Programmi 26 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:30 |
Il giorno e la storia - 26 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 26 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
11:50 |
Viaggio in Europa In roulotte per l'Europa. Per le strade di Parigi
 Viaggio in Europa In roulotte per l'Europa. Per le strade di Parigi - A bordo di una roulotte alla scoperta dell'Europa. Tre serie di documentari per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 - e il 1984. - di T. Angelopoulos di L. Cortese (1958) Vai al sito
|
|
12:45 |
La stagione dei Blitz Paul Anka e il rock'n'roll pt.1
 La stagione dei Blitz Paul Anka e il rock'n'roll pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' dedicata a Paul Anka e alla nascita del divismo nella canzone, con la partecipazione tr - a gli altri anche di Lucio Dalla ed Enzo Jannacci. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013) Vai al sito
|
|
14:05 |
Il giorno e la storia - 26 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 26 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:25 |
Passato e Presente - Giovanni Pirelli, l'erede ribelle - 05/03/2024
 Giovanni Pirelli, figlio primogenito di Alberto Pirelli, era destinato a prendere in mano uno dei più grandi imperi dell'imprenditoria mondiale. Rinunciò, lasciando tutto al fratello minore Leopoldo. Lo fece per seguire i suoi ideali e perché il suo vero amore era la scrittura. Nel 1952 cura \"lettere dei condannati a morte della resistenza italiana\ Vai al sito
|
|
15:00 |
RAInchieste TV7 1963-69: viaggio intorno all'uomo con Sergio Zavoli (pt2)
 RAInchieste TV7 1963-69: viaggio intorno all'uomo con Sergio Zavoli (pt2) - Traendo ispirazione al titolo del libro del 1969 di Zavoli, in questa puntata vengono ripercorsi i numerosi inc - ontri del giornalista riminese con i protagonisti di quegli anni, dall'astronauta Frank Borman a Christiaan Barnard, da Rita Pavone a Gianni Rivera, da Mike Bongiorno a Franco Basaglia. - Un programma a cura di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, produttrice esecutiva Alessandra Giorgi condotto da Giorgio Zanchini Vai al sito
|
|
15:55 |
Cortina nella Grande Guerra - Su tutte le vette è guerra
 Nella seconda puntata, Su tutte le vette è guerra, - titolo che riprende, mutandolo, un verso di Goethe - protagonista è la guerra, che durerà fino al novembre '18: in quel nuovo e inedito teatro del conflitto il nemico non è soltanto il soldato avversario, ma è anche, e soprattutto, la montagna, la natura, grandiosa e al tempo stesso terribile. E' una guerra caratterizzata da accaniti scontri tra le cime, da imprese alpinistiche straordinarie e da vette che vengono fatte esplodere. Dopo due anni e mezzo, senza che vi siano stati grandi avanzamenti e conquiste a favore di uno dei due contendenti, arriva la disfatta di Caporetto nell'ottobre 1917. Cambia ancora una volta il destino di Cortina: insieme ad altri vastissimi territori viene riconquistata dagli Austriaci. Solo un anno più tardi dopo la battaglia di Vittorio Veneto, l'esercito italiano riesce a sfondare le linee nemiche. A fine conflitto, nel 1918, dopo anni di sconvolgimenti, Cortina è definitivamente ripresa dagli italiani: poco dopo sarà annessa al Regno d'Italia. La guerra è stata un'immane carneficina e ha anche cambiato, sfigurandolo, il volto delle montagne. Queste sono però entrate nella coscienza di tutti gli italiani e nel dopoguerra diventeranno sempre più anche un importante luogo della memoria. Dopo il conflitto inizierà presto una nuova pagina della storia di Cortina, una storia stavolta di pace, prosperità, che troverà la sua celebrazione anche attraverso lo sport con le Olimpiadi Invernali del 1956. Vai al sito
|
|
16:50 |
Italiani. Mike Bongiorno
 Il racconto dell'avventurosa vita del personaggio che in Italia è sinonimo di \"televisione\". Mike Bongiorno, viene chiamato per lanciare la televisione nel 1953, durante la fase sperimentale, divenendo poi il cerimoniere del genere televisivo per antonomasia, il quiz: da \"Lascia o Raddoppia\ Vai al sito
|
|
17:45 |
MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 l'eclissi della democrazia
 MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 l'eclissi della democrazia - Una serie di 10 puntate dedicata agli scenari politici dell'Italia e dell'Europa a partire dagli ultimi mesi della Grande Guerra fino allo - scoppio del secondo conflitto mondiale. - di Alberto Monticone e Osvaldo Biondi (1967) Vai al sito
|
|
18:10 |
L'Italia vista dagli americani Puntata 2
 Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977) Vai al sito
|
|