Programmi 6 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 07 - Le sette meraviglie del mondo industriale: La prima ferrovia trans-americana - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafic - a e ricostruzione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. La puntata sulla prima ferrovia transamericana racconta una storia epica, ambientata ai tempi del selvaggio ovest, quando negli Stati Uniti mancavano collegamenti sicuri tra l'oriente e occidente. La costruzione della ferrovia fu in primo luogo uno scontro senza esclusione di colpi tra le due compagnie a cui era stato affidato il lavoro: la Union Pacific Company e la Central Pacific. Il contratto con il governo prevedeva infatti che le due compagnie partissero una da una costa e una dall'altra e il pagamento si basava sulla velocità di costruzione e le miglia percorse. Ma gli ostacoli che rendono avvincente questa storia sono soprattutto quelli sul campo: territori inospitali, climi rigidissimi, montagne da superare e gole da scavalcare, bufali, alci e antilopi incontrati sul percorso e persino ripetuti attacchi degli indiani che costarono la vita a moltissimi operai. Vai al sito
|
|
07:00 |
The Italian Dream. Studying Art, Music a
The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Accademia Nazionale di Danza di Roma pt. 1 - È l'Accademia Nazionale di Danza a Roma a inaugurare la serie The Italian Dream, che esplora le Scuole - italiane di Alta Formazione. Andiamo alla scoperta di questa Accademia di alto lignaggio, dove la tradizione si intreccia con la ricerca e l'avanguardia, in compagnia dello studente turco Berk, danzatore contemporaneo, e di Gema, ballerina classica spagnola. A presentare l'istituto, che da anni attrae studenti e insegnanti di alto livello da ogni parte del mondo, la direttrice, Enrica Maria Palmieri. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Shakespeare Class - The Two Gent
 Inglese Shakespeare Class - The Two Gentlemen of Verona - Characters - Docu-reality dedicato all'apprendimento dell'inglese Vai al sito
|
|
07:30 |
Gocce - ep. 39
|
|
07:40 |
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 19): Andrea Mola, ingegnere matematico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giov - ani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Andrea Mola, ingegnere matematico. - Vai al sito
|
|
08:10 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1 - Scoperte - Che cos'è una scoperta? Qualcosa che c'era già ma non lo sapevamo ancora: la dorsale atlantica sul fondo dell'Oceano, i fossili, il buco nell'ozono, il - bosone di Higgs. Che cosa la rende possibile? A volte la fortuna, più spesso gli strumenti tecnologici, anni di ricerche, e qualche volta prendere la strada sbagliata. In questa puntata di 'Prospettive'. la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque scoperte che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Giuliana D'Addezio, vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Marco Cattaneo, giornalista, direttore di Le Scienze, e Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus - Stampa 3D, una rivoluzi
 Memex Nautilus - Stampa 3D, una rivoluzione a piccole gocce - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della stampa 3D, una delle più importanti innovazioni nel settore manifatturiero: una rivoluzione tecnologica e culturale che esploriamo grazie alle riflessioni di Paolo Bosetti e Matteo Benedetti dell'Università di Trento, del direttore dell'IIT di Genova Roberto Cingolani e, infine, di Marinella Levi, docente al Politecnico di Milano e fondatrice di +Lab, che spiega a Luca Perri la potenza e il valore di questa tecnologia, in particolare in ambito sociale. Anna Pancaldi ci racconta la vita di Charles 'Chuck' Hull, il testardo ingegnere e fisico cui l'attuale universo della stampa 3D deve molto, se non tutto. Per scoprire come e cosa si può stampare in 3D andiamo al Polo Meccatronica di Rovereto, nel laboratorio ProM Facility, dove ci svelano le nuove frontiere di questa tecnologia, i campi applicativi e le innumerevoli ricadute tecnologiche. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:30 |
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 02 - Il Vesuvio - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la c - onduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta del Vesuvio. Immagine caratteristica della città di Napoli, il Vesuvio ha plasmato il territorio circostante in epoche diverse e con esiti alterni, spesso devastanti. Oggi è uno dei vulcani più controllati al mondo per il suo incredibile potenziale esplosivo. Eppure gli abitanti che vivono alle sue pendici hanno col Vesuvio un rapporto di fedeltà e riconoscenza per la fertilità del luogo e la ricchezza che ne ricavano. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
10:00 |
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 15): Atomi per la Pace - Davide Coero Borga porta 'Newton' a Vienna presso la sede dell'AIEA, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica per ra - ccontare una storia che ci riserva più di una sorpresa. Il ruolo di vigilanza svolto dall'Agenzia è forse l'aspetto più noto dell'AIEA, ma, spiega Rafael Grossi, il direttore generale, c'è anche tanta ricerca scientifica a vantaggio di tutti i Paesi membri. Fra i Paesi fondatori dell'AIEA c'è l'Italia e il nostro Paese ha una Rappresentanza permanente presso le Nazioni Unite a Vienna, con l'ambasciatrice Debora Lepre. Non è ovviamente l'unica italiana a occuparsi di atomo da queste parti e più in particolare nei laboratori AIEA di Vienna e di Seibersdorf. Qui incontriamo Britt Maestroni, specialista in sicurezza alimentare al centro congiunto FAO/AIEA di tecniche nucleari per l'alimentazione e l'agricoltura, che ha il compito di stabilire procedure efficaci a garanzia di prodotti autentici, tracciabili e sani. Federica Camin si occupa invece di materiali di riferimento, matrici chimiche per l'applicazione di tecniche analitiche nucleari capaci di produrre risultati accurati e affidabili. Fabrizio Balestrino è un entomologo medico e applica la tecnica dell'insetto sterile a due generi di zanzara: Aedes e Anopheles responsabili della trasmissione di malattie infettive che ogni anno causano la morte di milioni di persone. Infine, entriamo al Kunsthistorisches Museum, fra i più importanti musei d'Europa. Alessandro Migliori, esperto di spettroscopia nucleare spiega come questa tecnologia venga impiegata nella conservazione del patrimonio culturale. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
11:00 |
La vita segreta dei laghi Ep. 1 - Il lag
 La vita segreta dei laghi Ep. 1 - Il lago General Carrera - In Egitto, il lago Nasser sembra appartenere al paese da sempre, eppure è frutto dell'edificazione della diga di Assuan, un'audace impresa ingegn - eristica compiuta solo 50 anni fa. Il lago ha fatto scomparire un intero mondo e, nello stesso tempo, dato vita a nuovo ecosistema. Scopriamo insieme i suoi segreti e le sfide che l'Egitto dovrà affrontare per continuare a convivere in armonia con questa infinita e preziosa riserva d'acqua. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, ter
 Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 16
 Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 16 - L'isola di Ustica - Ustica dal latino ustum, terra bruciata, emerse dal mare per la risalita del magma direttamente dal mantello terrestre, come le Hawaii e l'Etna. - Imprescindibile dal mare, ma di vocazione agricola, Ustica avvolge e coinvolge grazie all'accoglienza dei suoi abitanti e al contatto pacificato con una natura primordiale. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone Vai al sito
|
|