Programmi 26 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
17:30 |
Vertical city New York - 375 Park Avenue
 Vertical city New York - 375 Park Avenue Ep. 9 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato al Seagram Building, situato al 375 di Park Avenue, New York. - Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: i disturbi alimentari Pr
 Un giorno per: i disturbi alimentari Prima TV per Rai - La puntata di oggi è dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare promuovendo il sostegno a chi vive questa condizione e incoraggiare l'accesso - a cure specializzate. Laura Dalla Ragione dell'Usl Umbria I e Valeria Zanna dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, insieme ad altri ospiti, illustrano la natura dei disturbi alimentari, le loro manifestazioni, i metodi di cura. - Vai al sito
|
|
18:30 |
Antartide, viaggio alla fine della terra
 Antartide: terra meridionale sconosciuta. Il posto più duro e più freddo del pianeta. Non ci sono città animate o foreste verdi qui, né grandi fiumi. Solo infiniti nevai, circondati su tutti i lati da giga - nteschi ghiacciai. Attraverso immagini sorprendenti, che catturano il gelido splendore di questo vasto continente e l'incredibile bellezza della sua fauna selvatica, seguiremo le orme dei primi esploratori dell'Antartide, dall'era delle grandi scoperte e dei primi viaggi intorno al mondo fino ai giorni nostri. E diverremo consapevoli di come la ricerca condotta qui abbia influenzato la società moderna e la scienza. - Vai al sito
|
|
19:15 |
Paradisi da salvare Ep. 03 - Cano Crista
 Paradisi da salvare Ep. 03 - Cano Cristales - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. La Riserva Nazionale ed Ecologica La - Macarena', in Colombia, è un 'Paradiso da salvare' con il suo bellissimo fiume, il Ca o Cristales. - Vai al sito
|
|
20:00 |
I segreti del cratere dei dinosauri
 Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.. Vai al sito
|
|
21:00 |
Racconti di Scienza Ep. 17 Prima TV per
 Racconti di Scienza Ep. 17 Prima TV per Rai - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti ter - restri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
21:55 |
1nt3ll1g3nz3 pt. 5 - Creatività Prima TV
 1nt3ll1g3nz3 pt. 5 - Creatività Prima TV per Rai - Nella nuova puntata della nuova serie di Intelligenze - il programma sulle intelligenze artificiali fatto ancora (in parte) dagli umani - Padre Paolo Bena - nti affronta il tema della creatività e del mondo della comunicazione artistica. Le IA stanno modificando il modo di produrre arte e promettono una nuova esplosione creativa. Ma ci sono dei problemi produttivi ed etici: di chi sono i diritti dell'arte? I LLM fanno appropriazione gratis del patrimonio culturale e di fatto lo cancellano? Come sta reagendo l'industria del cinema in Italia e nel mondo? Usare tutti gli stessi modelli sta provocando l'omologazione dell'arte in un mondo di consumatori sempre più profilati? Che fine fa l'emozione? Che ruolo gioca la memoria? È possibile creare una IA ad hoc per ciascuno di noi? Produrre alta qualità a bassissimi costi? A queste e ad altre domande cercano di rispondere dal polo tecnologico della Stazione Termini di Roma Paolo Benanti e i suoi ospiti: gli artisti Matteo Basilè, Alex Braga e Eolo Perfido, il produttore Gennaro Coppola, il doppiatore Roberto Chevalier voce di Tom Cruise e il giovane regista Andrea Gatopoulos, autore della prima opera fatta da IA giunta ai David Di Donatello 2025. Come in ogni puntata di Intelligenze alcuni contenuti prodotti direttamente dalla IA verrano segnalati da uno speciale simbolo rosso. - Vai al sito
|
|
22:25 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Erwin Schr dinger - Può un gatto chiuso in una scatola essere contemporaneamente vivo e morto? A questa domanda paradossale ha cercato di rispo - ndere il grande fisico austriaco Erwin Schr dinger, nato agli inizi del Novecento e vissuto a cavallo dei due grandi conflitti mondiali. Una vita di fatica fisica ed economica la sua, ma anche ricca di amicizie, di amori e di figli non tutti avuti dalla stessa donna. Personaggio eclettico e non ordinario, grande cultore della filosofia orientale, che teorizza la complessità del mondo e l'unione di molti 'io' in una sola creatura compatta e senziente, Schr dinger ha dato nuova vita alla fisica tradizionale, aprendola alla teoria dei 'molti mondi', dove tutte le probabilità si realizzano. Chiara Buratti racconta i suoi anni più difficili e quelli felici, la formazione in una città come Vienna, prodiga di stimoli e animata da importanti figure artistiche, il legame duraturo con la moglie e quello più evanescente con le molte amanti, gli anni della fuga dall'Europa, la ricerca di una stabilità che arriva troppo tardi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
22:45 |
Tgr Leonardo
|
|
23:00 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira Vai al sito
|
|
00:00 |
Di là dal fiume e tra gli alberi Pescara
 Di là dal fiume e tra gli alberi Pescara, l'estate infinita - Giuseppe Sansonna ci racconta una Pescara sospesa sul mare e legata all'anima di due illustri concittadini che qui sono nati: Gabriele D'Annunz - io ed Ennio Flaiano. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|