8 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 8 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:50 Filler Speciale Aldo Moro 8/4/78 tg1 ore 20:00
Filler Speciale Aldo Moro 8/4/78 tg1 ore 20:00Filler Speciale Aldo Moro 8/4/78 tg1 ore 20:00 - Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro
Vai al sito
11:55 Il giorno e la storia - 8 aprile 2025
Il giorno e la storia - 8 aprile 2025Il giorno e la storia del 8 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 8 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:15 Viaggio in Italia Marche - Cinema nuovo a Pesaro: 45 anni della Mostra Internazionale
Viaggio in Italia Marche - Cinema nuovo a Pesaro: 45 anni della Mostra InternazionaleViaggio in Italia Marche - Cinema nuovo a Pesaro: 45 anni della Mostra Internazionale - Un viaggio che comincia nel 1965, quando Lino Miccichè fonda a Pesaro il Festival del Nuovo Cinema.
Vai al sito
13:10 Ieri e oggi 1977 Leone Mancini, Lino Procacci, Paolo Ferrari p.89
Ieri e oggi 1977 Leone Mancini, Lino Procacci, Paolo Ferrari p.89Ieri e oggi 1977 Leone Mancini, Lino Procacci, Paolo Ferrari p.89 - Nella puntata conclusiva di 'C'era una volta' del 1977, condotta da Alberto Lupo, i curatori di 'Ieri e oggi' Leone Mancini e Lino Procac - ci e l'attore Paolo Ferrari parlano della trasmissione basata sulla riproposta di materiali di archivio ai personaggi dello spettacolo. - A cura di Leone Mancini, regia di Francesco Dama
Vai al sito
14:10 Il giorno e la storia - 8 aprile 2025
Il giorno e la storia - 8 aprile 2025Il giorno e la storia del 8 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 8 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:30 Passato e Presente - Eleonora D'Aquitania. Due corone per una Regina - 07/04/2025
Passato e Presente - Eleonora D'Aquitania. Due corone per una Regina  - 07/04/2025Sposa dei due più grandi re dell'Europa del XII secolo, Luigi VII ed Enrico II, madre di tre sovrani tra cui Riccardo I Cuor di leone, suo figlio prediletto, e di numerose principesse e regine, prigioniera del secondo marito per più di quindici anni, musa di poeti e letterati: Eleonora duchessa d'Aquitania e Guascogna, contessa di Poitiers, regina di Francia e poi d'Inghilterra.
Vai al sito
15:05 Un mondo diviso - Little boy (pt4)
Un mondo diviso - Little boy (pt4)Un mondo diviso - Little boy (pt4) - Joan Hinton, 23 anni, viene reclutata per il segretissimo progetto Manhattan: è una delle pochissime donne coinvolte nel progetto della bomba atomica. - Nel 1945 la Germania crolla e gli Stati Uniti lanciano due bombe atomiche. La seconda guerra mondiale è finita. - Introduce la puntata la prof. Isabella Insolvibile
Vai al sito
16:00 a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazione
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazionea.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazione - Nel 1660, dopo la morte di Cromwell, re Carlo II restaura la monarchia nelle isole Britanniche. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
16:50 I bambini e noi: S1970E2 - Educati e gentili
I bambini e noi: S1970E2 - Educati e gentiliLuigi Comencini si sposta a Milano, partendo dalla scuola elementare statale di Via della Spiga, di cui il regista intervista il Preside: la scuola è frequentata prevalentemente dai ragazzi della zona della Spiga, un quartiere residenziale di Milano. Si tratta dunque di un ambiente composto per lo più da ragazzi figli di genitori abbienti, coi quali convivono pochissimi bambini di provenienza più umile. Gli alunni della scuola sono estremamente competitivi e desiderosi di primeggiare. Comencini domanda al direttore: “Lei pensa che i genitori di questi bambini manderebbero i loro figli alla scuola pubblica anche se fosse frequentata da altre classi sociali, come ad esempio immigirati e figli di operai?”
Vai al sito
17:45 Pt.1 - Margherita Sarfatti interpretata da Sonia Bergamasco
Pt.1 - Margherita Sarfatti interpretata da Sonia BergamascoScrittrice e critico d'arte, Margherita Sarfatti fu il primo critico d'arte donna in Europa, il cui ruolo nella storia dell'arte italiana tra le due guerre fu fondamentale. Nata a Venezia nel 1880 in una ricca famiglia ebrea - il padre Amedeo Grassini aveva fondato la società di servizi di trasporti pubblici veneziani ed era amico e finanziatore del patriarca Giuseppe Sarto, futuro papa Pio X - fin da ragazza S. parla e scrive in inglese, francese e tedesco. Nel 1902 con il Marito Cesare, di cui porta il cognome, si trasferisce a Milano, dove scriverà per le pagine dell'«Avanti» e dal 1918 per il «Popolo d'Italia». Prima di fondare il suo frequentò il salotto di Anna Kuliscioff e gli ambienti della filantropia milanese, consolidando l'impegno sociale e politico. Si impegnò scrivendo a favore delle donne. Sostenitrice del futurismo e amica di Boccioni la Sarfatti perderà il primogenito Roberto, morto combattendo sul col d'Echele e prima medaglia al valore militare. Su questa tragedia si consolida il suo rapporto e la passione con Mussolini.
Vai al sito