Programmi 9 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il de
 Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il delta - Quando il Gange raggiunge il mare, si divide nei canali del delta, una vasta regione dove terra e acqua si mescolano. Qui, la popolazione umana, più densamente - concentrata sulla Terra, vive accanto agli animali della foresta di Sundarbans, minacciata dalle inondazioni e dalla fauna selvaggia, ma supportata dal fiume sacro. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Trieste - Ep. 8 - Trieste è un porto di confine, dove nessuno è del tutto italiano e nessuno del tutto straniero. Tutto è mescolato, come i sapori e le varietà in - una miscela di caffè: la vita dei portuali, degli spedizionieri, dei macchinisti, dei torrefattori e il variopinto mondo che gira attorno al porto di Trieste. - di Michele Alberico Vai al sito
|
|
13:30 |
Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
 Progetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 4 - Gli elementi - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le crea - ture e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. - Vai al sito
|
|
14:30 |
Progetto Scienza 2022 Scienziate: Chimic
|
|
15:00 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 2 - Sole - La vita sul nostro pianeta è alimentata dall'energia solare. Ogni singola parte della superficie terrestre riceve 4.380 ore di luce solare all'anno, ma - con intensità diversa a seconda di dove ci si trova: una variazione che influenza gran parte del mondo naturale. - Vai al sito
|
|
16:00 |
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - L`ultima frontiera - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Q - uesto episodio è dedicato agli insediamenti umani in queste zone. In Artide i centri più popolati sono in Siberia e Norilsk è il più importante. Ci sono insediamenti anche sulla costa, gruppi di nativi che vivono cacciando trichechi, e altri centri abitati da coloni attratti dai giacimenti minerari. Più a nord, gli scienziati monitorano le aurore boreali, lanciando razzi che sprigionano nubi brillanti alte cento chilometri. L'Antartide invece è rimasta disabitata e inesplorata fino a cento anni fa. Oggi gli unici esseri umani sono quelli che lavorano nelle basi scientifiche e inviano robot sotto il ghiaccio per scandagliare le profondità del mare, cercano forme di vita nei labirinti di ghiaccio sotterranei e lanciano palloni nel cielo per rilevare i raggi cosmici. Tanto al nord quanto al sud, ci sono infinite meraviglie che hanno convinto e continuano a convincere nativi, coloni e scienziati a resistere in regioni così remote. - Vai al sito
|
|
16:50 |
Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Co
 Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Cosa tramano i tessuti - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scientifica e tecnologica. Ce ne parla Alessandra Zanelli, architetto del Politecnico di Milano e direttrice del Laboratorio Interdipartimentale di Ricerca sui Tessuti e i Materiali Polimerici. A Padova, presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, con la responsabile Silvia Cappellotta scopriamo come vengono allevati i bachi da seta per studi scientifici, mentre a Biella visitiamo un'azienda che ricicla scarti tessili senza uso di agenti chimici e acqua. Ma la storia dei tessuti è antica e complessa e Anna Pancaldi ci racconta l'arte della tintura nella Firenze del Trecento e la vicenda umana e scientifica del chimico che ha inventato il nylon. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
17:30 |
L'archipendolo Puntata 2 - Il romanico e
 L'archipendolo Puntata 2 - Il romanico e la volta a crociera - In questa puntata parleremo delle abbazie, delle pievi e delle cattedrali romaniche; del ritorno della copertura a volta e delle tecniche cost - ruttive nel medioevo. Scopriremo San Vittore alle Chiuse, raro esempio di chiesa romanica a pianta centrale, e vedremo lo splendido duomo di Modena, una delle cattedrali romaniche più belle d'Italia. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: la filosofia
 La filosofia indaga l'universo, la natura umana, il senso della vita, le grandi domande che prima o poi tutti noi ci poniamo.. Vai al sito
|
|
18:30 |
Tigri in casa Ep. 2
 Spot e Stripe sono due cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland e vengono cresciuti nella casa suburbana del loro custode ed esperto di tigri, Giles Clark. Ora hanno otto settimane e sono diventati un - a manciata chiassosa. Giles visita la foresta pluviale di Sumatra, casa delle tigri allo stato brado per vedere in prima persona gli orrori del bracconaggio. A casa i cuccioli stanno diventando sempre più forti e Giles inizia a vedere alcuni comportamenti di tigre molto adulta. - Vai al sito
|
|