7 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 7 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La fi
Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La fiGange, la fonte della vita Ep. 1 - La figlia delle montagne - Questo episodio esplora le profondità dell'Himalaya, seguendo il Gange attraverso paesaggi diversi. Scopriremo mondi naturali e spirituali, inc - ontrando animali spettacolari come leopardi delle nevi, orsi neri ed elefanti rari. Ogni estate, migliaia di pellegrini si recano alla sorgente del fiume per onorare la dea Ganga. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Il cammin
Di là dal fiume tra gli alberi Il camminDi là dal fiume tra gli alberi Il cammino di Santa Barbara - Ep.6 - La zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, è una delle più povere d'Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incont - rato minatori, scrittori, musicisti, ricamatori, coltellinai, maestri, pescatori, fotografi e camminatori, per raccontare un territorio che forse nessuno si immagina. - di Lucrezia Lo Bianco
Vai al sito
13:30 American Genius USA VS URSS - Corsa allo
American Genius USA VS URSS - Corsa alloAmerican Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. -
Vai al sito
14:20 Memex Vita da Ricercatore: Arianna Travi
Memex Vita da Ricercatore: Arianna TraviMemex Vita da Ricercatore: Arianna Traviglia - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentato - ri, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Arianna Traviglia, archeologa. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
14:50 Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La f
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La fLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
15:45 La scienza segreta delle discariche
La scienza segreta delle discaricheIn un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? -
Vai al sito
16:45 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
17:30 L'Archipendolo Puntata 5 - Strade e pont
L'Archipendolo Puntata 5 - Strade e pontL'Archipendolo Puntata 5 - Strade e ponti in epoca romana - In questa puntata parleremo dell' incredibile rete viaria costruita dai Romani. Strade e ponti che ancora oggi possiamo ammirare grazie alla peri - zia tecnica della loro costruzione. Vedremo strade ancora miracolosamente intatte come la via Appia Antica e ponti che ancora sfidano il corso dei fiumi come il ponte Fabricio sul Tevere. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer
Vai al sito
18:00 Oggi è : Giornata Mondiale della salute
Oggi è : Giornata Mondiale della saluteIl 7 aprile 1948 è stata fondata l'Organizzazione Mondiale della Sanità: per questa ragione il 7 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale della salute, con l'obiettivo di sensibilizzare la comun - ità internazionale su argomenti cruciali che riguardano la salute pubblica. Il concetto di salute è in continua evoluzione, così come cambia il modo in cui gli esseri umani vivono e stanno insieme. Ed ogni cambiamento pone ai medici e ai ricercatori una nuova sfida da affrontare. Un tema in cui l'approccio umanistico può supportare quello scientifico. -
Vai al sito
18:30 Viaggi nelle Terre del Nord Lapponia, la
Viaggi nelle Terre del Nord Lapponia, laViaggi nelle Terre del Nord Lapponia, la terra dell'aurora boreale Ep.5 - Esploriamo la regione più settentrionale d'Europa, oltre il Circolo Polare Artico: Sápmi, divisa principalmente tra Norvegia, Svezi - a e Finlandia. Il Sápmi forma un territorio immenso, che confina con i paesi nordici e si estende per diverse centinaia di migliaia di chilometri quadrati... a nord-ovest, diventa costiero lungo la Norvegia, dove si frammenta in migliaia di isolotti. Le onde immobili del paesaggio compongono quadri maestosi, soprattutto nelle isole Lofoten, famose per il merluzzo e i piccoli villaggi di pescatori. Oltre la barriera naturale delle Alpi scandinave, Sápmi estende i suoi paesaggi di acqua, neve e foreste fino all'orizzonte... Un paesaggio polare apparentemente infinito, spesso ghiacciato; l'inverno dura talvolta fino a otto mesi. -
Vai al sito