27 Novembre mattina in TV su Rai Storia

Programmi 27 Novembre mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 27 novembre 2025
Il giorno e la storia - 27 novembre 2025Il giorno e la storia del 27 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024
Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024Il romanzo \"La Storia\" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Vai al sito
06:35 Un'epoca nuova. I nuovi consumi e costumi degli italiani (pt.10)
Un'epoca nuova. I nuovi consumi e costumi degli italiani (pt.10)Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro \"way of life\
Vai al sito
07:30 Che magnifica impresa - Italia in bottiglia
Che magnifica impresa - Italia in bottigliaChe magnifica impresa Italia in bottiglia - Il vino italiano è frutto di un linguaggio che unisce civiltà e territori, un rito collettivo che ha attraversato le epoche, dai banchetti etr - uschi e romani fino ai grandi mercati internazionali contemporanei. Un mondo cambiato, con il tempo, ma che continua a raccontare, ad ogni calice, l'anima profonda del nostro Paese. - Con Mario Sechi. Di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, produttrici esecutive Germana Mudanò, Lucia De Angelis, regia Claudio Del Signore
Vai al sito
08:25 Il giorno e la storia - 27 novembre 2025
Il giorno e la storia - 27 novembre 2025Il giorno e la storia del 27 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:45 IQ - Antonio Canal, detto il Canaletto, Piazza San Marco, 1723
IQ - Antonio Canal, detto il Canaletto, Piazza San Marco, 1723IQ XX serie Antonio Canal, detto il Canaletto, Piazza San Marco, 1723 - Canaletto \"fotografa\" Piazza San Marco con sullo sfondo l'imponente Basilica di San Marco. Considerato il più famoso paesaggista nel Settecento, Antonio Canal imprime nella sua opera la rappresentazione fedele della scena raccontandone lo spirito. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia
Vai al sito
08:50 Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024
Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024Il romanzo \"La Storia\" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Vai al sito
09:25 Io lo so chi siete
Io lo so chi sieteIl 5 agosto del 1989, il poliziotto Nino Agostino viene brutalmente ucciso a Villagrazia di Carini, insieme alla moglie Ida Castelluccio, incinta di due mesi. Vincenzo Agostino, da ormai trentun'anni si batte con forza e determinazione nella richiesta di verità e giustizia sull'uccisione da parte della mafia del proprio figlio e della nuora.
Vai al sito
10:30 Solo per amore - Il coraggio di Don Peppe Diana
Solo per amore - Il coraggio di Don Peppe DianaA 30 anni dal suo assassinio, un omaggio al parroco di Casal di Principe, Giuseppe Diana. Rifiutandosi di accettare il sistema malavitoso del clan dei Casalesi, a Natale del 1991 fa leggere in tutte le parrocchie del paese il suo manifesto, \"Per amore del mio popolo\". Parole contro la violenza e la rassegnazione che gli costeranno la vita. Viene ucciso a colpi di pistola il 19 marzo 1994, mentre celebra la messa del mattino.
Vai al sito
11:20 L'Italia della Repubblica - I diritti e le conquiste delle donne
L'Italia della Repubblica - I diritti e le conquiste delle donneL'Italia della Repubblica I diritti e le conquiste delle donne pt. 12 - Dal ciclo realizzato per il 70 anniversario della nascita della Repubblica Italiana (2 giugno 1946-2016) la vicenda delle conquiste d - elle donne. Ospite in studio Emma Bonino. - Con Paolo Mieli. Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori. Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli. In studio Emma Boninodi Marta La Licata
Vai al sito
12:15 Viaggio in Italia Toscana - Una giornata in bicicletta
Viaggio in Italia Toscana - Una giornata in biciclettaViaggio in Italia Toscana - Una giornata in bicicletta - Un mezzo singolare, la bicicletta, per muoversi in Toscana, che dal mare si inerpica fin sulle Alpi Apuane. Incontriamo Gino Bartali.
Vai al sito