3 Marzo sera in TV su Rai Storia

Programmi 3 Marzo sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:05 Balvano: il Titanic ferroviario
Balvano: il Titanic ferroviarioIl disastro di Balvano è il più grave incidente ferroviario per numero di vittime accaduto in Italia e uno dei più gravi disastri ferroviari della storia. Conosciuto come \"Sciagura del treno 8017\
Vai al sito
18:35 Rai News Giorno
18:40 MPR La pace perduta. Le radici della prossima guerra
MPR La pace perduta. Le radici della prossima guerraMPR La pace perduta. Le radici della prossima guerra - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968)
Vai al sito
19:30 Ferdinando Magellano e la via delle spezie
Ferdinando Magellano e la via delle spezieAll'indomani delle scoperte di Colombo di un nuovo continente disteso tra l'Europa e l'Asia, i portoghesi riprendono i loro viaggi lungo le coste d'Africa, oltre il Capo di Buona Speranza, già doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1487. L'impresa riesce a Vasco da Gama, navigatore portoghese di 29 anni, che per primo raggiunge l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza, dopo otto mesi di navigazione e aprendo effettivamente l'accesso all'Oceano Indiano. Ferdinando Magellano, appartenente ad una nobile famiglia, rimasto presto orfano, cresce a corte e segue la carriera dei portoghesi del tempo, impegnandosi in pirma persona nella conquista e scoperta dell'Oceano Indiano. Raggiunge le isole delle spezie e l'Isola di Malacca. Tutte le esperienze acquisite nei suoi anni giovanili lo portano a riflettere sulle possibilità che si aprono davanti agli uomini di quel tempo. Elabora un progetto che riprende sostanzialmente quello di Cristoforo Colombo: vuole provare a raggiungere l'Oriente navigando da Occidente. Gli spagnoli si dimostrano, rispetto ai portoghesi, i più interessati all'apertura di nuove rotte commerciali alternative a quelli già sperimentate dai portoghesi. Così Magellano offre il suo progetto a Carlo I. Il 1 settembre 1519 Ferdinando Magellano parte da Sanlucar di Barrameda con l'intento di raggiungere le Molucche attraverso uno stretto che pensa gli possa consentire il passaggio ai mari che fronteggiano l'Asia. La sua spedizione comprende cinque navi e 265 uomini, tra i quali 23 italiani. Una puntata della Storia in breve, ricostruisce l'avventurosa traversata di Ferdinando Magellano, un'impresa che ha cambiato il destino dell'umanità, un viaggio paragonabile allo sbarco sulla luna: la circumnavigazione del globo. Con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.
Vai al sito
19:40 Lady Travellers Nellie Bly
Lady Travellers Nellie BlyLady Travellers è una serie storico-documentaristica che ricostruisce 6 imprese straordinarie condotte a cavallo tra '800 e '900 da donne viaggiatrici In questa puntata Nellie Bly, prima donna al mondo ad effettuare il - giro del mondo in solitaria¿ - di Maite Carpio e Jose Miguelo Segui'
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 3 marzo 2025
Il giorno e la storia - 3 marzo 2025Il giorno e la storia del 3 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Hatshepsut Regina d'Egitto - 03/03/2025
Passato e Presente - Hatshepsut Regina d'Egitto - 03/03/2025Hat, ovvero prima sheps, nobile u, terminazione plurale t, desinenza femminile: Hatshepsut, la più nobile, tra le nobili. Nel suo nome c'è il destino di una donna destinata a cambiare la Storia.
Vai al sito
21:10 Storia della costiera amalfitana
Storia della costiera amalfitanaStoria della costiera amalfitana Prima TV per Rai - Le città di Amalfi, Ravello, Positano e l'isola di Capri attraggono magicamente da sempre attori e artisti, belli , ricchi, famosi e invidiati. Questi l - uoghi sono il palcoscenico di storie abbaglianti e stravaganti, per sognare ad occhi aperti. -
Vai al sito
22:05 La bussola e la clessidra - Preistoria
La bussola e la clessidra - PreistoriaSPECIALI STORIA 2020-2021 La bussola e la clessidra - Preistoria - Alessandro Barbero guida il pubblico nei secoli passati attraverso la serie La lotta dell' uomo per la sua sopravvivenza di Roberto e Renz - o Rossellini. - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti
Vai al sito
23:05 Il declino di Hitler - Operazione Barbarossa
Il declino di Hitler - Operazione Barbarossa22 giugno 1941: è forse il momento decisivo dell'intera Seconda guerra mondiale: inizia l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista. Hitler viola il patto di non-aggressione, firmato dai due Paesi appena due anni prima, e dà il via a una campagna monumentale, condotta da oltre 3 milioni di soldati tedeschi. Ma come è giunto a questa decisione? E come mai l'Unione Sovietica di Stalin si fece prendere così alla sprovvista dall'invasione? A queste ed altre domande risponde un eccezionale documentario della BBC, introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico Emilio Gentile.
Vai al sito