Programmi 6 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:35 |
Il segno delle donne Maria Montessori
 Maria Montessori è stata una delle prime tre donne in Italia a laurearsi in medicina alla fine dell'Ottocento. Grazie ai suoi studi e alla sua ricerca, Maria Montessori ha rivoluzionato la pedagogia infantile - , inventando un metodo che ha portato risultati straordinari in tutto il mondo e che è arrivato fino a oggi senza mai invecchiare. E per affermare le sue idee, ha affrontato pregiudizi, difficoltà e dolori personali. - Conduce Angela Rafanelli. Con Donatella Finocchiaro. Regia Michele Imperio Vai al sito
|
|
18:25 |
Chi vuol esser lieto La preghiera del t
 Chi vuol esser lieto La preghiera del toro pt4 - Il rito del toro 'ossequioso' si svolge durante la Festa della Madonna della Neve, un'antichissima manifestazione religiosa che viene celebrata a Bacugno, - un paese montano dell'alta Sabina, in provincia di Rieti. - di Alfonso Di Nola, regia di Francesco Degli Espinosa (1978) Vai al sito
|
|
18:50 |
Rai News Giorno
|
|
18:55 |
MPR Se scoppia la pace. Gli scienziati e
 MPR Se scoppia la pace. Gli scienziati e la guerra pt. 4 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di - un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello Vai al sito
|
|
19:45 |
Le serie di RaiCultura.it Storia in brev
 Le serie di RaiCultura.it Storia in breve: Garibaldi: la Repubblica romana e i Mille - La vita e le imprese di Giuseppe Garibaldi, con il supporto del Prof. Enrico Acciai e delle Teche Rai. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - a cura di Stefano Aragona - Regia di Umberto Contasta e Vincenzo Reale Vai al sito
|
|
20:00 |
Eventi Iconologie quotidiane. Giovanni B
 Eventi Iconologie quotidiane. Giovanni Bellini, La pala di San Giobbe - La Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, (1430-1516), è un'opera molto interessante per il suo aspetto compositivo. Oggi è conserva - ta alla Galleria dell'Accademia a Venezia, ma è stata realizzata per la Chiesa di San Giobbe. Se noi rimettessimo questa tavola all'interno della sua cornice originaria, noteremmo che la cornice esterna, di marmo, entra nella composizione dell'opera. La cornice reale si lega a quella dipinta, creando uno spazio illusorio. E' un sistema che Bellini adotta in più opere, per accentuare la prospettiva e la verosimiglianza dello spazio riprodotto. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:05 |
Filler Speciali Tg Aldo Moro 06/5/78
 Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro. Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente Sada Yakko il fascino
 Passato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente: da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini Vai al sito
|
|
21:10 |
La guerra del Vietnam Il peso dei ricor
 La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi Prima TV per Rai - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gast - one Breccia - racconta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia Vai al sito
|
|
22:05 |
1939 - 1945: la II Guerra Mondiale Berli
 1939 - 1945: la II Guerra Mondiale Berlino 1945 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiog - rafiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'. Vai al sito
|
|
22:55 |
I dimenticati di Sachsenhausen
 La professoressa Anna Foa racconta e commenti il documentario sul campo di concentramento di Sachesnhausen dove sono passate e hanno trovato la morte anche tanti italiani.. - con Anna Foa di Leonardo Campus produttore esecutivo Annalisa Vasselli Vai al sito
|
|
23:35 |
SPECIALI DA 30' 6 maggio 1976: terremoto
 SPECIALI DA 30' 6 maggio 1976: terremoto in Friuli - Mille morti, tra maggio e settembre del 1976, un arco di tempo durante il quale le scosse sono state centinaia, centomila i senzatetto, migliaia le case - , le chiese, le aziende distrutte in un attimo. Si commemora non solo la morte e la distruzione, ma sopratutto si ricorda l'impresa straordinaria compiuta dai friulani che, dopo il sisma del '76, sono riusciti a rimettere in piedi le loro case distrutte dalle scosse diventando protagonisti di una esemplare opera di ricostruzione riconosciuta come \"Modello Friuli\". - Di Antonia Pillosio. Produttore esecutivo Sara Mariani Vai al sito
|
|