Programmi 28 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:40 |
Il giorno e la storia - 28 febbraio 2025
 Il giorno e la storia del 28 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:00 |
Viaggio in Italia Toscana. Un bel dì vedremo
 Viaggio in Italia Toscana. Un bel dì vedremo - La lucchesia, terra di un genio del melodramma come Giacomo Puccini, del medico-scrittore Mario Tobino e del calciatore Marco Tardelli, anch'egli lucchese. Vai al sito
|
|
13:00 |
Domenica con Lucio Dalla Automobili 1977 - 1
 Domenica con Lucio Dalla Automobili 1977 - 1 - L'esperienza televisiva più consistente di Lucio Dalla nei suoi primi anni di carriera è 'Automobili', 6 puntate scritte con Sergio Bardotti per la regia di L - uigi Perelli, trasmesse nel 1977. Nella prima puntata Dalla racconta il corridore Tazio Nuvolari, che ha ispirato una delle sue canzoni più celebri, e ospita Cochi Renato, che interpretamo il fumetto di Bonvi 'Sturmtruppen', ed Edoardo Bennato, che esegue 'Cantautore' e 'Meno male che adesso non c'è Nerone'. - Vai al sito
|
|
13:55 |
Gli Imperdibili
|
|
14:00 |
Il giorno e la storia - 28 febbraio 2025
 Il giorno e la storia del 28 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:20 |
Passato e Presente - Ugo Foscolo. La bellezza e la poesia civile - 27/02/2025
 Quella di Ugo Foscolo, figura emblematica del nostro romanticismo, è stata una vita intensa, travagliata, fatta di fughe, amori, conflitti, tanto ideologici quanto militari e letterari. Come in quasi nessun altro autore della nostra tradizione, hanno giocato un ruolo decisivo sentimenti e convinzioni contradditori, propri di un individuo sradicato e incapace di riconoscersi in un ruolo sociale predefinito. Vai al sito
|
|
14:55 |
Anno Santo. Pellegrini nella Storia
 Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede popolare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano. Vai al sito
|
|
15:50 |
Italiani con Paolo Mieli Armando Diaz, l'uomo della vittoria
 Dopo Caporetto la grande riscossa dell'Italia passa da Vittorio Veneto. A guidare l'esercito, quel 4 novembre 1918, c'è un Generale cinquantenne che non era tra i primi nomi pensabili come capo di Stato Maggiore e che il Re e il capo del governo Orlando scelgono anche per la sua calma olimpica. Ad Armando Diaz è dedicato il documentario \"Armando Diaz, l'uomo della vittoria\" di Simona Fasulo con la regia di Nicoletta Nesler. Diaz è un uomo dedito alla Patria e alla famiglia, un napoletano dai sani principi che risolve la situazione tragica e politicamente compromessa del post Caporetto, grazie alla fiducia che riesce a ispirare ai suoi sottoposti e ai suoi superiori, ma soprattutto grazie al rapporto che instaura con i soldati di un esercito allo stremo, vessato dal precedente comando supremo e ormai non più efficiente. Con una visione moderna della gestione degli uomini e dei mezzi, e grazie ad un servizio di propaganda rinnovato e efficace, Diaz arriva al traguardo del 4 novembre 1918 e alla vittoria. A raccontare la vita e le vicende storiche di cui Diaz è protagonista, lo storico Marco Mondini e il bisnipote Cesare Del Prato. Testimonianze di soldati e ufficiali che lo conobbero, tratte dalle Teche Rai, tracciano inoltre un profilo realistico del Generale Duca della Vittoria. Vai al sito
|
|
16:45 |
Festa barocca. Barocco e Brume
 Festa barocca. Barocco e Brume - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quat - trocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982 Vai al sito
|
|
17:40 |
Italia 1962: La pace di primavera pt.2
 'La pace di primavera', un racconto degli avvenimenti che avvengono nella primavera e nell'estate del 1962 e che la RAI racconta - agli italiani con tempestività grazie all'accrescersi degli sforzi produttivi e delle professionalità. In molti casi la cronaca è stata contemporanea all'avvenimento come per il completamento del traforo del Monte bianco o l'elezione dell'onorevole Segni a Presidente della Repubblica e il suo insediamento al Quirinale. Di Giuliana Mancini Vai al sito
|
|
18:25 |
MPR La pace perduta. La violenza dell'ora decisiva
 MPR La pace perduta. La violenza dell'ora decisiva - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968) Vai al sito
|
|