26 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 26 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Selvatici ma non troppo
Selvatici ma non troppoPiù di 130 individui di varie specie vivono in una vasta riserva vicino ad Avignone, nel sud della Francia. Sono stati salvati in tutta Europa. Alcuni sono stati trovati feriti sul ciglio della strada, altri sono stati inv - iati da parchi che non potevano prendersi cura di loro. Gran parte della fauna selvatica in questo luogo di sicurezza è orfana. Per la prima volta, una troupe ha avuto il permesso di entrare nella riserva per scoprire i segreti di questo mondo speciale, dove si formano legami molto stretti tra uomini e animali. I residenti appaiono regolarmente nei film. Sono accuditi da una donna straordinaria le cui capacità sono riconosciute a livello internazionale. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Puntata
Di là dal fiume e tra gli alberi PuntataDi là dal fiume e tra gli alberi Puntata 10 - Francesco Zippel ci porta in una Cortina d'Ampezzo inusuale, lontana dall'immagine stereotipata che per decenni ha visto in questo luogo solamente un centro de - lla mondanità e del jet set internazionale. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
13:30 American Genius Oppenheimer VS Heisenber
American Genius Oppenheimer VS HeisenberAmerican Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg. -
Vai al sito
14:20 Inizio e fine dell'Universo La fine
Inizio e fine dell'Universo La fineIl fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
15:20 Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
Progetto Scienza 2024 Le incredibili forProgetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 4 - Gli elementi - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le crea - ture e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
16:20 Memex Passi di scienza - Roma: Atomica
Memex Passi di scienza - Roma: AtomicaOgni città ha il suo simbolo. Quello di Roma è il Colosseo. Il più grande anfiteatro del mondo: un gigante di pietra con un perimetro superiore a 500 metri. Al centro, un'arena dalla superficie superiore a 3 - chilometri quadrati. Se ingrandissimo un singolo atomo a queste grandezze, ebbene il nucleo non sarebbe più grande di un chicco di grano appoggiato al centro dell'arena. Il nostro viaggio nella Roma atomica parte da qui. Roma e un gruppo di giovani scienziati in via Panisperna, un seme di energia allo stato puro in bilico fra l'abisso dell'arma definitiva e un sogno di energia pulita, la frontiera della ricerca in medicina, la chiave di volta per comprendere i segreti dell'Universo. Nel nostro viaggio alla scoperta della Roma atomica incontreremo il fisico Carlo Bernardini, la storica Alessandra Tarquini, il biotecnologo Sergio Lucretti e l'esperto di indagini scientifiche per l'arte Claudio Falcucci. Ma c'è tempo anche per fare una scorpacciata di fumetti con Alessandra Viola, o vedere da vicino come funzionano un acceleratore di particelle o un Totamak con Danilo Domenici, Piero Martin e Lori Gabellieri. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
17:20 Gocce - ep. 45
Gocce - ep. 45Le Araucarie di James Cook - Dallo stetoscopio all'auricolare.
Vai al sito
17:30 Vertical city New York - 375 Park Avenue
Vertical city New York - 375 Park AvenueVertical city New York - 375 Park Avenue Ep. 9 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato al Seagram Building, situato al 375 di Park Avenue, New York. -
Vai al sito
18:00 Un giorno per: i disturbi alimentari Pr
Un giorno per: i disturbi alimentari PrUn giorno per: i disturbi alimentari Prima TV per Rai - La puntata di oggi è dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare promuovendo il sostegno a chi vive questa condizione e incoraggiare l'accesso - a cure specializzate. Laura Dalla Ragione dell'Usl Umbria I e Valeria Zanna dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, insieme ad altri ospiti, illustrano la natura dei disturbi alimentari, le loro manifestazioni, i metodi di cura. -
Vai al sito
18:30 Antartide, viaggio alla fine della terra
Antartide, viaggio alla fine della terraAntartide: terra meridionale sconosciuta. Il posto più duro e più freddo del pianeta. Non ci sono città animate o foreste verdi qui, né grandi fiumi. Solo infiniti nevai, circondati su tutti i lati da giga - nteschi ghiacciai. Attraverso immagini sorprendenti, che catturano il gelido splendore di questo vasto continente e l'incredibile bellezza della sua fauna selvatica, seguiremo le orme dei primi esploratori dell'Antartide, dall'era delle grandi scoperte e dei primi viaggi intorno al mondo fino ai giorni nostri. E diverremo consapevoli di come la ricerca condotta qui abbia influenzato la società moderna e la scienza. -
Vai al sito