26 Febbraio notte in TV su Rai Scuola

Programmi 26 Febbraio notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
00:00 Di là dal fiume e tra gli alberi Elsa, l
Di là dal fiume e tra gli alberi Elsa, lDi là dal fiume e tra gli alberi Elsa, la valle dell'anima - Francesco Zippel ci accompagna alla scoperta di una valle dal grande fascino, l'Elsa, dove molti hanno deciso di trasferirsi per immaginare un m - ondo diverso. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
01:00 American Genius Jobs VS Gates - Computer
American Genius Jobs VS Gates - ComputerIl documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea. -
Vai al sito
01:45 La terra della lava Ep. 2
La terra della lava Ep. 2Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii. -
Vai al sito
02:30 Progetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - L
Progetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - LProgetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - La scienza per i beni culturali - Il primo appuntamento è al Teatro greco romano di Taormina, con la squadra del fisico Sebastiano D'Amico per scoprire che cos' è il - rischio antropico nei beni culturali. Il viaggio continua a Casalvecchio Siculo, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agr , studiata dal punto di vista della fisica ambientale grazie alla valutazione del rischio radiologico legato ai materiali da costruzione, portata avanti dal fisico Francesco Caridi e da Simona Mancini. Nel 1908 Messina è stata colpita da un forte sisma e ancora oggi i beni della città sono oggetto di indagini di tipo sismico da parte del mondo scientifico: alla torre del Campanile del Complesso del Duomo, i ricercatori del Dipartimento di Scienze geologiche e biologiche dell'Università di Catania studiano vibrazioni e oscillazioni, come spiega il geofisico Francesco Panzera. Tra gli eventi estremi che possono minacciare un bene ci sono le alluvioni. Il mondo della scienza è attento al rischio idrogeologico, come si pu capire in un'area archeologica di Messina, dove si trovano i resti del Convento Santa Maria di Gesù Superiore e dove risiederebbe la presunta tomba del celebre pittore Antonello da Messina: a occuparsi in prima linea delle analisi c'è Giovanni Randazzo, geomorfologo dell'Università di Messina. Altra tappa del viaggio è Tindari dove Davide incontra la fisica Valentina Venuti del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell'Università di Messina che coordina le indagini per conoscere in dettaglio la composizione delle tessere dei mosaici del sito. Altri mosaici antichi si trovano a Piazza Armerina, nella Villa Romana del Casale. L'archeologo Paolo Barresi dell'Università Kore di Enna racconta la storia e le indagini in questa lussuosa villa romana. - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo.
Vai al sito
03:15 Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2022 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 05 - Deproducers: DNA - Per raccontare la storia del DNA possono essere di aiuto tutti i linguaggi, soprattutto quello dell'arte. Nello spettacolo \"DNA\" al li - nguaggio chiaro e appassionante di un grande divulgatore e filosofo dell'evoluzione come Telmo Pievani si fonde quello coinvolgente della musica dei Deproducers: Gianni Maroccolo, Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Giovanni Maggiore e Simone Filippi. Racconti di Scienza presenta una appassionante esperienza sensoriale immersiva messa in scena presso lo storico Teatro Girolamo Magnani di Fidenza e realizzata in collaborazione con la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
04:30 Gocce - ep. 47
Gocce - ep. 47Misurare le alterazioni del cibo - Michael Faraday.
Vai al sito
04:45 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 LLe creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton Speciale Sosteni
Progetto Scienza Newton Speciale SosteniProgetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione - p. 02 Acqua da proteggere - Newton \"Speciale Sostenibilità\" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientale e l' - innovazione scientifica - Un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Edwige Pezzulli, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Odio il mio aspetto
Odio il mio aspettoSi stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. -
Vai al sito