28 Febbraio sera in TV su Rai Storia

Programmi 28 Febbraio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:40 Italia 1962: La pace di primavera pt.2
Italia 1962: La pace di primavera pt.2'La pace di primavera', un racconto degli avvenimenti che avvengono nella primavera e nell'estate del 1962 e che la RAI racconta - agli italiani con tempestività grazie all'accrescersi degli sforzi produttivi e delle professionalità. In molti casi la cronaca è stata contemporanea all'avvenimento come per il completamento del traforo del Monte bianco o l'elezione dell'onorevole Segni a Presidente della Repubblica e il suo insediamento al Quirinale. Di Giuliana Mancini
Vai al sito
18:25 MPR La pace perduta. La violenza dell'ora decisiva
MPR La pace perduta. La violenza dell'ora decisivaMPR La pace perduta. La violenza dell'ora decisiva - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968)
Vai al sito
19:20 Rai News Giorno
19:25 Via Vittorio Veneto La strada del mito
Via Vittorio Veneto La strada del mitoI fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci..
Vai al sito
19:55 Marina Militare nella prima guerra mondiale Venezia, la regina
Marina Militare nella prima guerra mondiale Venezia, la reginaMarina Militare nella prima guerra mondiale Venezia, la regina - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia M - arina. -
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 28 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 28 febbraio 2025Il giorno e la storia del 28 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Hirohito l'era della splendente armonia - 28/02/2025
Passato e Presente - Hirohito l'era della splendente armonia - 28/02/2025Il 25 dicembre 1926 Taisho, l'imperatore del Giappone, muore. Sale al trono, a soli venticinque anni, suo figlio, i - l principe ereditario e reggente Hirohito. Il nuovo sovrano, una figura enigmatica e a tratti controversa, regnerà fino al 1989, anno della sua morte.
Vai al sito
21:10 Le Ragazze - Puntata del 22/05/2023
Le Ragazze - Puntata del 22/05/2023Storie di donne, famose o sconosciute, che sono state ventenni dagli anni '40 agli anni '90 o che lo sono oggi. Racconti che si intrecciano e trattano, da un punto di vista unico, la storia di tutti noi regalando alle nuove generazioni uno sguardo al femminile sul mondo. In questa puntata Martina Colombari nasce a Riccione, figlia unica di genitori giovanissimi che gestiscono un ristorante-pizzeria. Cresce ricevendo un'educazione severa che le ha trasmesso i solidi valori che da sempre guidano la sua esistenza. Ha appena il tempo di affacciarsi in un'adolescenza da semplice ragazza di provincia, con le mattine al liceo, i pomeriggi a danza e i primi amori inconfessabili, quando diventa la ragazza più famosa d'Italia vincendo a soli 16 anni il concorso di Miss Italia nel 1991. La vittoria le prospetta turbinose opportunità di lavoro nella moda, nel cinema e in televisione, opportunità che Martina si impegna sin da subito a cogliere con la massima serietà, affrontando sacrifici e rinunce. È rimasta una donna normale che non risparmia impegno e dedizione anche nel volontariato, a cominciare dall'esperienza vissuta ad Haiti nel 2007 dopo il terremoto in cui ha affrontato l'orrore di seppellire i bambini. Oggi ha 48 anni ed è una donna forte, generosa, che non ha paura di invecchiare. La sua storia si intreccia con quella di Tiziana Russo, sorella di Marta Russo, la giovane studentessa che il 9 maggio del 1997, mentre percorreva con un'amica un vialetto dell'Università la Sapienza, fu raggiunta alla nuca da un proiettile sparato da una finestra e, dopo quasi cinque giorni di coma, il 13 maggio morì. Tiziana è riuscita a elaborare il lutto attraverso un percorso lungo e doloroso che l'ha portata a fuggire da Roma rifugiandosi qualche anno a Torino, dove nessuno la conosceva. Poi, tornata a casa, ha iniziato a fare viaggi con la madre, solo loro due. Qualche anno fa Tiziana ha ritrovato in un armadio i diari di Marta e oggi è finalmente riuscita a riappropriarsi di sé s
Vai al sito
22:00 La resistenza a Stalin
La resistenza a StalinForeste baltiche. Un quarto della Lituania, un terzo della Lettonia e quasi la metà dell'Estonia. È qui che nella metà del secolo scorso si svolge un dramma: la resistenza di un pugno di partigiani lituani - , lettoni, estoni alle forze dell'Unione Sovietica sul loro territorio. -
Vai al sito
22:55 I predatori dell'arte perduta
I predatori dell'arte perdutaDurante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer
Vai al sito
23:45 Ferdinando Magellano e la via delle spezie
Ferdinando Magellano e la via delle spezieAll'indomani delle scoperte di Colombo di un nuovo continente disteso tra l'Europa e l'Asia, i portoghesi riprendono i loro viaggi lungo le coste d'Africa, oltre il Capo di Buona Speranza, già doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1487. L'impresa riesce a Vasco da Gama, navigatore portoghese di 29 anni, che per primo raggiunge l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza, dopo otto mesi di navigazione e aprendo effettivamente l'accesso all'Oceano Indiano. Ferdinando Magellano, appartenente ad una nobile famiglia, rimasto presto orfano, cresce a corte e segue la carriera dei portoghesi del tempo, impegnandosi in pirma persona nella conquista e scoperta dell'Oceano Indiano. Raggiunge le isole delle spezie e l'Isola di Malacca. Tutte le esperienze acquisite nei suoi anni giovanili lo portano a riflettere sulle possibilità che si aprono davanti agli uomini di quel tempo. Elabora un progetto che riprende sostanzialmente quello di Cristoforo Colombo: vuole provare a raggiungere l'Oriente navigando da Occidente. Gli spagnoli si dimostrano, rispetto ai portoghesi, i più interessati all'apertura di nuove rotte commerciali alternative a quelli già sperimentate dai portoghesi. Così Magellano offre il suo progetto a Carlo I. Il 1 settembre 1519 Ferdinando Magellano parte da Sanlucar di Barrameda con l'intento di raggiungere le Molucche attraverso uno stretto che pensa gli possa consentire il passaggio ai mari che fronteggiano l'Asia. La sua spedizione comprende cinque navi e 265 uomini, tra i quali 23 italiani. Una puntata della Storia in breve, ricostruisce l'avventurosa traversata di Ferdinando Magellano, un'impresa che ha cambiato il destino dell'umanità, un viaggio paragonabile allo sbarco sulla luna: la circumnavigazione del globo. Con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.
Vai al sito