Arnaldo da Brescia e Lawrence Ferlinghetti. Custodisce storia e memoria, dalle sue rovine romane alla strage di Piazza della Loggia. Vai al sito
|
|