27 Novembre sera in TV su Rai Storia

Programmi 27 Novembre sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:45 Un patrimonio da salvare - E4 - I problemi del restauro
Un patrimonio da salvare - E4 - I problemi del restauroInchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Vai al sito
18:20 L'Italia vista dagli americani Puntata 4
L'Italia vista dagli americani Puntata 4Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
Vai al sito
19:20 Rai News Giorno
19:25 Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva tutto
Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva tuttoAthanasius Kircher, l'uomo che sapeva tutto - Astronomo, letterato, matematico, egittologo, geologo, ottico, poliglotta. Il gesuita Athanasius Kircher incarna in un'unica persona tutto il sapere enciclope - dico del suo tempo. - Di Ilaria Dassi Regia di Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani
Vai al sito
19:50 Domenica con Tina Turner in Rai
Domenica con Tina Turner in RaiTre partecipazioni in trasmissioni Rai che sintetizzano la lunga e sfolgorante carriera di Tina Turner: a 'Teatro 10' del 13 marzo 1971, con il marito Ike, con il quale ha costituito un duo dal 1960 al 1976; a 'Lun - a Park' del 1979, presentata da Pippo Baudo, nella fase di oblio prima del successo internazionale degli anni 80, come racconta a 'Domenica In' del 10 novembre 1991, ancora ospite di Pippo Baudo. -
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 27 novembre 2025
Il giorno e la storia - 27 novembre 2025Il giorno e la storia del 27 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Butovo. Il grande terrore - 27/11/2025
Passato e Presente - Butovo. Il grande terrore - 27/11/2025Un campo a venti km a sud di Mosca: oggi è un luogo di pace, un grande prato attraversato da sentieri e circondato da alberi in cui spunta una chiesa, in parte riservata a un museo. Qui sono esposti le foto e gli oggetti ritrovati nelle fosse comuni, quando nel 1997 iniziarono gli scavi. Siamo nel campo di Butovo, un ex poligono trasformato, nel 1934, durante la stagione della repressione staliniana, in un luogo di fucilazione senza precedenti per intensità e per numero di condannati: migliaia contadini, ex ufficiali zaristi, sacerdoti, donne hanno concluso qui la propria esistenza. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Adriano Roccucci.
Vai al sito
21:10 a.C.d.C. La grande corsa dei carri. Il più grande spettacolo di Roma p.1
a.C.d.C. La grande corsa dei carri. Il più grande spettacolo di Roma p.1Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli. Regia di Davide Savelli. Produttore Esecutivo Annalisa Vasselli v. pag. 526 TLV - Le corse dei carri nella Roma dell'imperatore Domiziano e le imprese di Flavius Scorpus, da giovane schiavo a leggendario auriga. Prima puntata.
Vai al sito
22:05 5000 anni e + Cartagine: la fine di un impero
5000 anni e + Cartagine: la fine di un impero5000 anni e + Cartagine: la fine di un impero - Cartagine cade nel 146 a.C. e a sconfiggerla è Roma, la grande rivale, che così mette fine al secolare dominio commerciale cartaginese nel Mediterraneo e alle devastanti guerre puniche. La fine di Cartagine è raccontata dai vincitori, i Romani. Esiste però anche il meno conosciuto punto di vista degli sconfitti, i Cartaginesi, che questa puntata vuole esplorare e approfondire.
Vai al sito
23:00 Italia viaggio nella bellezza - La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e design
Italia viaggio nella bellezza - La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e designItalia viaggio nella bellezza La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e design - La storia plurisecolare della ceramica vietrese, che unisce tradizione, creatività e fascino me - diterraneo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito
Vai al sito