9 Aprile mattina in TV su Rai Storia

Programmi 9 Aprile mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 9 aprile 2025
Il giorno e la storia - 9 aprile 2025Il giorno e la storia del 9 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - La guerra Anglo-Zulu. Terra e diamanti - 20/02/2024
Passato e Presente - La guerra Anglo-Zulu. Terra e diamanti - 20/02/2024A seguito della migrazione boera, dalla colonia di Cape Town verso i territori vergini del nord est del Sud Africa, cominciano i primi scontri con le popolazioni locali per il possesso delle terre. Gli Zulu, con il loro esercito ben organizzato, sono un ostacolo all'espansione coloniale inglese e con la scoperta dei diamanti, tutta la regione di destabilizza.
Vai al sito
06:35 Cronache eroiche - Eneide 1: il profugo
Cronache eroiche - Eneide 1: il profugoCronache eroiche - Eneide 1: il profugo - Da Cuma e da Castro, Cristoforo Gorno ci guida nel viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica del - poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi
Vai al sito
07:05 La bussola e la clessidra- Le nuove \"misteriose\" energie
La bussola e la clessidra- Le nuove \"misteriose\" energieSPECIALI STORIA 2020-2021 La bussola e la clessidra- Le nuove \"misteriose\" energie - Ultimo appuntamento con Alessandro Barbero che approfondisce alcuni degli argomenti trattati da Roberto e Renzo Rosselli - ni ne \"La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza\". - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti
Vai al sito
07:55 Cronache di donne leggendarie Hatshepsut e Nefertiti: l'Egitto delle regine
Cronache di donne leggendarie Hatshepsut e Nefertiti: l'Egitto delle regineLe regine più celebri della XVIII dinastia, l'inizio del Nuovo Regno: Hatshepsut, che resse l'impero in prima persona, unica ad assumere gli attributi maschili della regalità, e Nefertiti, moglie di Akhenaton, al centro di una turbolenta riforma religiosa e di una grave crisi politica. Due regine per raccontare la complessità del mondo femminile egizio. Paola Buzi, prof.ssa di Egittologia e Civiltà Copta, Sapienza Università di Roma.
Vai al sito
08:30 Il giorno e la storia - 9 aprile 2025
Il giorno e la storia - 9 aprile 2025Il giorno e la storia del 9 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:50 Passato e presente - Edda Ciano, la figlia del duce
Passato e presente - Edda Ciano, la figlia del duceI fascisti la chiamavano eccellenza, \"l'eminenza grigia\" del regime, ma Edda Ciano Mussolini, è prima di tutto la figlia del Duce, senza marchi ufficiali che non siano quelli dell'uniforme da crocerossina. Edda nasce a Forlì il 1° settembre 1910 ed è registrata all'anagrafe con l'indicazione di \"N.N.\" al posto del nome materno. Edda non è una bimba qualunque, ma la figlia di Benito Mussolini, definita dalle cronache dell'epoca un \"maschiaccio ribelle\". Edda è una fascista convinta, una madre severa e la moglie del ministro degli Esteri: Galeazzo Ciano, il delfino di suo padre. A Galeazzo è legata da una sorta di sodalizio per la vita, che la indurrà a difenderlo contro tutti fino alla fine. Il 25 luglio 1943, Ciano insieme ad altri gerarchi, aderisce all'ordine del Giorno Grandi, che approvato dal Gran Consiglio del Fascismo, vede la fine di Mussolini, un'azione che gli costerà l'accusa di alto tradimento e che segnerà l'inizio del dramma personale di Edda. Caduto il fascismo Ciano viene arrestato, rispedito in Italia e incarcerato nella prigione degli Scalzi a Verona. Edda cerca invano di salvargli la vita. Fascista fino alla fine dei suoi giorni, Edda Ciano condurrà una vita riservata fino alla morte, a Roma, il 9 aprile del 1995.
Vai al sito
09:30 La fine del nazismo S4E1
La fine del nazismo S4E1La fine del nazismo (serie 4 ep1) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici e studiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile
Vai al sito
10:25 1939-1945. La II Guerra Mondiale Il D-Day - Operazione Overlord
1939-1945. La II Guerra Mondiale Il D-Day - Operazione OverlordNella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 scatta l'Operazione Ovelord: lo sbarco alleato in Normandia. Si tratta di un gigantesco piano d'invasione dell'Europa nord-occidentale: circa 3 milioni di uomini, 1200 navi da guerra, 6.500 mezzi anfibi e 13.000 aerei. È il D-Day, la Germania nazista ha le ore contate. Un'operazione cruciale per le sorti del secondo conflitto mondiale.
Vai al sito
11:20 Le inchieste del telegiornale Narvik
Le inchieste del telegiornale NarvikUn viaggio attraverso i fiordi della città norvegese di Narvik alla ricerca dei relitti appartenenti alla seconda guerra mondiale e al loro smaltimento effettuato da operai italiani.. - di Igor Scherb (1958)
Vai al sito
11:45 Il giorno e la storia - 9 aprile 2025
Il giorno e la storia - 9 aprile 2025Il giorno e la storia del 9 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:05 Filler Speciale Aldo Moro 9/4/78 tg1 ore 20:00
Filler Speciale Aldo Moro 9/4/78 tg1 ore 20:00Filler Speciale Aldo Moro 9/4/78 tg1 ore 20:00 - Speciale Tg1 ore 20:00 su rapimento Aldo Moro.
Vai al sito
12:10 Viaggio in Italia Abruzzo - La terra si ammala ma non muore
Viaggio in Italia Abruzzo - La terra si ammala ma non muoreViaggio in Italia Abruzzo - La terra si ammala ma non muore. Tradizione e innovazione in Abruzzo - Un percorso che parte dalle radici agresti e pastorali per giungere allo sviluppo industriale della region - e. -
Vai al sito