Programmi Domani mattina in TV su Rai 5
| Ora |
Programma |
Genere |
| 06:01 |
Galleria Spada
 Protetta da una disposizione testamentaria che nell'Ottocento i principi Spada imposero alla collezione per evitarne la dispersione, la raccolta d'arte giunta fino a noi visibile nella Galleria Spada, è la perfetta espressione della storia di una famiglia e un'interessante panoramica dell'arte barocca. La collezione di opere artistiche e archeologiche nacque principalmente su impulso del Cardinal Bernardino Spada (1549 - 1661), nato a Brisighella in Emilia - Romagna e trasferitosi a Roma nel 1631 dopo aver rivestito importanti incarichi politici e amministrativi presso la corte di Francia e a Bologna. Fine ed eclettico intellettuale, il cardinale Bernardino ampliò il cinquecentesco Palazzo Capodiferro per conservarvi le proprie raccolte artistiche, implementate nella seconda parte del Seicento dal pronipote, il Cardinal Fabrizio Spada (1643 - 1717), che rivestì per quasi dieci anni la carica di Segretario di Stato con Innocenzo XII. Ai due nuclei principali delle opere di Bernardino e Fabrizio si aggiunsero, nel corso del XVII e del XVIII secolo, altri significativi apporti. Nella raccolta d'arte che ancora si presenta su file sovrapposte come in una quadreria del XVII secolo, trova posto una selezione di opere cinquecentesche e seicentesche, dove tutti i generi della pittura vi sono rappresentati. Un'esposizione che racchiude capolavori di Guido Reni, Domenichino, Carracci, Guercino, Tiziano e una rassegna del caravaggismo italiano e internazionale con i suoi maggiori esponenti: Orazio e Artemisia Gentileschi, Valentin de Boulogne, Nicolas Tournier. Vai al sito
|
|
| 06:15 |
Gemito, lo scultore folle
 Scultore, disegnatore e orafo italiano. Autodidatta, e insofferente ai canoni accademici, Gemito si formò attingendo dai vicoli del centro storico di Napoli e dalle sculture del museo archeologico. Fece parte della corrente verista, in costante opposizione con l'accademismo dominante a Napoli ai suoi tempi. Vai al sito
|
|
| 07:08 |
Overland 20 - Verso l'Africa che cambia - Post-colonialismo e Guerre Civili. Dalla Liberia alla Sierra Leone - 27/08/2019
 Approfondire la storia della Liberia, attanagliata da guerra civile e malgoverno, fa comprendere molto sulle condizioni di degrado che si possono osservare con le telecamere, in primis quello della gestione dei rifiuti: ovunque per le strade, in riva al mare, al centro di cortili e piazze, si trovano cumuli di spazzatura, che purtroppo vengono bruciati o seppelliti senza preoccuparsi troppo delle conseguenze sulla salute, effetti che la squadra stessa sta provando, seppur per pochi giorni di permanenza. Appena possibile, il team campeggia in riva all'oceano, dinanzi a panorami indimenticabili e, nonostante un insabbiamento abbia tenuto tutti svegli per l'intera notte, restano entusiasti per la scelta fatta. I mezzi vengono lasciati sulla terraferma per una breve escursione in barca sull'Isola delle Scimmie, dove è possibile ammirare esemplari di scimpanzé che hanno avuto una seconda chance, dopo essere stati cavie da laboratorio. Si ritorna sul continente per conoscere meglio la morfologia del Paese e per immergersi nelle foreste dedicate alla produzione di caucciù. Vai al sito
|
|
| 08:00 |
Balletto - Coppélia
 Dal Teatro alla Scala di Milano va in scena il balletto Coppélia su musica di Léo Delibes con la coreografia di Alexei Ratmansky. Sul palco a dirigere l'Orchestra nella nuova produzione e prima rappresentazione assoluta il M° Paul Connelly. L'allestimento è di Guillaume Gallienne. La regia televisiva è di S. Grimaldi - 2023 ITA Vai al sito
|
|
| 09:47 |
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
 Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA Vai al sito
|
Rubrica, Cinema |
| 09:50 |
Evolution S4E41
 L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA Vai al sito
|
|
| 09:53 |
Wild Italy - S7E1 - L'antropocene, alla ricerca di un nuovo equilibrio
 Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo stesso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Vai al sito
|
|
| 10:43 |
Serengeti S2E1 - Intrigo
 Mentre i nostri personaggi portano nuova vita nella pianura del Serengeti, in tempi di pace, divertimento, tranquillità e nuove rivalità, una grande tempesta si sta preparando per trasformare il lor - o mondo accogliente in un umido incubo. - 2024 ITA Vai al sito
|
|
| 11:36 |
Storie della Scienza. pt11. Terra
 Quanti anni ha il nostro pianeta? Rispondere a questa domanda ha significato, per gli scienziati del passato, interrogare fossili e minerali. Ma osservare la forma e la natura del pianeta, la sua composizione, significa anche rendersi conto che non ha sempre avuto l'aspetto che conosciamo oggi. Dalle osservazioni di Wegener sui confini di Africa e Sud America che hanno portato a sviluppare la teoria della deriva dei continenti, alla mappatura dei fondali marini che ci ha permesso di scoprire la rift valley oceanica e di sviluppare la teoria della tettonica delle placche, allo studio delle composizioni delle meteoriti, fino all'osservazione degli altri pianeti, è sempre più chiaro che la Terra ha avuto tante forme, che non hanno a volte niente a che fare con la nostra esperienza diretta. E, di conseguenza, che la nostra vicenda di esseri umani è solo un brevissimo capitolo in una storia che va avanti da miliardi di anni. Percorriamo questa storia della scienza con il Professore di Geologia dell'Università di Roma 3 Massimo Mattei, con il Direttore del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova Fabrizio Nestola e la geologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Silvia Peppoloni. Vai al sito
|
|