Programmi 26 Maggio notte in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Di là dal fiume e tra gli alberi Pescara
 Di là dal fiume e tra gli alberi Pescara, l'estate infinita - Giuseppe Sansonna ci racconta una Pescara sospesa sul mare e legata all'anima di due illustri concittadini che qui sono nati: Gabriele D'Annunz - io ed Ennio Flaiano. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
00:45 |
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo Vai al sito
|
|
01:30 |
La scienza segreta delle discariche
 In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? - Vai al sito
|
|
02:15 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 5 Maria Montessori - Che cosa significa insegnare? E chi è un bravo studente? La scuola è stata per molto tempo un luogo di trasmissione del sapere, di r - egole, giudizi e punizioni. La scuola, come ogni altra istituzione, è lo specchio dei tempi e della cultura. Nel clima generale e condiviso a volte spiccano delle eccezioni, figure che fanno la differenza, che segnano una svolta nel progresso della conoscenza. Per i bambini e gli scolari di tutto il mondo questa figura è Maria Montessori: una donna audace e preparata, tra le prime in Italia a laurearsi in Medicina, bambina amata e innamorata dei bambini. Sua è la convinzione scientifica, cioè frutto di osservazioni ripetute e ripetibili, che insegnare significa soprattutto ascoltare, capire, stimolare la passione, educare alla libertà. Chiara Buratti racconta gli anni della sua formazione come scienziata a Roma, lo studio dei bambini frenastenici negli ospedali psichiatrici, i primi esperimenti nel quartiere di San Lorenzo, la prima scuola fondata sul `Metodo'; ma anche la sua storia di donna e di madre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
02:45 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 10 - I segreti della pelle: La pelle un mondo da scoprire - Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta delle potenzialità d - ella pelle partendo dal mondo sottomarino, tra i denticoli dermali che ricoprono la pelle degli squali e le ampolle di Lorenzini nel rostro del pesce sega, che gli permettono di percepire il campo elettrico delle prede. La pelle, inoltre, ha consentito ai vertebrati di conquistare le terre emerse, permettendo ad animali come il geco di far presa su ogni superficie, sfidando le leggi della fisica, o ai serpenti di muoversi agevolmente anche dopo aver perso gli arti. Alcuni mammiferi si sono adattati alla vita sotterranea, nel buio perenne, proprio grazie alla sensibilità e alle particolari proprietà della loro pelle, come l'eterocefalo glabro o la talpa dal muso a stella. La pelle, infine, è il segreto che ha permesso agli uccelli di conquistare il cielo, grazie a piume e penne fatte di cheratina, la stessa sostanza di peli e unghie. E parlando di volo, cìè anche spazio per i mammiferi, con i dolcissimi petauri dello zucchero, e i più inquietanti pipistrelli. - Vai al sito
|
|
03:45 |
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La f
 Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - Vai al sito
|
|
04:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 01) \"L'Unive
 Progetto Scienza Newton (p. 01) \"L'Universo esplosivo\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Elisabetta Bissald - i, astrofisica e fisica dello Spazio, ricercatrice del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta dei lampi gamma, di cosa siano, come si studiano e soprattutto cosa siano in grado di rivelarci a proposito dell'Universo. Elisabetta Bissaldi si è occupata appunto di uno studio pubblicato sul giornale \"The Astrophysical Journal\" nel giugno 2019 che ha permesso di catalogare le sorgenti rivelate dal satellite NASA \"Fermi\" che emettono radiazione gamma di altissima energia. Una sorta di \"hit parade\" dei fenomeni più violenti del cosmo, veri e propri cataclismi celesti che avvengono nelle regioni più remote dell'Universo. Roberto Gilli, Primo Ricercatore dell'Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna dell'Inaf ci spiega invece l'osservazione nei raggi X dei buchi neri supermassicci nell'universo primordiale: questo tipo di osservazione ha il pregio di poter penetrare i veli di gas e polveri che spesso circondano i buchi neri, svelando anche quelli più lontani e nascosti. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
05:00 |
Odio il mio aspetto
 Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. - Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 10 - I segreti della pelle: La pelle un mondo da scoprire - Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta delle potenzialità d - ella pelle partendo dal mondo sottomarino, tra i denticoli dermali che ricoprono la pelle degli squali e le ampolle di Lorenzini nel rostro del pesce sega, che gli permettono di percepire il campo elettrico delle prede. La pelle, inoltre, ha consentito ai vertebrati di conquistare le terre emerse, permettendo ad animali come il geco di far presa su ogni superficie, sfidando le leggi della fisica, o ai serpenti di muoversi agevolmente anche dopo aver perso gli arti. Alcuni mammiferi si sono adattati alla vita sotterranea, nel buio perenne, proprio grazie alla sensibilità e alle particolari proprietà della loro pelle, come l'eterocefalo glabro o la talpa dal muso a stella. La pelle, infine, è il segreto che ha permesso agli uccelli di conquistare il cielo, grazie a piume e penne fatte di cheratina, la stessa sostanza di peli e unghie. E parlando di volo, cìè anche spazio per i mammiferi, con i dolcissimi petauri dello zucchero, e i più inquietanti pipistrelli. - Vai al sito
|
|