Programmi 3 Marzo pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:35 |
Pillole Argo Un viaggio verso \"Lamerica\"
|
|
11:45 |
Il giorno e la storia - 3 marzo 2025
 Il giorno e la storia del 3 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:05 |
Viaggio in Italia Toscana. La perla del Tirreno
 Viaggio in Italia Toscana. La perla del Tirreno - Un ritratto di Viareggio e della Versilia, attraverso i preziosi filmati delle Teche RAI. Vai al sito
|
|
13:05 |
Domenica con Lucio Dalla Automobili 1977 - 4
 Domenica con Lucio Dalla Automobili 1977 - 4 - L'esperienza televisiva più consistente di Lucio Dalla nei suoi primi anni di carriera è 'Automobili', 6 puntate scritte con Sergio Bardotti per la regia di L - uigi Perelli, trasmesse nel 1977. Nelle due ultime puntate, tra gli ospiti, Dario Fo, Francesco Guccini e Ron, che esegue con Dalla un brano tratto dal progetto teatrale e discografico 'Eliogabalo', curato da Emilio Lo Curcio. - Vai al sito
|
|
14:10 |
Il giorno e la storia - 3 marzo 2025
 Il giorno e la storia del 3 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:30 |
Passato e Presente - Pio XII e gli ebrei, i nuovi documenti degli archivi vaticani
 Come preannunciato un anno prima da Papa Francesco, il 2 marzo 2020 i documenti riguardanti il pontificato di Pio XII, custoditi presso l'Archivio Storico della Segreteria di Stato del Vaticano, sono stati aperti e resi accessibili agli studiosi. Una vicenda approfondita dal professor Matteo Luigi Napolitano e da Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". Queste nuove carte stanno dimostrando come, dall'emanazione delle leggi razziali e per tutta la durata del secondo conflitto mondiale, gli ebrei italiani ed europei si siano rivolti al Vaticano per chiedere aiuto e come Papa Pacelli, attraverso il suo staff e una fitta rete di contatti tra religiosi e civili, abbia agito incessantemente per tentare di strapparli alla barbarie nazista. I documenti, ora finalmente accessibili, gettano una luce nuova sulla \"leggenda nera\" che ha avvolto il pontificato di Pio XII, testimoniando l'impegno profuso dalla Santa Sede per salvare ogni essere umano, a prescindere dal colore e dal credo. Vai al sito
|
|
15:10 |
5000 anni e + Elam, la scrittura perduta
 Il racconto di una grande avventura della conoscenza: la decifrazione di una lingua antichissima, quella di una civilta' raccontata anche nella B - ibbia. Un viaggio tra scrittura e archeologia, dalla Francia all'Oriente, introdotto da Giorgio Zanchini con l'esperta in studio Giovanna Biga, archeologa e storica. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|
16:10 |
Mai + trasmessi - 1967 La madre di Torino
 Un \"telefilm\" che ebbe riconoscimenti sia al Premio Ravenna che al Prix Italia del 1967, trasmesso con un certo successo nell'aprile 1968. Vi si racconta un fatto di cronaca: un bambino che sta per cadere da un terrazzo al nono piano di una casa popolare mentre gioca da solo, viene salvato dalla madre e da un coinquilino operaio. Firmato dal regista Gianni Bongioanni, girato in 35mm con una cinepresa a braccio. Vai al sito
|
|
17:05 |
Eventi - La maschera è lo specchio
 Eventi La maschera è lo specchio Prima TV per Rai - La tradizione del carnevale ladino di alcuni comuni italiani situati nella Val di Fassa in Trentino-Alto Adige - regia di Renato Morelli (1983) Vai al sito
|
|
18:05 |
Balvano: il Titanic ferroviario
 Il disastro di Balvano è il più grave incidente ferroviario per numero di vittime accaduto in Italia e uno dei più gravi disastri ferroviari della storia. Conosciuto come \"Sciagura del treno 8017\ Vai al sito
|
|