9 Aprile mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 9 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 04) \" Energi
Progetto Scienza Newton (p. 04) \" EnergiProgetto Scienza Newton (p. 04) \" Energia, il presente del fossile\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Aless - andro Corsini, esperto di Sistemi Energetici e professore ordinario alla Sapienza Università di Roma. Assieme ci conducono in un viaggio attraverso la storia recente e recentissima delle energie fossili, per fare un punto sulla reale consistenza dei giacimenti ai quali possiamo ancora attingere e gettare uno sguardo sulla inevitabile fase di transizione verso le energie rinnovabili. La eco delle domeniche a piedi degli anni settanta fa da sottofondo ai ripetuti allarmi sull'esaurimento delle scorte di petrolio. Allarmi innescati a metà del secolo scorso dalla famosa \"teoria del picco\" di Marion King Hubbert ma ormai in buona parte ridimensionati dalle più recenti acquisizioni della ricerca: sia in campo teorico che applicativo (un esempio sono le nuove tecnologie estrattive basate sul \"fracking\" delle rocce). Con Thomas Klauser, responsabile tecnologico della start-up a partecipazione pubblica \"H2SuedTirol\" scopriamo come l'idrogeno potrebbe ricoprire un ruolo fondamentale nella transizione alle fonti rinnovabili. Il giornalista scientifico Pietro Greco, infine, ci racconta la storia del più grande errore di Einstein, proprio in campo energetico. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
Vai al sito
06:50 Gocce - ep. 28
Gocce - ep. 28Lo Champagne - Le nanotecnologie nella sfida ambientale - Le cause più frequenti degli tsunami.
Vai al sito
07:00 Northwards - Together for the future ep.
Northwards - Together for the future ep.Northwards - Together for the future ep.6 Bringing in inventors - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano all - a salvaguardia del nostro Pianeta. Droni, Machine Learning e Intelligenza Artificiale. In che modo le nuove tecnologie possono essere utilizzate al servizio della ricerca? Lo scopriamo nel gelo del nord della Finlandia con Tomas Gustafsson. -
Vai al sito
07:15 Seven nights Episodio 6 - Fifth Night
Seven nights Episodio 6 - Fifth NightAlex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza - Puntata 7
Memex I luoghi della scienza - Puntata 7Memex I luoghi della scienza - Puntata 7: Trieste - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla di Trieste: una città di frontiera che da sempre è crocevia culturale e territorio di sperimentazioni e collaborazioni scientifiche di grande importanza. In un clima così fertile, sono tante le realtà da conoscere. Seguiremo le attività dell'OGS, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, dalla Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, quelle presenti in Area Science Park o all'Elettra Sincrotrone, e infine le frontiere della genetica con l'ICGEB, il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della s - ocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. -
Vai al sito
08:55 Memex Nautilus - La vita oltre le Estinz
Memex Nautilus - La vita oltre le EstinzMemex Nautilus - La vita oltre le Estinzioni di massa - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Estinzioni di massa. Negli ultimi 500 milioni di anni la vita sul pianeta Terra è stata quasi spazzata via per almeno cinque volte. Le grandi estinzioni di massa sono eventi di proporzioni inimmaginabili e dalle cause spesso ancora da capire. Ne parliamo in studio con Raffaele Sardella, paleontologo, professore dell'Università di Roma Sapienza e andiamo a caccia dei segnali di una nuova estinzione insieme a Carlo Rondinini, ricercatore del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie all'Università di Roma Sapienza. Sulle Dolomiti ci sono le tracce della più importante estinzione di massa della storia del pianeta: ci accompagna a scoprirle Massimo Bernardi, geologo e paleontologo del MUSE di Trento. Anna Pancaldi ci parla infine di un gigantesco asteroide che avrebbe colpito la Terra milioni di anni fa e del significato dei fossili nei secoli passati. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:25 Progetto Scienza STEM - p. 05 - Clima
Progetto Scienza STEM - p. 05 - ClimaLe STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrett - ante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dello studio del clima sulle tracce dei protagonisti e dei progetti di ricerca dedicati a questo tema di estrema attualità. Il clima racconta ogni volta una storia nuova, ecco perché siamo andati nei laboratori di ricerca ma anche sul campo, per conoscere le attività sperimentali portate avanti dai ricercatori in montagna, al mare e nelle grotte. Nella riserva naturale della laguna dello stagnone di Marsala, incontriamo Gianluca Sarà, professore di Ecologia dell'Università di Palermo, Renato R. Colucci, geomorfologo specializzato in ambienti glaciali e periglaciali dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il geologo Fabrizio Marra dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l'archeologo preistorico Mario Federico Rolfo dell'Università di Roma Tor Vergata ci spiegano l'importanza e la potenza della geo-archeologia in riferimento allo studio del clima. All'Orto Botanico di Padova incontriamo Claudia Agnini, micropaleontologa e paleoclimatologa dell'Università di Padova, il fisico del clima Filippo Giorgi, esperto di fama internazionale e responsabile della sezione di Fisica della Terra del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Overland 2021 Il Grande Nord Europa - pu
Overland 2021 Il Grande Nord Europa - puOverland 2021 Il Grande Nord Europa - puntata 8 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, - le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Tigri in casa Ep. 1
Tigri in casa Ep. 1Spot e Stripe sono cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland, e sono geneticamente i giovani più importanti della loro specie al mondo. Per iniziare al meglio, i primi quattro mesi vengono trascorsi a - casa del loro custode ed esperto di tigri, Giles Clark. Questo è uno sguardo unico e intimo sui dolori della crescita dei più importanti cuccioli di tigre in cattività sulla terra. Mentre queste tigri affrontano le loro prime cruciali settimane, Giles intraprende il lavoro di genitore più duro della sua vita. -
Vai al sito
11:45 Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il de
Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il deGange, la fonte della vita Ep. 3 - Il delta - Quando il Gange raggiunge il mare, si divide nei canali del delta, una vasta regione dove terra e acqua si mescolano. Qui, la popolazione umana, più densamente - concentrata sulla Terra, vive accanto agli animali della foresta di Sundarbans, minacciata dalle inondazioni e dalla fauna selvaggia, ma supportata dal fiume sacro. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il portoDi là dal fiume tra gli alberi Il porto di Trieste - Ep. 8 - Trieste è un porto di confine, dove nessuno è del tutto italiano e nessuno del tutto straniero. Tutto è mescolato, come i sapori e le varietà in - una miscela di caffè: la vita dei portuali, degli spedizionieri, dei macchinisti, dei torrefattori e il variopinto mondo che gira attorno al porto di Trieste. - di Michele Alberico
Vai al sito