9 Aprile sera in TV su Rai Scuola

Programmi 9 Aprile sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
17:30 L'archipendolo Puntata 2 - Il romanico e
L'archipendolo Puntata 2 - Il romanico eL'archipendolo Puntata 2 - Il romanico e la volta a crociera - In questa puntata parleremo delle abbazie, delle pievi e delle cattedrali romaniche; del ritorno della copertura a volta e delle tecniche cost - ruttive nel medioevo. Scopriremo San Vittore alle Chiuse, raro esempio di chiesa romanica a pianta centrale, e vedremo lo splendido duomo di Modena, una delle cattedrali romaniche più belle d'Italia. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer
Vai al sito
18:00 Un giorno per: la filosofia
Un giorno per: la filosofiaLa filosofia indaga l'universo, la natura umana, il senso della vita, le grandi domande che prima o poi tutti noi ci poniamo..
Vai al sito
18:30 Tigri in casa Ep. 2
Tigri in casa Ep. 2Spot e Stripe sono due cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland e vengono cresciuti nella casa suburbana del loro custode ed esperto di tigri, Giles Clark. Ora hanno otto settimane e sono diventati un - a manciata chiassosa. Giles visita la foresta pluviale di Sumatra, casa delle tigri allo stato brado per vedere in prima persona gli orrori del bracconaggio. A casa i cuccioli stanno diventando sempre più forti e Giles inizia a vedere alcuni comportamenti di tigre molto adulta. -
Vai al sito
19:15 Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero.
Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero.Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero. Un popolo di raccoglitori - Nel Paleolitico, meno di centomila esseri umani si muovevano nel territorio della penisola. Questi uomini, muniti di pochi strumenti di p - ietra grezza, erano raccoglitori dei prodotti spontanei, dalle piante commestibili ai piccoli animali. Inizia così \"l'anno Zero\" della Storia della Natura in Italia. -
Vai al sito
20:00 La scienza segreta delle discariche
La scienza segreta delle discaricheIn un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? -
Vai al sito
21:00 Overland 2022 Alla scoperta delle Azzorr
Overland 2022 Alla scoperta delle AzzorrOverland 2022 Alla scoperta delle Azzorre - puntata 1 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le sper - anze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
21:50 Mondi invisibili Vedere l'impossibile
Mondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna. -
Vai al sito
22:45 Tgr Leonardo
23:00 Inizio e fine dell'Universo La fine
Inizio e fine dell'Universo La fineIl fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
00:00 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il portoDi là dal fiume tra gli alberi Il porto di Genova - Ep. 9 - I genovesi discendono da impavidi avventurieri, guerrieri di inaudita ferocia, scaltri mercanti ma soprattutto abili naviganti. Così la città è c - resciuta lungo 33 km di costa, che fanno di questa sottile striscia di terra un luogo unico al mondo, abitato da un popolo che ha dovuto da sempre fare i conti col mare. - di Federico Lodoli
Vai al sito