Programmi 26 Maggio notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
23:45 |
Telemaco - Stresa. Il fronte contro Hitler
 Nel 1935, Italia Gran Bretagna e Francia decidono d'incontrarsi per far fronte alle mire espansionistiche di Adolf Hitler. I rappresentanti delle tre potenze si riuniscono nella cosiddetta \"Conferenza di Stresa\". Vai al sito
|
|
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia - 27 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 27 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:25 |
Eventi Iconologie quotidiane. L'Abbazia di Pomposa
 Eventi Iconologie quotidiane. L'Abbazia di Pomposa - L'Abbazia di Pomposa a Codigoro, in provincia di Ferrara, (prima consacrazione VI-VII sec., seconda consacrazione 1026), è un luogo ben - edettino, sorto tra il sesto e il settimo secolo e riempitosi, nei secoli, di importanti cicli pittorici. Particolarmente interessanti sono i mosaici del pavimento della Chiesa. Rappresentano animali e situazioni riprese dai bestiari: l'aquila, i pavoni, la volpe, il cervo che uccide il serpente e l'elefante che combatte contro il drago marino. Vanno lette come scene allegoriche. Attraverso la loro raffigurazione si descrivono le difficoltà del percorso nella vita dei monaci dei fedeli. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:30 |
Passato e Presente - Cavour e la Francia - 26/05/2025
 Camillo Benso conte di Cavour, il più importante statista del nostro Ottocento, è nato cittadino francese ed ha avuto con la Francia rapporti forti, personali e politici, che sono risultati decisivi per le sorti del nostro Risorgimento. Vai al sito
|
|
01:05 |
'14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 1 - La belle epoque finisce a Sarajevo
 Il secolo che si era aperto con l'esibizione di ottimismo del grande Expò di Parigi, con lo sfarzo spensierato della Belle Époque, vede crescere i semi del nazionalismo e diventare più profonde le ingiustizie sociali che porteranno l'Europa al più grande conflitto di sempre. Vai al sito
|
|
01:55 |
Italiani. Mike Bongiorno
 Il racconto dell'avventurosa vita del personaggio che in Italia è sinonimo di \"televisione\". Mike Bongiorno, viene chiamato per lanciare la televisione nel 1953, durante la fase sperimentale, divenendo poi il cerimoniere del genere televisivo per antonomasia, il quiz: da \"Lascia o Raddoppia\ Vai al sito
|
|
02:50 |
L'Italia vista dagli americani Puntata 2
 Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977) Vai al sito
|
|
03:45 |
Filler Come eravamo. Giovani pt. 10
 Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'. Vai al sito
|
|
03:55 |
L'Italia dei dialetti: Puntata 3 - Le parole che muoiono
 A cura di Luisa Collodi - Regia di Virgilio Sabel TLV pag. 526 Vai al sito
|
|
04:20 |
La stagione dei Blitz Paul Anka e il rock'n'roll pt.1
 La stagione dei Blitz Paul Anka e il rock'n'roll pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' dedicata a Paul Anka e alla nascita del divismo nella canzone, con la partecipazione tr - a gli altri anche di Lucio Dalla ed Enzo Jannacci. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013) Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia - 27 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 27 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Cavour e la Francia - 26/05/2025
 Camillo Benso conte di Cavour, il più importante statista del nostro Ottocento, è nato cittadino francese ed ha avuto con la Francia rapporti forti, personali e politici, che sono risultati decisivi per le sorti del nostro Risorgimento. La sua scelta di puntare sulla Francia, guidata all'epoca da Napoleone III, per avere un sostegno politico e militare in funzione anti-austriaca trova infatti le radici nella cultura e nelle esperienze di un uomo dalla mentalità europea, formatosi tra Parigi, Londra e Ginevra non meno che nella natale Torino. Oggi a Passato e Presente Paolo Mieli ne parla con lo storico Gilles Pécout. Vai al sito
|
|