Programmi 6 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, ter
 Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 16
 Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 16 - L'isola di Ustica - Ustica dal latino ustum, terra bruciata, emerse dal mare per la risalita del magma direttamente dal mantello terrestre, come le Hawaii e l'Etna. - Imprescindibile dal mare, ma di vocazione agricola, Ustica avvolge e coinvolge grazie all'accoglienza dei suoi abitanti e al contatto pacificato con una natura primordiale. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone Vai al sito
|
|
13:30 |
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4
 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4 - Le isole - Dalla Nuova Guinea, l'isola più grande del mondo nel cuore del Triangolo dei Coralli, a lingue di sabbia larghe pochi metri, che poggiano sulle scogliere - coralline. Questo episodio esplora le isole del Pacifico. Lunghe catene di atolli alimentano la vita sui resti di antichi vulcani. Ai margini orientali, alcune isole sono solo picchi rocciosi esposti, mentre le vette di gigantesche montagne sommerse possono competere con i monti più alti della Terra. Uno scrigno di bellezza e biodiversità da scoprire e custodire. - Vai al sito
|
|
14:30 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 03 - Sarah Garfinkel: Conosciamo il nostro cervello? - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attr - averso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sarah Garfinkel, neuroscienziata che insegna Neuroscienze Cognitive presso l'Institute of Cognitive Neuroscience dell'University College di Londra. Il suo lavoro si concentra sull'interazione corpo-cervello alla base delle emozioni e della cognizione, con una particolare attenzione al cuore. Nel 2018 è stata una delle prime 11 ricercatrici del Nature Index. Ed è a lei che chiediamo: quanto conosciamo del nostro cervello? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani Vai al sito
|
|
15:00 |
Inside the human body Ep. 2
 Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita. - Vai al sito
|
|
15:50 |
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4
 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4 - Isole ghiacciate - Dalle spiagge macchiate di rosso dai vulcani attivi alle cime battute dal vento delle Falkland, le isole più meridionali della regione antartica - sono tutt'altro che desolate e ospitano un'incredibile varietà di fauna selvatica e di vegetazione. Questo episodio racconta questi luoghi, territorio di riproduzione di alcune delle specie più rappresentative dell'Antartide. Nel periodo dell'accoppiamento, i mammiferi marini tornano sulle spiagge delle isole dalla penisola antartica per raggiungere affioramenti isolati in mezzo ai vasti oceani dell'Atlantico meridionale. Gli elefanti marini risalgono sulle spiagge e digiunano per un mese intero durante l'intero periodo della muta. I pinguini nei climi settentrionali scavano tane e le balene megattere lanciano \"reti di bolle d'aria\" per un metodo di caccia di gruppo mai visto. - Vai al sito
|
|
16:50 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1 - Scoperte - Che cos'è una scoperta? Qualcosa che c'era già ma non lo sapevamo ancora: la dorsale atlantica sul fondo dell'Oceano, i fossili, il buco nell'ozono, il - bosone di Higgs. Che cosa la rende possibile? A volte la fortuna, più spesso gli strumenti tecnologici, anni di ricerche, e qualche volta prendere la strada sbagliata. In questa puntata di 'Prospettive'. la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque scoperte che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Giuliana D'Addezio, vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Marco Cattaneo, giornalista, direttore di Le Scienze, e Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
17:30 |
I segreti del colore La pittura su tavol
 I segreti del colore La pittura su tavola nel Rinascimento - La pittura a tempera e ad olio sui supporti lignei nel periodo rinascimentale. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: la cultura ebraica
 Oggi ripercorriamo le tradizioni, le usanze, il patrimonio storico, artistico e architettonico dell'ebraismo europeo.. Vai al sito
|
|
18:30 |
La vita segreta dei laghi Ep. 2 - Il lag
 La vita segreta dei laghi Ep. 2 - Il lago Chilika, l'effimero - Il Grande Lago Salato si trova nello Stato dello Utah, negli Stati Uniti ed è la parte restante di un lago ancora più grande che esisteva nel - passato, il lago di Bonev. E¿ caratterizzato da un livello di salinità molto elevato. Nonostante questo, è abitato da diverse forme di vita, che fanno del Grande Lago Salato, il protettore generoso di un'immensa biodiversità. - Vai al sito
|
|