Programmi 6 Aprile sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:55 |
Storia dell'Aeronautica italiana 1923-1961. Le ali della Repubblica
 L'Aeronautica italiana esce distrutta dalla Seconda guerra mondiale. Ha perso uomini e mezzi ed è fortemente penalizzata dalle condizioni dettate dal trattato di pace di Parigi del 1947 che la costringono a un forte ridimensionamento dei velivoli sia offensivi che da trasporto. Il Piano Marshall e l'ingresso nella NATO saranno un fondamentale sostegno sia per l'Italia, impegnata ad uscire dalla crisi postbellica e alle prese con una difficile ricostruzione, sia per la neonata Aeronautica Militare, avviata verso un ammodernamento di tutta la sua struttura. In quegli anni si riprende anche la tradizione del volo acrobatico, che raggiunge la massima spettacolarizzazione con la nascita, nel 1961, delle Frecce Tricolori. Incredibili e splendide esibizioni: un grande successo e una popolarità che arriva fino ad oggi. Vai al sito
|
|
18:20 |
Un caso di coscienza Il cuore è lontano
 L'ultima puntata della docu-serie di Biagi si concentra sul tema dell'abbandono della propria terra per ragioni politiche. In primo piano, fra le altre, le vicende di Isabel Allende, figlia del presidente cileno, e del compositore greco Mikis Theodorakis, esule perché oppositore del regime dei colonnelli. Vai al sito
|
|
18:55 |
Rai News Giorno
|
|
19:00 |
La Roma di Raffaello
 Il racconto, con l'ausilio di autorevoli storici ed esperti intervistati, di riprese dei luoghi e delle opere che riguardano l'artista, la vita di Raffaello nel suo periodo Romano, dal 1509 al 1520. Un'occasione per descrivere la città di Roma all'inizio del XVI secolo, e offrire così al pubblico uno spaccato delle condizioni di vita nell'Urbe, seicento anni fa. Il racconto della vita dell'artista nell'odierna capitale italiana, dal suo arrivo da Firenze sino alla sua prematura scomparsa, si intreccerà alla narrazione del fermento urbanistico dell'epoca, delle ambizioni rinnovatrici dei pontefici, delle lotte tra le famiglie aristocratiche e dell'emergere della nuova figura dei banchieri. Il tutto naturalmente intervallato, dalla visione delle grandiose opere che Raffaello ci ha lasciato in eredità. Un documentario scritto da Davide Savelli e Massimiliano Griner Regia di Graziano Conversano. Vai al sito
|
|
19:55 |
Filler Speciale Aldo Moro 6/4/78 Tg2 Studio Aperto
 Filler Speciale Aldo Moro 6/4/78 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento di Aldo Moro Vai al sito
|
|
20:00 |
Il giorno e la storia - 6 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 6 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:20 |
Eventi Scritto, letto, detto: Giancarlo Governi
 Eventi Scritto, letto, detto: Giancarlo Governi Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista e scrittore Giancarlo Governi ripercorre la tappe del - la propria vita, attraverso le amicizie che hanno segnato la sua esistenza. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - 1941, quando gli italiani invasero la Jugoslavia
 Il 6 aprile 1941, con un bombardamento a tappeto, che rade quasi al suolo Belgrado, inizia l'invasione del regno della Jugoslavia da parte degli eserciti dell'Asse. Una pagina di storia raccontata dal professor Raoul Pupo e da Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". In pochi giorni, il giovane regno balcanico, nato alla fine della Prima Guerra Mondiale dalla dissoluzione dell'impero asburgico, cessa di esistere. I Paesi vincitori si spartiscono buona parte dei territori e Mussolini pensa a questo punto di poter finalmente impiantare sull'Adriatico quel grande impero che da decenni era uno dei punti principali del nostro nazionalismo irredentista. Ma, già nell'estate del '41, iniziano le azioni di guerriglia dei partigiani jugoslavi, che vanificano i sogni di gloria fascisti. Con l'8 settembre, il tragico epilogo: oltre 300 mila soldati italiani si ritrovano a passare improvvisamente da occupanti a perseguitati, finendo a migliaia nei campi di concentramento tedeschi. Vai al sito
|
|
21:10 |
Hammamet
 Condannato per corruzione e finanziamento illecito con sentenza passata in giudicato, Bettino Craxi lasciò l'Italia e visse gli ultimi sette anni della sua vita nella cittadina tunisina di Hammamet, ogni anno più ammalato. L'epilogo della vicenda umana e politica del leader socialista. Vai al sito
|
|
23:15 |
Un mondo diviso - Little boy (pt4)
 Un mondo diviso - Little boy (pt4) - Joan Hinton, 23 anni, viene reclutata per il segretissimo progetto Manhattan: è una delle pochissime donne coinvolte nel progetto della bomba atomica. - Nel 1945 la Germania crolla e gli Stati Uniti lanciano due bombe atomiche. La seconda guerra mondiale è finita. - Introduce la puntata la prof. Isabella Insolvibile Vai al sito
|
|
00:10 |
Rai News Notte
|
|
00:15 |
Il giorno e la storia - 7 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 7 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|