27 Novembre pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 27 Novembre pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
12:15 Viaggio in Italia Toscana - Una giornata in bicicletta
Viaggio in Italia Toscana - Una giornata in biciclettaViaggio in Italia Toscana - Una giornata in bicicletta - Un mezzo singolare, la bicicletta, per muoversi in Toscana, che dal mare si inerpica fin sulle Alpi Apuane. Incontriamo Gino Bartali.
Vai al sito
13:10 Varietà Formula 2
Varietà Formula 2Una sintesi, arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', della prima puntata di Formula 2, trasmesso sabato 24 novembre 1973, alle 21 sul Programma Nazionale, girata a colori ma trasmessa in bianco e nero, a cu - i prende parte Massimo Ranieri, all'epoca campione in carica di Canzonissima. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
Vai al sito
14:10 Il giorno e la storia - 27 novembre 2025
Il giorno e la storia - 27 novembre 2025Il giorno e la storia del 27 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:30 Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024
Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024Il romanzo \"La Storia\" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Vai al sito
15:05 I predatori dell'arte perduta
I predatori dell'arte perdutaDurante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer
Vai al sito
15:55 Dopo il caos - Varsavia, città fenice
Dopo il caos - Varsavia, città feniceAl termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart
Vai al sito
16:55 La croce e la spada Santa Rosalia
La croce e la spada Santa RosaliaLa croce e la spada-Santa Rosalia
Vai al sito
17:45 Un patrimonio da salvare - E4 - I problemi del restauro
Un patrimonio da salvare - E4 - I problemi del restauroInchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Vai al sito
18:20 L'Italia vista dagli americani Puntata 4
L'Italia vista dagli americani Puntata 4Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
Vai al sito