Programmi 6 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Filler Speciale Aldo Moro 6/4/78 tg1 ore 20:00
 Filler Speciale Aldo Moro 6/4/78 tg1 ore 20:00 - Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro Vai al sito
|
|
11:50 |
Il giorno e la storia - 6 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 6 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:10 |
Viaggio in Italia Marche - Urbino dai Montefeltro a Volponi
 Viaggio in Italia Marche - Urbino dai Montefeltro a Volponi - Un viaggio nella città che ha dato i natali a Federico da Montefeltro, Raffaello Sanzio e Paolo Volponi. Vai al sito
|
|
13:10 |
Ieri e oggi 1967 Little Tony, Raffaele Pisu, Raffaella Carrà, Fred Bongusto - p.2
 Ieri e oggi 1967 Little Tony, Raffaele Pisu, Raffaella Carrà, Fred Bongusto - p.2 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione 'Ie - ri e oggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1967 sono ospiti di Lelio Luttazzi Little Tony, Raffaele Pisu, Raffaella Carrà e Fred Bongusto. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968) Vai al sito
|
|
14:10 |
Il giorno e la storia - 6 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 6 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:30 |
Passato e Presente - La TV degli esordi e le donne - 03/01/2024
 Il 3 gennaio 1954, dallo storico palazzo di Corso Sempione a Milano, cominciano ufficialmente le regolari trasmissioni della Rai. La presenza delle donne all'interno della televisione, inizialmente limitato al ruolo di annunciatrice o di conduttrici, col tempo si intensificherà notevolmente, davanti e dietro le telecamere. Saranno sempre più numerose le donne autrici e registe. Il loro particolare punto di vista si rivelerà determinante nel raccontare la società italiana. Vai al sito
|
|
15:10 |
La fine del nazismo (pt3)
 Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile Vai al sito
|
|
16:05 |
1939-1945 La II Guerra Mondiale - Resistere!
 Resistere sotto le bombe e nei rifugi, come nel cuore della notte durante i raid aerei, resistere in fabbrica, come negli scioperi del marzo 1943, resistere in città, come nelle quattro giornate di Napoli, resistere in montagna, come i partigiani durante i rastrellamenti nazifascisti. E' una storia di operai e fabbriche, di donne e uomini, di coraggio e grandi ideali. Il programma è arricchito da immagini con materiali di repertorio \"restaurati\" in alta definizione e da edizioni di grandi documentari provenienti dalle Teche Rai con interviste a protagonisti e testimoni ormai scomparsi. Vai al sito
|
|
16:55 |
I mondi di ieri - Puntata 10
 Il programma approfondisce la Storia e i significati che la percorrono e che ancora oggi possono insegnarci qualcosa. In ogni puntata intervengono due ospiti che, con l'ausilio di video documenti e immagini di reperto - rio, ragionano insieme a Edoardo Camurri su alcuni eventi di ieri che continuano a far risuonare qualcosa per i nostri tempi. In questa puntata: Giovanni De Luna e Linda Laura Sabbadini - Di e con Edoardo Camurri, autori: Michele De Mieri, Massimo Gamba, Simone Giorgi, Stefano Sotgia, Debora Voli, Coordinamento editoriale Annalisa Guglielmi, regia Claudio Del Signore Vai al sito
|
|
17:55 |
Storia dell'Aeronautica italiana 1923-1961. Le ali della Repubblica
 L'Aeronautica italiana esce distrutta dalla Seconda guerra mondiale. Ha perso uomini e mezzi ed è fortemente penalizzata dalle condizioni dettate dal trattato di pace di Parigi del 1947 che la costringono a un forte ridimensionamento dei velivoli sia offensivi che da trasporto. Il Piano Marshall e l'ingresso nella NATO saranno un fondamentale sostegno sia per l'Italia, impegnata ad uscire dalla crisi postbellica e alle prese con una difficile ricostruzione, sia per la neonata Aeronautica Militare, avviata verso un ammodernamento di tutta la sua struttura. In quegli anni si riprende anche la tradizione del volo acrobatico, che raggiunge la massima spettacolarizzazione con la nascita, nel 1961, delle Frecce Tricolori. Incredibili e splendide esibizioni: un grande successo e una popolarità che arriva fino ad oggi. Vai al sito
|
|
18:20 |
Un caso di coscienza Il cuore è lontano
 L'ultima puntata della docu-serie di Biagi si concentra sul tema dell'abbandono della propria terra per ragioni politiche. In primo piano, fra le altre, le vicende di Isabel Allende, figlia del presidente cileno, e del compositore greco Mikis Theodorakis, esule perché oppositore del regime dei colonnelli. Vai al sito
|
|