Programmi 7 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 01) \"L'Unive
 Progetto Scienza Newton (p. 01) \"L'Universo esplosivo\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Elisabetta Bissald - i, astrofisica e fisica dello Spazio, ricercatrice del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta dei lampi gamma, di cosa siano, come si studiano e soprattutto cosa siano in grado di rivelarci a proposito dell'Universo. Elisabetta Bissaldi si è occupata appunto di uno studio pubblicato sul giornale \"The Astrophysical Journal\" nel giugno 2019 che ha permesso di catalogare le sorgenti rivelate dal satellite NASA \"Fermi\" che emettono radiazione gamma di altissima energia. Una sorta di \"hit parade\" dei fenomeni più violenti del cosmo, veri e propri cataclismi celesti che avvengono nelle regioni più remote dell'Universo. Roberto Gilli, Primo Ricercatore dell'Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna dell'Inaf ci spiega invece l'osservazione nei raggi X dei buchi neri supermassicci nell'universo primordiale: questo tipo di osservazione ha il pregio di poter penetrare i veli di gas e polveri che spesso circondano i buchi neri, svelando anche quelli più lontani e nascosti. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
 Progetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 4 - Gli elementi - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le crea - ture e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. - Vai al sito
|
|
06:50 |
Gocce - ep. 20
 L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone. Vai al sito
|
|
07:00 |
Northwards - Together for the future ep.
 Northwards - Together for the future ep.4 Accessing the Arctic - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla - salvaguardia del nostro Pianeta. Tra i geiser dell'Islanda è in corso l'assemblea annuale di INTERACT. Scopriamo in che modo la rete di stazioni consenta a scienziati di tutto il mondo di portare avanti i loro progetti di ricerca. - Vai al sito
|
|
07:15 |
Seven nights Episodio 4 - Third Night
 Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 3
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 3: Milano - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rappor - to di un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. In questa puntata dedicata a Milano, si parte dal Cenacolo, luogo simbolo dell'arte leonardesca da pochissimo diventato centro di ricerca del CNR, per poi toccare la Bicocca, la più giovane università Milanese, il Politecnico e il suo PoliFab, lo IEO di Veronesi, il centro Mario Negri con il professor Silvio Garattini, l'Istituto Italiano di Tecnologia, per finire con il racconto delle ricerche presso l'oasi del WWF di Vanzago. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - L`ultima frontiera - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Q - uesto episodio è dedicato agli insediamenti umani in queste zone. In Artide i centri più popolati sono in Siberia e Norilsk è il più importante. Ci sono insediamenti anche sulla costa, gruppi di nativi che vivono cacciando trichechi, e altri centri abitati da coloni attratti dai giacimenti minerari. Più a nord, gli scienziati monitorano le aurore boreali, lanciando razzi che sprigionano nubi brillanti alte cento chilometri. L'Antartide invece è rimasta disabitata e inesplorata fino a cento anni fa. Oggi gli unici esseri umani sono quelli che lavorano nelle basi scientifiche e inviano robot sotto il ghiaccio per scandagliare le profondità del mare, cercano forme di vita nei labirinti di ghiaccio sotterranei e lanciano palloni nel cielo per rilevare i raggi cosmici. Tanto al nord quanto al sud, ci sono infinite meraviglie che hanno convinto e continuano a convincere nativi, coloni e scienziati a resistere in regioni così remote. - Vai al sito
|
|
08:50 |
Memex Nautilus - Virus, da pericolo a ri
 Memex Nautilus - Virus, da pericolo a risorsa per la scienza - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla - scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo dei Virus. Non fanno nessuna delle cose che fanno gli organismi viventi: non crescono, non possono muoversi da soli e non hanno un metabolismo. L'unica cosa che un virus sa fare molto bene è riprodursi. E impadronirsi dell'organismo ospite. Dei pericoli e delle opportunità che nascondono i virus, parliamo in studio con Giovanni Maga, Professore di Biologa Molecolare e Direttore del laboratorio di Virologia Molecolare dell'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia e con la miglior giovane virologa italiana del 2018: Elena Criscuolo. Andiamo all'Istituto TIGET San Raffaele di Milano, dove il team del Prof. Luigi Naldini fa terapia genica e salva vite proprio utilizzando i virus. Anna Pancaldi ci racconta infine la complicata storia del paziente zero dell'HIV in California e ci presenta i padri della moderna virologia. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:15 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - pt.
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - pt. 9 Cinque cose molto piccole - Spesso a determinare la nostra vita sono cose piccole, anzi piccolissime: cose che, fino a qualche anno fa, era impossibile vedere, se - ne poteva solo ipotizzare l'esistenza. Oggi invece riusciamo a osservare le cellule, il Dna, organismi microscopici che potrebbero sopravvivere a un apocalisse, nanoparticelle. In questa puntata di Prospettive, la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque cose molto piccole che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti: Marco Ciardi, storico della scienza dell'Università di Firenze; Antonio Zoccoli, fisico e presidente dell' NFN; Stefano Maggi, storico dei trasporti dell'Università di Siena; Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa; Roberto Guidetti, biologo dell'Università di Modena e Reggio Emilia; Alessandro Volpone, storico della scienza dell' Università di Bari. Prospettive è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2021 Il Grande Nord Europa - pu
 Overland 2021 Il Grande Nord Europa - puntata 6 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, - le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo
 Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo spettacolo dei fiordi - Nel nord-ovest del continente europeo, la Norvegia si estende per oltre 1.700 chilometri; montagne e fiordi caratterizzano il suo territorio - meridionale... La Norvegia è famosa per i suoi mirabili paesaggi dei fiordi. Queste profonde valli costiere furono sommerse dalle acque marine quando la calotta polare si ritirò, meno di diecimila anni fa. Quasi interamente coperta dalla catena delle Alpi scandinave, la Norvegia deve le forme aspre della sua topografia alle glaciazioni che l'hanno regolarmente colpita e potentemente erosa, nel corso di due milioni e mezzo di anni. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La fi
 Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La figlia delle montagne - Questo episodio esplora le profondità dell'Himalaya, seguendo il Gange attraverso paesaggi diversi. Scopriremo mondi naturali e spirituali, inc - ontrando animali spettacolari come leopardi delle nevi, orsi neri ed elefanti rari. Ogni estate, migliaia di pellegrini si recano alla sorgente del fiume per onorare la dea Ganga. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il cammin
 Di là dal fiume tra gli alberi Il cammino di Santa Barbara - Ep.6 - La zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, è una delle più povere d'Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incont - rato minatori, scrittori, musicisti, ricamatori, coltellinai, maestri, pescatori, fotografi e camminatori, per raccontare un territorio che forse nessuno si immagina. - di Lucrezia Lo Bianco Vai al sito
|
|