26 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 26 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:45 MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 l'eclissi della democrazia
MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 l'eclissi della democraziaMPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 l'eclissi della democrazia - Una serie di 10 puntate dedicata agli scenari politici dell'Italia e dell'Europa a partire dagli ultimi mesi della Grande Guerra fino allo - scoppio del secondo conflitto mondiale. - di Alberto Monticone e Osvaldo Biondi (1967)
Vai al sito
18:10 L'Italia vista dagli americani Puntata 2
L'Italia vista dagli americani Puntata 2Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
Vai al sito
19:05 Rai News Giorno
19:10 Un patrimonio da salvare - E2 - La questione dei furti
Un patrimonio da salvare - E2 - La questione dei furtiInchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Vai al sito
19:40 Spie - Mario Carletti
Spie - Mario CarlettiMario Carletti, agente segreto 523, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni; un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore de 'Le spie del regime'.
Vai al sito
20:05 Eventi Iconologie quotidiane. Cappella di San Silvestro, Monastero dei Santi Quattro Coronati a Roma
Eventi Iconologie quotidiane. Cappella di San Silvestro, Monastero dei Santi Quattro Coronati a RomaEventi Iconologie quotidiane. Cappella di San Silvestro, Monastero dei Santi Quattro Coronati a Roma - La Cappella di San Silvestro, (XI-XII sec.), nel Monastero dei Santi Quattro Coronati - a Roma, è un luogo storico molto importante. Creati nel momento di massima tensione tra il Papato e l'imperatore Federico II, i suoi affreschi rappresentano la 'Donatio Constantini', il falso editto dell'imperatore Costantino I che giustifica il potere temporale dei pontefici. Ma al valore storico si aggiunge un valore artistico. Una scena posta in un angolo non è chiusa dalla cornice ma ingloba quella successiva, in un tentativo di sfondamento dello spazio che anticipa la nascita della prospettiva. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 26 maggio 2025
Il giorno e la storia - 26 maggio 2025Il giorno e la storia del 26 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Cavour e la Francia - 26/05/2025
Passato e Presente - Cavour e la Francia - 26/05/2025Camillo Benso conte di Cavour, il più importante statista del nostro Ottocento, è nato cittadino francese ed ha avuto con la Francia rapporti forti, personali e politici, che sono risultati decisivi per le sorti del nostro Risorgimento.
Vai al sito
21:10 Italia viaggio nella bellezza La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano
Italia viaggio nella bellezza La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio RomanoItalia viaggio nella bellezza La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano - La puntata celebra i cinquecento anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, realizzato - per Federico II Gonzaga. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, l'artista romano, in poco più di vent'anni, trasforma la città di Mantova. Un viaggio affascinante tra antico e moderno, tra architettura e pittura, che racconta il genio insuperabile di Giulio Romano. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito
Vai al sito
22:05 Storia delle nostre città - Catania - 19/04/2021
Storia delle nostre città - Catania - 19/04/2021Catania, una delle perle del Mediterraneo, la città nera costruita con la scura pietra lavica dell'Etna, il vulcano che veglia sul territorio da millenni. Una città con una storia tutta da scoprire. La città venne fondata dai greci nel 729 a.C., e ha una storia intensa come pochi altri luoghi al mondo. In ogni angolo è possibile ammirare la ricca eredità culturale lasciata da greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, angioini, aragonesi e spagnoli. La città, oggi, ha un'impronta prevalentemente settecentesca, frutto della ricostruzione dopo il terremoto del 1693, ma mantiene intatti i tanti monumenti che hanno scandito la sua storia, dalla cattedrale di Sant'Agata al castello Ursino o la fontana dell'elefante.
Vai al sito
22:55 Inferno nei mari - L'ira di Hitler
Inferno nei mari - L'ira di HitlerLo storico Francesco Zampieri ci introduce agli eventi che portarono all'erroneo affondamento della nave britannica Athenia da parte dell'U-Boot U-30. L'evento adirò Hitler, preoccupato che gli Usa intervenissero a fianco del Regno Unito.
Vai al sito
23:45 Telemaco - Stresa. Il fronte contro Hitler
Telemaco - Stresa. Il fronte contro HitlerNel 1935, Italia Gran Bretagna e Francia decidono d'incontrarsi per far fronte alle mire espansionistiche di Adolf Hitler. I rappresentanti delle tre potenze si riuniscono nella cosiddetta \"Conferenza di Stresa\".
Vai al sito
00:00 Rai News Notte
00:05 Il giorno e la storia - 27 maggio 2025
Il giorno e la storia - 27 maggio 2025Il giorno e la storia del 27 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:25 Eventi Iconologie quotidiane. L'Abbazia di Pomposa
Eventi Iconologie quotidiane. L'Abbazia di PomposaEventi Iconologie quotidiane. L'Abbazia di Pomposa - L'Abbazia di Pomposa a Codigoro, in provincia di Ferrara, (prima consacrazione VI-VII sec., seconda consacrazione 1026), è un luogo ben - edettino, sorto tra il sesto e il settimo secolo e riempitosi, nei secoli, di importanti cicli pittorici. Particolarmente interessanti sono i mosaici del pavimento della Chiesa. Rappresentano animali e situazioni riprese dai bestiari: l'aquila, i pavoni, la volpe, il cervo che uccide il serpente e l'elefante che combatte contro il drago marino. Vanno lette come scene allegoriche. Attraverso la loro raffigurazione si descrivono le difficoltà del percorso nella vita dei monaci dei fedeli. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:30 Passato e Presente - Cavour e la Francia - 26/05/2025
Passato e Presente - Cavour e la Francia - 26/05/2025Camillo Benso conte di Cavour, il più importante statista del nostro Ottocento, è nato cittadino francese ed ha avuto con la Francia rapporti forti, personali e politici, che sono risultati decisivi per le sorti del nostro Risorgimento.
Vai al sito