6 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 6 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:45 Filler Speciali Tg Aldo Moro 06/5/78
Filler Speciali Tg Aldo Moro 06/5/78Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Vai al sito
11:50 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:10 Viaggio in Italia Puglia. Mimì e Matteo
Viaggio in Italia Puglia. Mimì e MatteoViaggio in Italia Puglia. Mimì e Matteo pt.8 - Una puntata dedicata a due grandi cantanti pugliesi, Domenico Modugno e Matteo Salvatore, attraverso il documentario dell'Apulia Film Commission.
Vai al sito
13:10 Ieri e oggi 1978 Monica Vitti, Daniele D
Ieri e oggi 1978 Monica Vitti, Daniele DIeri e oggi 1978 Monica Vitti, Daniele D'Anza p.97 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Monica Vitti e Daniele D'Anza. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito
14:10 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:30 Passato e presente 1527 il sacco di Roma
Passato e presente 1527 il sacco di RomaPassato e presente 1527 il sacco di Roma con il prof. Alessandro Barbero - Il 23 ottobre del 1520 Carlo V d'Asburgo viene incoronato imperatore. I suoi domini attraversano l'Europa da est a ovest, ma sono - interrotti proprio nel mezzo. Per poterli saldare il sovrano ha bisogno di un corridoio che li congiunga. L'Italia. Inizia così la discesa delle truppe di Carlo V lungo la penisola. Un esercito che conta trentamila uomini e il fulcro della milizia è costituito dai lanzichenecchi, soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Alla sua azione si oppongono il re di Francia, Francesco I, e il papa, Clemente VII, che si alleano con la Repubblica di Venezia, quella di Genova e con la Firenze medicea, per contrastare l'avanzata di Carlo V. La resistenza però, non impedisce alle truppe asburgiche di arrivare fino alle porte di Roma. Quello che si accampa sul Gianicolo è un esercito stanco, affamato, incattivito dalle paghe che tardano ad arrivare. Il 6 maggio del 1527 i lanzichenecchi si lanciano all'assalto della città, che subisce il peggior saccheggio della sua storia. Clemente VII è costretto alla fuga e Roma diventa preda delle milizie, che si abbandonano ad atti di assoluta crudeltà: vengono trucidati i malati dell'ospedale di Santo Spirito, i bambini dell'orfanotrofio e chiunque si opponga al loro passaggio. Il saccheggio dura dieci giorni e la città viene spogliata di ogni bene. Resterà in balia delle truppe asburgiche per oltre un anno e Clemente VII potrà farvi ritorno soltanto il 6 ottobre del 1528. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Regia di Elisabetta Pierelli
Vai al sito
15:10 Gli aerei dell'11 settembre
Gli aerei dell'11 settembreQuattro aerei - American 11, United 175, American 77 e United 93 - decollarono la mattina dell'11 settembre 2001 ignari degli eventi che avrebbero cambiato la vita futura del mondo e del destino che li avrebbe legati - per sempre... - introduce Andrea Beccaro
Vai al sito
16:40 Un'epoca nuova - Macerie
Un'epoca nuova - MaceriePer cinque lunghi anni, tra il 1940 e il 1945, una pioggia di fuoco si è abbattuta sull'italia, seminando morte e distruzione da Nord a Sud. Ma ora, finalmente, la Seconda guerra mondiale è finita. Il Paese è in ginocchi - o. Stremato da fame, disoccupazione e miseria. Eppure, tra le rovine, qualcosa si muove. Prima di quanto si immagini, l'Italia troverà la forza di rialzarsi. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli
Vai al sito
17:35 Il segno delle donne Maria Montessori
Il segno delle donne Maria MontessoriMaria Montessori è stata una delle prime tre donne in Italia a laurearsi in medicina alla fine dell'Ottocento. Grazie ai suoi studi e alla sua ricerca, Maria Montessori ha rivoluzionato la pedagogia infantile - , inventando un metodo che ha portato risultati straordinari in tutto il mondo e che è arrivato fino a oggi senza mai invecchiare. E per affermare le sue idee, ha affrontato pregiudizi, difficoltà e dolori personali. - Conduce Angela Rafanelli. Con Donatella Finocchiaro. Regia Michele Imperio
Vai al sito
18:25 Chi vuol esser lieto La preghiera del t
Chi vuol esser lieto La preghiera del tChi vuol esser lieto La preghiera del toro pt4 - Il rito del toro 'ossequioso' si svolge durante la Festa della Madonna della Neve, un'antichissima manifestazione religiosa che viene celebrata a Bacugno, - un paese montano dell'alta Sabina, in provincia di Rieti. - di Alfonso Di Nola, regia di Francesco Degli Espinosa (1978)
Vai al sito