Programmi 7 Aprile sera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
17:30 |
L'Archipendolo Puntata 5 - Strade e pont
 L'Archipendolo Puntata 5 - Strade e ponti in epoca romana - In questa puntata parleremo dell' incredibile rete viaria costruita dai Romani. Strade e ponti che ancora oggi possiamo ammirare grazie alla peri - zia tecnica della loro costruzione. Vedremo strade ancora miracolosamente intatte come la via Appia Antica e ponti che ancora sfidano il corso dei fiumi come il ponte Fabricio sul Tevere. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer Vai al sito
|
|
18:00 |
Oggi è : Giornata Mondiale della salute
 Il 7 aprile 1948 è stata fondata l'Organizzazione Mondiale della Sanità: per questa ragione il 7 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale della salute, con l'obiettivo di sensibilizzare la comun - ità internazionale su argomenti cruciali che riguardano la salute pubblica. Il concetto di salute è in continua evoluzione, così come cambia il modo in cui gli esseri umani vivono e stanno insieme. Ed ogni cambiamento pone ai medici e ai ricercatori una nuova sfida da affrontare. Un tema in cui l'approccio umanistico può supportare quello scientifico. - Vai al sito
|
|
18:30 |
Viaggi nelle Terre del Nord Lapponia, la
 Viaggi nelle Terre del Nord Lapponia, la terra dell'aurora boreale Ep.5 - Esploriamo la regione più settentrionale d'Europa, oltre il Circolo Polare Artico: Sápmi, divisa principalmente tra Norvegia, Svezi - a e Finlandia. Il Sápmi forma un territorio immenso, che confina con i paesi nordici e si estende per diverse centinaia di migliaia di chilometri quadrati... a nord-ovest, diventa costiero lungo la Norvegia, dove si frammenta in migliaia di isolotti. Le onde immobili del paesaggio compongono quadri maestosi, soprattutto nelle isole Lofoten, famose per il merluzzo e i piccoli villaggi di pescatori. Oltre la barriera naturale delle Alpi scandinave, Sápmi estende i suoi paesaggi di acqua, neve e foreste fino all'orizzonte... Un paesaggio polare apparentemente infinito, spesso ghiacciato; l'inverno dura talvolta fino a otto mesi. - Vai al sito
|
|
19:15 |
Gange, la fonte della vita Ep. 2 - Fiume
 Gange, la fonte della vita Ep. 2 - Fiume della vita - Seguendo il Gange, nell'India settentrionale, visiteremo le pianure, un tempo popolate da tigri, leoni e ghepardi. Trasformate nel luogo più densamente - popolato del mondo, queste terre, nutrite dal fiume sacro, hanno visto l'ascesa di civiltà e religioni. Ma come si è adattata la fauna selvatica alla dominante presenza umana? - Vai al sito
|
|
20:00 |
Overland 2021 Il Grande Nord Europa - pu
 Overland 2021 Il Grande Nord Europa - puntata 7 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, - le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
21:00 |
Racconti di Scienza Ep. 3 Prima TV per R
|
|
21:50 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 03 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Ponte di Brooklyn - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Questo episodio è dedicato al Ponte di Brooklyn. La storia inizia nella metà del diciannovesimo secolo, in una New York in piena espansione. Il ponte deve unire Manhattan e Brooklyn ed è un progetto visionario: il più grande ponte sospeso mai realizzato. La storia del ponte è anche la storia di John Roebling, l'ingegnere che lo ha ideato, e contiene imprevisti, battaglie contro la corruzione e l'avidità, misteri e una doppia tragedia familiare. - Vai al sito
|
|
22:45 |
Tgr Leonardo
|
|
23:00 |
Documentari divulgativi Storia della sci
 Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della s - ocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. - Vai al sito
|
|
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
 Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Marettimo - Ep. 7 - Marettimo, la più lontana, montuosa e selvaggia dell'arcipelago delle Egadi, stupisce per i suoi colori, i suoi odori e le sue forme. La poca g - ente che rimane d'inverno sull'isola, vive felice, con ritmi calmi, rilassati e gioviali, un luogo che riesce a trasmettere con la propria autenticità l'amore per la propria terra. - di Vincenzo Saccone Vai al sito
|
|