9 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 9 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:45 Il giorno e la storia - 9 aprile 2025
Il giorno e la storia - 9 aprile 2025Il giorno e la storia del 9 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:05 Filler Speciale Aldo Moro 9/4/78 tg1 ore 20:00
Filler Speciale Aldo Moro 9/4/78 tg1 ore 20:00Filler Speciale Aldo Moro 9/4/78 tg1 ore 20:00 - Speciale Tg1 ore 20:00 su rapimento Aldo Moro.
Vai al sito
12:10 Viaggio in Italia Abruzzo - La terra si ammala ma non muore
Viaggio in Italia Abruzzo - La terra si ammala ma non muoreViaggio in Italia Abruzzo - La terra si ammala ma non muore. Tradizione e innovazione in Abruzzo - Un percorso che parte dalle radici agresti e pastorali per giungere allo sviluppo industriale della region - e. -
Vai al sito
13:05 Paola Borboni e Manuela Kustermann
Paola Borboni e Manuela KustermannTeatro e divismi di ieri e di oggi. Nella puntata condotta da Alberto Arbasino si incontrano due mostri sacri della scena, Paola Borboni e Manuela Kustermann, due mondi del teatro italiano del '900 che si affrontano e scontrano sulle proprie concezioni dell'attorialità e del modo di fare teatro
Vai al sito
13:45 Domenica con TV7 Il supermarket della protesta
Domenica con TV7 Il supermarket della protestaDomenica con TV7 Il supermarket della protesta - Sergio Giordani compie una nuova inchiesta sul mercato dei consumi giovanili in questo servizio di TV7 del 6 febbraio 1967, intervistando Alberico Crocetta, - proprietario del marchio Piper Club, e della cantante Patty Pravo, diva della canzone 'beat'. -
Vai al sito
14:00 Il giorno e la storia - 9 aprile 2025
Il giorno e la storia - 9 aprile 2025Il giorno e la storia del 9 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:20 Passato e presente - Edda Ciano, la figlia del duce
Passato e presente - Edda Ciano, la figlia del duceI fascisti la chiamavano eccellenza, \"l'eminenza grigia\" del regime, ma Edda Ciano Mussolini, è prima di tutto la figlia del Duce, senza marchi ufficiali che non siano quelli dell'uniforme da crocerossina. Edda nasce a Forlì il 1° settembre 1910 ed è registrata all'anagrafe con l'indicazione di \"N.N.\" al posto del nome materno. Edda non è una bimba qualunque, ma la figlia di Benito Mussolini, definita dalle cronache dell'epoca un \"maschiaccio ribelle\". Edda è una fascista convinta, una madre severa e la moglie del ministro degli Esteri: Galeazzo Ciano, il delfino di suo padre. A Galeazzo è legata da una sorta di sodalizio per la vita, che la indurrà a difenderlo contro tutti fino alla fine. Il 25 luglio 1943, Ciano insieme ad altri gerarchi, aderisce all'ordine del Giorno Grandi, che approvato dal Gran Consiglio del Fascismo, vede la fine di Mussolini, un'azione che gli costerà l'accusa di alto tradimento e che segnerà l'inizio del dramma personale di Edda. Caduto il fascismo Ciano viene arrestato, rispedito in Italia e incarcerato nella prigione degli Scalzi a Verona. Edda cerca invano di salvargli la vita. Fascista fino alla fine dei suoi giorni, Edda Ciano condurrà una vita riservata fino alla morte, a Roma, il 9 aprile del 1995.
Vai al sito
15:00 Maxi-Il grande proceso alla mafia. Saluti da Corleone
Maxi-Il grande proceso alla mafia. Saluti da Corleonedi Savide SAvelli, Alessandro Chiappetta, Marta La Licata, regia Graziano Conversano, produttore esecutivo Sara Mariani - v. pag.526 TLV - Sono passati molti mesi da quando il Maxiprocesso di Palermo è cominciato. Accusa e difesa si fronteggiano ogni giorno, e sul tappeto verde dell'aula bunker sfilano personaggi che hanno fatto la storia criminale della città e della Sicilia
Vai al sito
15:50 Gabriella
GabriellaPassionale, generosa, affascinante, una grande personalità e una vita dolorosa. Tutto questo è Gabriella Ferri, cantante e interprete passionale, attrice, artista che ha vissuto la sua città, Roma, come espressione della sua stessa vita: l'ha cantata, l'ha interpretata, l'ha amata e l'ha fatta conoscere in tutto il mondo.
Vai al sito
17:20 I bambini e noi: S1970E3 - Tante case
I bambini e noi: S1970E3 - Tante caseLa terza puntata del documentario parte da alcune case isolate in Umbria, in cui i bambini per arrivare a scuola devono attraversare boschi e dirupi fino ad arrivare alla frazione di Corposano. In totale, gli alunni della scuola sono 7, considerate tutte le varie classi. I bambini campagnoli, taciturni, abituati al silenzio delle loro valli, non hanno mai visto un telefono e guardano con terrore l’ambiente misterioso e caotico chiamato “città”. Comencini ci porta quindi a Roma, nel quartiere di Primavalle, dove invece i bambini hanno ben poco spazio per giocare e non hanno mai visto neanche un nido.
Vai al sito
18:25 1492
1492Alessandro Barbero ci racconta il 1492, l'anno che, per convenzione, segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. Attraverso la sua narrazione e l'intervento di 'testimoni' dell'epoca, interpretati da attori, Barbero porta il pubblico alla scoperta di un anno davvero eccezionale, e non solo per la scoperta dell'America.
Vai al sito