Programmi 6 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Conclave. Come nasce un Papa - 05/05/2025
 Si sta aprendo il Conclave che eleggerà il 267 Vescovo di Roma. A Passato e Presente una puntata che racconta un viaggio tra storia, riti e segreti dell’elezione papale: dal Medioevo fino ai conclavi del XXI secolo. In studio con Paolo Mieli il Prof. Alberto Melloni, per scoprire come si è evoluto il meccanismo che porta alla scelta del Papa, tra episodi drammatici, come cardinali murati vivi, regole secolari ancora in vigore, e l’impatto delle moderne dinamiche geopolitiche. La puntata racconta le origini del conclave e il ruolo decisivo dei cardinali; i casi più controversi e le riforme fondamentali, come la regola introdotta da papa Alessandro III che stabilì un sistema di clausura dei cardinali, il cum clave; l’In Nomine Domini a Ubi Periculum, con il rituale moderno dell’Extra omnes e le fumate della Sistina. Fino alle elezioni di Benedetto XVI e Papa Francesco, tra media, strategia e tensioni internazionali. Una narrazione che intreccia fede, potere e comunicazione globale, mostrando come il conclave sia diventato uno specchio della Chiesa nel mondo contemporaneo. Vai al sito
|
|
06:35 |
Giulio Andreotti visto da vicino
 In ricordo del senatore a vita Giulio Andreotti, Rai Storia propone un percorso sulla vita pubblica di quello che è stato, per oltre mezzo secolo, l' incarnazione del potere politico in Italia.. - a cura di Enrico Salvatori Vai al sito
|
|
07:40 |
Ieri e oggi 1978 Sarah Ferrati, Enrico M
 Ieri e oggi 1978 Sarah Ferrati, Enrico Montesano p.96 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone - Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Sarah Ferrati ed Enrico Montesano. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
08:40 |
Eventi Iconologie quotidiane. Giovanni B
 Eventi Iconologie quotidiane. Giovanni Bellini, La pala di San Giobbe - La Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, (1430-1516), è un'opera molto interessante per il suo aspetto compositivo. Oggi è conserva - ta alla Galleria dell'Accademia a Venezia, ma è stata realizzata per la Chiesa di San Giobbe. Se noi rimettessimo questa tavola all'interno della sua cornice originaria, noteremmo che la cornice esterna, di marmo, entra nella composizione dell'opera. La cornice reale si lega a quella dipinta, creando uno spazio illusorio. E' un sistema che Bellini adotta in più opere, per accentuare la prospettiva e la verosimiglianza dello spazio riprodotto. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:45 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
09:05 |
Passato e presente 1527 il sacco di Roma
 Passato e presente 1527 il sacco di Roma con il prof. Alessandro Barbero - Il 23 ottobre del 1520 Carlo V d'Asburgo viene incoronato imperatore. I suoi domini attraversano l'Europa da est a ovest, ma sono - interrotti proprio nel mezzo. Per poterli saldare il sovrano ha bisogno di un corridoio che li congiunga. L'Italia. Inizia così la discesa delle truppe di Carlo V lungo la penisola. Un esercito che conta trentamila uomini e il fulcro della milizia è costituito dai lanzichenecchi, soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Alla sua azione si oppongono il re di Francia, Francesco I, e il papa, Clemente VII, che si alleano con la Repubblica di Venezia, quella di Genova e con la Firenze medicea, per contrastare l'avanzata di Carlo V. La resistenza però, non impedisce alle truppe asburgiche di arrivare fino alle porte di Roma. Quello che si accampa sul Gianicolo è un esercito stanco, affamato, incattivito dalle paghe che tardano ad arrivare. Il 6 maggio del 1527 i lanzichenecchi si lanciano all'assalto della città, che subisce il peggior saccheggio della sua storia. Clemente VII è costretto alla fuga e Roma diventa preda delle milizie, che si abbandonano ad atti di assoluta crudeltà: vengono trucidati i malati dell'ospedale di Santo Spirito, i bambini dell'orfanotrofio e chiunque si opponga al loro passaggio. Il saccheggio dura dieci giorni e la città viene spogliata di ogni bene. Resterà in balia delle truppe asburgiche per oltre un anno e Clemente VII potrà farvi ritorno soltanto il 6 ottobre del 1528. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Regia di Elisabetta Pierelli Vai al sito
|
|
09:45 |
Cronache dalla Storia - 1799 Napoli riv
 Cronache dalla Storia - 1799 Napoli rivoluzionaria - Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria: la nascita di una repubblica ispirata alle idee di li - bertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata: Eleonora de Fonseca Pimentel. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Vai al sito
|
|
10:15 |
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Nap
 Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali: Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano. Vai al sito
|
|
11:45 |
Filler Speciali Tg Aldo Moro 06/5/78
 Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro. Vai al sito
|
|
11:50 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:10 |
Viaggio in Italia Puglia. Mimì e Matteo
 Viaggio in Italia Puglia. Mimì e Matteo pt.8 - Una puntata dedicata a due grandi cantanti pugliesi, Domenico Modugno e Matteo Salvatore, attraverso il documentario dell'Apulia Film Commission. Vai al sito
|
|