28 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 28 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:00 MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la grande crisi
MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la grande crisiMPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la grande crisi - Una serie di 10 puntate dedicata agli scenari politici dell'Italia e dell'Europa a partire dagli ultimi mesi della Grande Guerra fino allo scoppio del - secondo conflitto mondiale. - di Alberto Monticone e Osvaldo Biondi (1967)
Vai al sito
18:25 L'Italia vista dagli americani Puntata 4
L'Italia vista dagli americani Puntata 4Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
Vai al sito
19:25 Rai News Giorno
19:30 Un patrimonio da salvare - E4 - I problemi del restauro
Un patrimonio da salvare - E4 - I problemi del restauroInchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Vai al sito
20:05 Eventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di Padova
Eventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di PadovaEventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di Padova - L'artista toscano Giusto de' Menabuoi, (1330-1390), realizza il ciclo di affreschi nel Battistero di Padova tra - il 1375 e il 1378. È un'opera molto complessa, che copre l'intera superficie dell'edificio. Una delle scene più interessanti è la Creazione del mondo, operata da Cristo, che scende verso la terra su un volo di angeli, in uno spazio dorato. La rappresentazione della terra richiama le conoscenze scientifiche del tempo e fa riferimento a due documenti: la Mappa Mundi di Hereford, del 1330, e quella contenuta nel Manoscritto del Beatus di Saint Sever. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 28 maggio 2025
Il giorno e la storia - 28 maggio 2025Il giorno e la storia del 28 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Bob Dylan e la Bibbia - 14/02/2024
Passato e Presente - Bob Dylan e la Bibbia - 14/02/2024Bob Dylan è una delle figure più importanti della storia della musica, con una carriera lunghissima e costellata di successi. Più di trenta dischi ufficiali, dieci Grammy Award, il Polar Music Prize, il premio Oscar nel 2001, il Pulitzer nel 2008 e il Nobel nel 2016. Cantante protestatario, impegnato in prima fila per le battaglie sui diritti civili, ha sempre dimostrato grande attenzione agli aspetti spirituali, lasciandosi spesso ispirare per i testi delle sue canzoni da immagini e tematiche bibliche. Ripercorriamo la sua carriera, dalla nascita in una famiglia di tradizione ebraica, passando attraverso la conversione al cristianesimo, fino al suo difficile rapporto con ogni tipo di religione.
Vai al sito
21:10 Brutto, sporco e col naso adunco - Cinematografia italiana antisemita (1910-1943)
Brutto, sporco e col naso adunco - Cinematografia italiana antisemita (1910-1943)Brutto, sporco e col naso adunco - Cinematografia italiana antisemita (1910-1943) Prima TV per Rai - Speciale di approfondimento sull'immagine degli ebrei nel cinema italiano dall'epoca del muto fino ai primi anni del secondo dopoguerra. Lo speciale è firmato dal documentarista Luca Martera ed è condotto da Carla Oppo con la partecipazione dello storico della Shoah Amedeo Osti Guerrazzi, il conservatore e la responsabile del patrimonio filmico della Cineteca Nazionale di Roma, rispettivamente Steve Della Casa e Maria Assunta Pimpinelli. - Con Carla Oppo, di Luca Martera, produttore esecutivo Lucia De Angelis, regia Agostino Pozzi.
Vai al sito
22:05 I giganti del Quirinale
I giganti del QuirinaleCon la loro impeccabile uniforme e l'imponente statura, l'elmo adornato con crini di cavallo e la corazza stretta sul petto, i Corazzieri sono da oltre settant'anni le Guardie d'Onore del Presidente della Repubblica, i tutori della sua sicurezza e un simbolo dello Stato italiano.
Vai al sito
22:55 Il mare dell'emergenza
Il mare dell'emergenzaIl primo documentario sulla Guardia Costiera italiana che affronta il tema dei salvataggi in mare legati all'emergenza migranti. Un racconto inedito, corale, emozionante dei protagonisti che attraverso la loro esperienza in mare, ci restituiscono il senso profondo della vita, spesa al servizio degli altri e del Paese.
Vai al sito
23:45 Telemaco - Garibaldi e Anita L'ultima fuga
Telemaco - Garibaldi e Anita L'ultima fugaTelemaco - Garibaldi e Anita L'ultima fuga Prima TV per Rai - Luglio 1849. La Repubblica romana è caduta. Pochi mesi rivoluzionari spazzati via sotto i colpi dei francesi. Il potere del Papa è stato restaurato. Giuseppe Garibaldi, che a Roma aveva combattuto a difesa della Repubblica, è stato costretto alla fuga. Dopo una lunga marcia insieme ai suoi fedelissimi e la moglie Anita, raggiunge Cesenatico: è il 2 agosto del 1849. Con l'aiuto di alcune imbarcazioni vuole raggiungere Venezia, dove si combatte contro il dominio austriaco, ma all'altezza di porto Magnavacca, oggi porto Garibaldi, viene intercettato da navi austriache. La situazione sembra disperata, ma, grazie a una rete di contatti sul posto, riescono a trovare un primo rifugio dove nascondersi. Ha inizio la cosiddetta trafila garibaldina, un susseguirsi di spostamenti e trasbordi nelle valli di Comacchio, per mettere in salvo l'eroe dei due mondi. - Con Emanuela Lucchetti
Vai al sito