Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai 5
Ora |
Programma |
Genere |
11:42 |
Prima della prima Pt17 - Puntata del 30/04/2017
 Letteratura, teatro e musica si intrecciano in modo imprevedibile per questo omaggio a Il ritorno di Casanova di Arthur Schnitzler. Il regista Tiezzi costruisce un suo percorso all'interno del celebre racconto, attraverso il quale saremo guidati dagli ultimi bagliori romantici dei Lieder di Wolf, Schubert e Schumann. Vai al sito
|
|
12:13 |
Rai 5 Classic - Puntata 1
|
|
12:34 |
Amabili testi - Luigi Ontani
 Un curioso tra i libri degli altri - Una visita di Edoardo Albinati a otto personaggi eccellenti per curiosare nelle loro biblioteche private. Vai al sito
|
|
13:25 |
Quante storie - Puntata del 26/03/2025 - L'ora di relazione
 Relazione, ascolto, empatia: sono queste le parole chiave per colmare il baratro che spesso si apre tra il mondo degli adolescenti e quello degli adulti chiamati a educarli. Dalla famiglia alla scuola, passando per i contesti digitali, lo psicoterapeuta Matteo Lancini esplora a Quante Storie le modalità con cui i giovani di oggi chiedono di aprire un dialogo costruttivo con genitori, insegnanti e psicologi. Vai al sito
|
|
13:54 |
Di là dal fiume e tra gli alberi - S7E6 - Ostuni, città a colori
 Scopriremo un'Ostuni inedita, non solo bianca, ma dalle tante sfumature diverse. Incastonata nella Valle d'Itria, con i suoi vicoli stretti dipinti a calce, gli ulivi e il mare in lontananza, dagli anni '60 Ostuni ha attirato l'interesse internazionale, diventando in poco tempo una meta turistica molto ambita. Vai al sito
|
|
14:53 |
Art Night Puntata 9 - Caravaggio a Roma
 Il documentario si concentra su un periodo breve ma decisivo nella biografia e nell'opera di Caravaggio: i primi anni della sua vi - ta romana, dal suo arrivo (ormai datato al 1596) alla prima committenza pubblica nel 1600. In soli quattro anni Caravaggio impone un nuovo modo di dipingere e di rappresentare il sacro... - 2024 ITA Vai al sito
|
|
15:58 |
Teatro - Il vento notturno
 Dramma di Ugo Betti del 1941. Gli inquilini di un palazzo signorile decidono di scrivere una lettera all' azienda fabbricati per costringere una coppia, affittuaria di uno degli appartamenti, a traslocare in un altro immobile. Di Ottavio Spadaro, 1968 Vai al sito
|
|
17:59 |
Uto Ughi - Un violino per 8 autori: Bach
 Uto Ughi racconta la vita e il percorso artistico di Johann Sebastian Bach, di cui intrepreta alcuni brani: Concerto in mi maggiore per violino e archi BWV 1042; Partita in re minore BWV 1004; Concerto in la minore per violino e archi BWV 1041; Sonata n2 in la minore BWV 1003. Vai al sito
|
|