28 Maggio mattina in TV su Rai Storia

Programmi 28 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 28 maggio 2025
Il giorno e la storia - 28 maggio 2025Il giorno e la storia del 28 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Monte Verità. La Collina delle Utopie - 27/05/2025
Passato e Presente - Monte Verità. La Collina delle Utopie - 27/05/2025Cosa lega Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Isadora Duncan? Un sogno, una rivoluzione pacifica che prende vita su una collina svizzera affacciata sul Lago Maggiore. All'alba del Novecento, Monte Verità è il palcoscenico assolato della prima utopia del secolo: una colonia vegetariana popolata da anarchici, naturisti e artisti che, sfidando i limiti imposti dalla modernità, hanno sperimentato una vita più autentica. Basata sui principi di spiritualità, ecologismo, riscoperta del corpo e rifiuto della società industriale, la comunità ha anticipato, tra intuizioni e fallimenti, le controculture future.  Carla Oppo esplora i luoghi dell'utopia, mentre in studio Paolo Mieli e lo storico Lorenzo Benadusi ripercorrono le tappe di un'esperienza che ha lasciato un segno profondo nella nostra visione del mondo.
Vai al sito
06:35 Italia viaggio nella bellezza La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano
Italia viaggio nella bellezza La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio RomanoItalia viaggio nella bellezza La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano - La puntata celebra i cinquecento anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, realizzato - per Federico II Gonzaga. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, l'artista romano, in poco più di vent'anni, trasforma la città di Mantova. Un viaggio affascinante tra antico e moderno, tra architettura e pittura, che racconta il genio insuperabile di Giulio Romano. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito
Vai al sito
07:30 Storia delle nostre città - Catania - 19/04/2021
Storia delle nostre città - Catania - 19/04/2021Catania, una delle perle del Mediterraneo, la città nera costruita con la scura pietra lavica dell'Etna, il vulcano che veglia sul territorio da millenni. Una città con una storia tutta da scoprire. La città venne fondata dai greci nel 729 a.C., e ha una storia intensa come pochi altri luoghi al mondo. In ogni angolo è possibile ammirare la ricca eredità culturale lasciata da greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, angioini, aragonesi e spagnoli. La città, oggi, ha un'impronta prevalentemente settecentesca, frutto della ricostruzione dopo il terremoto del 1693, ma mantiene intatti i tanti monumenti che hanno scandito la sua storia, dalla cattedrale di Sant'Agata al castello Ursino o la fontana dell'elefante.
Vai al sito
08:20 Filler Come eravamo. Giovani Pt. 11
Filler Come eravamo. Giovani Pt. 11Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'..
Vai al sito
08:35 Il giorno e la storia - 28 maggio 2025
Il giorno e la storia - 28 maggio 2025Il giorno e la storia del 28 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:55 Eventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di Padova
Eventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di PadovaEventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di Padova - L'artista toscano Giusto de' Menabuoi, (1330-1390), realizza il ciclo di affreschi nel Battistero di Padova tra - il 1375 e il 1378. È un'opera molto complessa, che copre l'intera superficie dell'edificio. Una delle scene più interessanti è la Creazione del mondo, operata da Cristo, che scende verso la terra su un volo di angeli, in uno spazio dorato. La rappresentazione della terra richiama le conoscenze scientifiche del tempo e fa riferimento a due documenti: la Mappa Mundi di Hereford, del 1330, e quella contenuta nel Manoscritto del Beatus di Saint Sever. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
09:00 Passato e Presente - Monte Verità. La Collina delle Utopie - 27/05/2025
Passato e Presente - Monte Verità. La Collina delle Utopie - 27/05/2025Cosa lega Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Isadora Duncan? Un sogno, una rivoluzione pacifica che prende vita su una collina svizzera affacciata sul Lago Maggiore. All'alba del Novecento, Monte Verità è il palcoscenico assolato della prima utopia del secolo: una colonia vegetariana popolata da anarchici, naturisti e artisti che, sfidando i limiti imposti dalla modernità, hanno sperimentato una vita più autentica. Basata sui principi di spiritualità, ecologismo, riscoperta del corpo e rifiuto della società industriale, la comunità ha anticipato, tra intuizioni e fallimenti, le controculture future.  Carla Oppo esplora i luoghi dell'utopia, mentre in studio Paolo Mieli e lo storico Lorenzo Benadusi ripercorrono le tappe di un'esperienza che ha lasciato un segno profondo nella nostra visione del mondo.
Vai al sito
09:35 Inferno nei mari - Il lungo viaggio
Inferno nei mari - Il lungo viaggioLo storico Francesco Zampieri ci accompagna nel viaggio sottomarino del Dicembre 1944, quando il comandante di un U-Boot tedesco parte per il largo de - lle coste australiane con l'obiettivo di attaccare una spedizione alleata... - Con Francesco Zampieri di Ian Herring
Vai al sito
10:25 '14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 2 - Sarajevo: 28 giugno 1914
'14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 2 - Sarajevo: 28 giugno 1914Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, viene ucciso l'arciduca Francesco Ferdinando. È l'inizio della crisi. Il 23 luglio l'Austria invia un ultimatum alla Serbia, cinque giorni più tardi scoppia la guerra. L'Italia, rimasta inizialmente neutrale, il 24 maggio 1915 si schiera contro gli ex alleati mitteleuropei: troppo forti il sentimento antiaustriaco della popolazione e la spinta del movimento irredentista per rispettare la firma della Triplice Alleanza. Con la Grande Guerra, in cui fanno per la prima volta la loro comparsa carri armati, gas, aerei e il filo spinato delle trincee, tramonta la speranza di un nuovo secolo di pace e viene meno un mondo, quello della Belle Époque, delle corti sfarzose e delle grandi dinastie.
Vai al sito
11:20 Il giorno e la storia - 28 maggio 2025
Il giorno e la storia - 28 maggio 2025Il giorno e la storia del 28 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
11:40 Viaggio in Europa L'Europa dell'estate breve, Irlanda. Piccola città, Devizes
Viaggio in Europa L'Europa dell'estate breve, Irlanda. Piccola città, DevizesViaggio in Europa L'Europa dell'estate breve, Irlanda. Piccola città, Devizes - A bordo di una roulotte alla scoperta dell'Europa. Tre serie di documentari per vedere com'è cambiato il nostro continente tr - a il 1959 e il 1984. - di T. Angelopoulos di C. Coppola
Vai al sito